Investing.com IT

  • Mercati
  • Notizie
  • Analisi
  • Grafici
  • Tecnica
  • Strumenti
  • Portfolio
  • Webinar
      Accademia
      • Crypto
      • Valute
      • Obbligazioni
      • Trading
      • ETFs
      • Materie prime
      • Economia
      • Azioni
      • Fondi
      • Statistiche

      Sommario

      • Cos’è il dividendo: definizione e significato
      • Dividendo come si calcola
      • Distribuzione dividendi: Quando vengono pagati?
      • Dividendi e tassazione
      • Perché alcune imprese non distribuiscono mai i dividendi?
      • Dividendi delle aziende controllate dallo Stato

      Centro Accademico > Azioni

      Azioni Principiante

      Cosa sono i dividendi: distribuzione utili

      Scritto da
      Chiara Oldani
      arrow-top

      Economia e Finanza

      Professoressa di Economia presso l'Università degli Studi La Tuscia, ricercatrice presso l'Australian National University e Direttrice per l'Italia del gruppo G7/G8

      PhD

      • linkedin logo
      • twitter logo
      Mostra tutta la Bio
      | Aggiornato Luglio 8, 2022
      cosa sono i dividendi

      Cos’è il dividendo: definizione e significato

      Per capire cosa sono i dividendi bisogna prima parlare degli utili delle azioni in quanto l’utile che viene redistribuito agli azionisti si chiama dividendo. Le azioni, infatti, danno diritto ai proprietari di partecipare agli utili dell’esercizio. L’art. 2433 del codice civile statuisce che l’assemblea degli azionisti, all’atto dell’approvazione del bilancio, decide la destinazione dell’utile, se presente al momento della chiusura del bilancio. L’utile d’esercizio può non essere distribuito ai soci e destinato ad altri scopi, come l’aumento di capitale o il finanziamento degli investimenti.


      Dividendo come si calcola

      L’utile di esercizio realizzato dall’impresa il cui capitale è diviso in azioni si può distribuire tra gli azionisti in quote uguali.

      Se un’impresa realizza un utile, dopo le imposte, di 1 milione di euro e il suo capitale è costituito da 1.000 azioni, ogni azione avrà diritto a €1.000 di dividendo. Moltiplicando il numero delle azioni possedute per il dividendo unitario, si ottiene il dividendo che l’azionista incasserà.

      Alcuni tipi di azioni (come le privilegiate) possono avere una partecipazione agli utili maggiore rispetto alle azioni ordinarie; non tutte le imprese emettono azioni privilegiate. 


      Distribuzione dividendi: Quando vengono pagati?

      L’assemblea degli azionisti decide la data di stacco del dividendo, momento in cui viene pagato ai possessori delle azioni (distribuzione). Per ottenere il pagamento dei dividendi bisogna essere proprietari delle azioni alla data dell’assemblea, che può essere diversa da quella dello stacco. Potete conoscere la data di stacco e la distribuzione dividendi delle azioni consultando il Calendario dividendi.


      Dividendi e tassazione

      L’utile dell’impresa è soggetto a tassazione, in capo alla società per azioni, come meglio specificato nell’art 73 del testo Unico delle Imposte sui Redditi – TUIR. Quando il dividendo viene distribuito ai soci, esso diviene reddito per il percettore e, quindi, soggetto a tassazione in capo a quest’ultimo.

      La tassazione dei dividendi dipende quindi da chi è che li percepisce: società di capitali, persona fisica o società di persone, residenti o meno nel paese. Per le persone fisiche e le società di persone l’aliquota di imposta è del 26%, come alternativa agli scaglioni IRPEF. 

      Il sistema fiscale non è neutrale rispetto agli utili d’impresa; la società per azioni paga le sue imposte e gli azionisti divengono soggetti passivi d’imposta, al momento di incasso dei dividendi. E’ facile mostrare come un’impresa che distribuisca i dividendi ai soci paghi complessivamente quasi il 45% di imposte sul reddito lordo; tale percentuale si ha sommando l’imposta in capo alla società e quelle in capo ai soci che percepiscono il dividendo, mentre un’impresa che destina l’utile ad altro scopo, non paga tali alti livelli di imposte. Ad esempio il riacquisto di azioni proprie effettuato con l’utile d’esercizio determina una riduzione del numero di azioni in circolazione, un aumento del valore delle azioni che rimangono sul mercato, aumentando così il valore delle partecipazioni dei soci, senza che essi spendano denaro. Si ottiene così lo stesso effetto dei dividendi.


      Perché alcune imprese non distribuiscono mai i dividendi?

