Investing.com IT

  • Mercati
  • Notizie
  • Analisi
  • Grafici
  • Tecnica
  • Strumenti
  • Portfolio
  • Webinar
      Accademia
      • Crypto
      • Valute
      • Obbligazioni
      • Trading
      • ETFs
      • Materie prime
      • Economia
      • Azioni
      • Fondi
      • Statistiche

      Sommario

      • Cosa si intende per MOL?
      • Come si calcola il MOL: formula
      • Che cosa cambia tra MOL e EBITDA - EBIT?
      • Quando il MOL è buono?
      • A che serve conoscere il MOL?

      Centro Accademico > Azioni

      Azioni Intermedio

      MOL: margine operativo lordo, cos’è e calcolo

      Scritto da
      Chiara Oldani
      arrow-top

      Economia e Finanza

      Professoressa di Economia presso l'Università degli Studi La Tuscia, ricercatrice presso l'Australian National University e Direttrice per l'Italia del gruppo G7/G8

      PhD

      • linkedin logo
      • twitter logo
      Mostra tutta la Bio
      | Aggiornato Maggio 18, 2022
      MOL - Margine operativo lordo

      Cosa si intende per MOL?

      Il Margine Operativo Lordo (MOL) è un indicatore di redditività che considera solo la gestione caratteristica dell’impresa e non le altre realizzate nell’esercizio, come quella finanziaria, fiscale e senza considerare ammortamenti e svalutazioni.


      Come si calcola il MOL: formula

      Il Margine Operativo Lordo (MOL) considera solo la gestione caratteristica dell’impresa e non le altre realizzate nell’esercizio, sottraendo al valore della produzione d’impresa il costo della produzione, escludendo dal calcolo gli ammortamenti e le svalutazioni del periodo. L’indice così calcolato non tiene conto degli oneri e proventi finanziari, dei costi e ricavi straordinari e delle imposte. Se sottrai dal MOL il valore degli ammortamenti, degli accantonamenti operativi e sommi il saldo di ricavi e oneri diversi ottieni il Margine Operativo Netto (MON).

      Il MOL si può calcolare numericamente in diversi modi. Il primo è il seguente:

      1- Utile lordo + ammortamenti + accantonamenti + svalutazioni – plusvalenze + minusvalenze + oneri finanziari – proventi finanziari + costi non caratteristici – ricavi non caratteristici, 

      Il secondo è:

      2- Sommando algebricamente valore della produzione (ricavi + variazione rimanenze) – costi per materie prime – costi per servizi – costi per il personale (incluso accantonamento TFR) – altri costi di struttura. 

      In formula, il MOL è dato da  

      Valore della Produzione – Costi Esterni Produzione – Costi Personale -Altri Costi

      Sapendo che Valore Aggiunto = Valore della Produzione – Costi Esterni Produzione

      Il Margine operativo netto (MON) o reddito operativo della gestione caratteristica si può calcolare come segue:

      MON = MOL – Ammortamenti – Accantonamenti 

      Facciamo un esempio per capire come calcolare il MOL. L’azienda DELTA produce marmellate, dalla cui vendita ricava in un dato anno 1 milione di euro, sostenendo costi operativi per complessivi 750,000 euro. Il MOL sarà, quindi, uguale a 250,000 euro, il 25% dei ricavi. Se la stessa azienda deve pagare oneri finanziari su prestiti per 200,000 euro il suo EBIT, al lordo delle imposte, sarà così di soli 50,000 euro.


      Che cosa cambia tra MOL e EBITDA – EBIT?

      Il EBITDA – Earnings Before Interest, Taxes, Depreciation and Amortization è un indice contabile che si ottiene sottraendo dal Margine Operativo Lordo (MOL) gli accantonamenti; questi, infatti, daranno luogo a uscite di cassa nel futuro e il principio della prudenza porta a considerarli esplicitamente per calcolare la redditività. 

      Il EBIT – Earnings Before Interests and Taxes si ottiene sottraendo al EBITDA gli ammortamenti.

      EBITDA  = MOL – Accantonamenti
      EBIT = Risultato Operativo = EBITDA – Ammortamenti materiali (depreciation) e ammortamenti immateriali (amortization)

      IL EBIT è un indicatore sintetico influenzato dalla redditività d’impresa, ma anche dalle scelte finanziarie, che influenzano gli accantonamento e dalle scelte d’investimento, che influenzano gli ammortamenti.


      Quando il MOL è buono?