      Molte aziende quotate in Borsa da molto tempo non distribuiscono i dividendi; questa scelta non è dettata dall’assenza di utili, bensì dal forte carico fiscale che hanno. L’assemblea degli azionisti può decidere di destinare gli utili ad altri usi, meno gravosi dal punto di vista fiscale. Un esempio sono le aziende di internet, come Google o Meta che non hanno mai distribuito dividendi agli azionisti, nonostante gli utili d’esercizio molto alti.  

      L’economista Franco Modigliani, professore al MIT di Boston ha spiegato in numerosi studi gli effetti della tassazione sugli utili d’impresa sulle scelte d’investimento e di risparmio, evidenziando come la fiscalità non sia neutrale, come invece dovrebbe essere. Il fatto che molte imprese decidano di non distribuire i dividendi conferma ancora oggi la validità degli studi del prof. Modigliani.


      Dividendi delle aziende controllate dallo Stato

      Lo stato italiano ha avviato negli anni ’90 un piano di privatizzazione delle aziende di sua proprietà, con l’obiettivo di ridurre il peso sulla spesa pubblica, di aumentare la redditività di queste imprese gestite da manager privati e di fare cassa per ridurre, almeno in parte, il crescente debito pubblico. La Cassa Depositi e Prestiti (CDP) rappresenta il veicolo finanziario con cui il Ministero del Tesoro colloca sul mercato azionario le aziende pubbliche. CDP è azionista di maggioranza delle imprese pubbliche che sono state privatizzate dagli anni ’90 ad oggi. Lo Stato mantiene per queste aziende il Golden Share, l’azione d’oro, per cui le azioni in possesso del Tesoro (CDP) hanno diritto di voto doppio. Questo permette al Governo di avere il controllo sulle imprese strategiche, come quelle della sicurezza, dell’energia, delle comunicazioni e dei trasporti avendo meno del 50% del capitale. Grazie a questo peso nella compagine azionaria, le aziende partecipate da CDP erogano sempre generosi dividendi, che contribuiscono a finanziare la spesa pubblica e a ridurre il debito pubblico.

      • Correlati
      • Recenti
        dddd
        Calcolo ROE: esempio, formula e cos’è
        CCN - capitale circolante netto
        CCN: capitale circolante netto
        cos'è una IPO
        Cos’è una IPO: definizione e significato in finanza
        MOL - Margine operativo lordo
        MOL: margine operativo lordo, cos’è e calcolo
        Private equity
        Private equity: significato in finanza
        Amazon curiosità e statistiche
        Amazon: la maggiore forza economica e culturale del mondo
        Quadro RW criptovalute
        Quadro RW criptovalute: esempio e compilazione
        tassazione criptovalute
        Tassazione criptovalute: 730, dicharazione, ISEE
        aggregati monetari
        Aggregati Monetari: M1, M2, M3
        green bond cosa sono
        Green bonds: cosa sono le obbligazioni verdi
        Tasso di disoccupazione definizione
        Tasso di disoccupazione: definizione e formula
        bid e ask come funziona
        Bid e Ask: come funziona (prezzo e spread)
        tasso di cambio spiegazione
        Tasso di cambio: spiegazione e come si determina
        cos'è una IPO
        Cos’è una IPO: definizione e significato in finanza
        stagflazione significato
        Stagflazione: significato, esempi, conseguenze

      Articoli recenti

      cos'è una IPO

      Cos’è una IPO: definizione e significato in finanza

      Cos’è una IPO: definizione e spiegazione Una IPO o Initial Public Offering, in italiano offerta iniziale di acquisto, è il meccanismo di collocamento sul mercato

      Private equity

      Private equity: significato in finanza

      Il private equity è l’attività di investimento in capitale di rischio di aziende non quotate caratterizzate da un elevato potenziale di sviluppo.  Cosa sono le

      dddd

      Calcolo ROE: esempio, formula e cos’è

      ROE: cos’è il Return On Equity Il Return On Equity (ROE) è un indicatore finanziario che misura la redditività dl capitale investito nell’impresa. Il ROE

      MOL - Margine operativo lordo

      MOL: margine operativo lordo, cos’è e calcolo

      Cosa si intende per MOL? Il Margine Operativo Lordo (MOL) è un indicatore di redditività che considera solo la gestione caratteristica dell’impresa e non le

      Investing.com

      • Blog
      • Cellulare
      • Portfolio
      • Strumenti Webmaster
      • Su di Noi
      • Pubblicità
      • Assistenza

      Le nostre App

      play-storeapp-store

      Seguici

      • facebook logo
      • twitter logo
      • linkedin logo
      Investing.com
      • Termini e Condizioni
      • Politica della Privacy
      • Allerta rischi
      © 2007-2023 Fusion Media Limited. Tutti i diritti riservati

      Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
      Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
      Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
      È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
      Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
      La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.