      Il MOL è un indicatore di redditività, che viene spesso espresso in valore percentuale dei ricavi totali, proprio per dare contezza della capacità di generare reddito dell’impresa e per permettere i confronti tra aziende dello stesso settore produttivo o di settori affini.

      Il MOL dovrebbe essere un valore positivo e il confronto con il MOL è possibile per aziende simili, in business comparabili e lungo orizzonti temporali simili, soprattutto in chiave di crescita aziendale. Le aziende giovani, infatti, possono avere un basso MOL che tende a migliorare, maturando l’azienda nel business.

      Un parametro utile per l’analisi è la media del MOL di settore, quale parametro medio di riferimento. Le aziende che hanno un MOL superiore alla media di settore, significa che possono garantire una redditività del core business migliore. 

      Il MOL in percentuale dei ricavi è buono quando è allineato alla media di settore, o maggiore, e quando è crescente nel tempo ma è bene chiarire che conoscere il MOL di un solo esercizio non basta a dare un voto all’impresa.


      A che serve conoscere il MOL?

      Il MOL rappresenta l’attività di core business dell’impresa, scevra dagli aggiustamenti finanziari e dalle distorsioni fiscali; infatti, non considera i ricavi e i costi fiscali e finanziari, ma solo l’attività caratteristica d’impresa. Le scelte finanziarie, come l’indebitamento o l’utilizzo di capitale proprio e il peso fiscale possono incidere in modo significativo sulla valutazione di redditività d’impresa.

      La comparazione tra aziende dello stesso settore produttivo avviene anche attraverso il confronto dell’indice EBITDA. Molti analisti finanziari preferiscono utilizzare come indicatore di redditività il MOL perché considerato più corretto, dato che l’EBIT sottostimerebbe i flussi di cassa, cioè l’autofinanziamento creato dall’attività caratteristica d’impresa. 

      • Correlati
      • Recenti
        dddd
        Calcolo ROE: esempio, formula e cos’è
        CCN - capitale circolante netto
        CCN: capitale circolante netto
        cos'è una IPO
        Cos’è una IPO: definizione e significato in finanza
        cosa sono i dividendi
        Cosa sono i dividendi: distribuzione utili
        Private equity
        Private equity: significato in finanza
        Amazon curiosità e statistiche
        Amazon: la maggiore forza economica e culturale del mondo
        Quadro RW criptovalute
        Quadro RW criptovalute: esempio e compilazione
        tassazione criptovalute
        Tassazione criptovalute: 730, dicharazione, ISEE
        aggregati monetari
        Aggregati Monetari: M1, M2, M3
        green bond cosa sono
        Green bonds: cosa sono le obbligazioni verdi
        Tasso di disoccupazione definizione
        Tasso di disoccupazione: definizione e formula
        bid e ask come funziona
        Bid e Ask: come funziona (prezzo e spread)
        tasso di cambio spiegazione
        Tasso di cambio: spiegazione e come si determina
        cos'è una IPO
        Cos’è una IPO: definizione e significato in finanza
        stagflazione significato
        Stagflazione: significato, esempi, conseguenze

      Articoli recenti

      cos'è una IPO

      Cos’è una IPO: definizione e significato in finanza

      Cos’è una IPO: definizione e spiegazione Una IPO o Initial Public Offering, in italiano offerta iniziale di acquisto, è il meccanismo di collocamento sul mercato

      cosa sono i dividendi

      Cosa sono i dividendi: distribuzione utili

      Cos’è il dividendo: definizione e significato Per capire cosa sono i dividendi bisogna prima parlare degli utili delle azioni in quanto l’utile che viene redistribuito

      Private equity

      Private equity: significato in finanza

      Il private equity è l’attività di investimento in capitale di rischio di aziende non quotate caratterizzate da un elevato potenziale di sviluppo.  Cosa sono le

      dddd

      Calcolo ROE: esempio, formula e cos’è

      ROE: cos’è il Return On Equity Il Return On Equity (ROE) è un indicatore finanziario che misura la redditività dl capitale investito nell’impresa. Il ROE

      Investing.com

      • Blog
      • Cellulare
      • Portfolio
      • Strumenti Webmaster
      • Su di Noi
      • Pubblicità
      • Assistenza

      Le nostre App

      play-storeapp-store

      Seguici

      • facebook logo
      • twitter logo
      • linkedin logo
      Investing.com
      • Termini e Condizioni
      • Politica della Privacy
      • Allerta rischi
      © 2007-2023 Fusion Media Limited. Tutti i diritti riservati

      Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
      Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
      Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
      È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
      Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
      La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.