Investing.com IT

  • Mercati
  • Notizie
  • Analisi
  • Grafici
  • Tecnica
  • Strumenti
  • Portfolio
  • Webinar
      Accademia
      • Crypto
      • Valute
      • Obbligazioni
      • Trading
      • ETFs
      • Materie prime
      • Economia
      • Azioni
      • Fondi
      • Statistiche

      Sommario

      • Tasso di disoccupazione: definizione
      • Tasso di disoccupazione: formula
      • Occupazione e disoccupazione

      Centro Accademico > Economia

      Economia Principiante

      Tasso di disoccupazione: definizione e formula

      Scritto da
      Chiara Oldani
      arrow-top

      Economia e Finanza

      Professoressa di Economia presso l'Università degli Studi La Tuscia, ricercatrice presso l'Australian National University e Direttrice per l'Italia del gruppo G7/G8

      PhD

      • linkedin logo
      • twitter logo
      Mostra tutta la Bio
      | Aggiornato Settembre 8, 2022
      Tasso di disoccupazione definizione

      Tasso di disoccupazione: definizione

      Il tasso di disoccupazione si definisce come un rapporto percentuale tra chi è disoccupato e la forza lavoro complessiva. La forza lavoro è data dalla popolazione residente in età compresa tra i 15 e i 64 anni. Sono occupati tutti coloro che hanno un lavoro, anche saltuario, che impegni più di due ore a settimana.

      La forza lavoro in percentuale della popolazione totale dipende dall’invecchiamento, dalla natalità e dalle migrazioni. L’Italia ha osservato nell’ultimo decennio una diminuzione della popolazione nazionale, per via della diminuzione della natalità sotto al tasso di fertilità di 1.4 figli per donna, per via della pandemia che ha aumentato la mortalità nazionale, per l’aumento della popolazione anziana, che non lavora e per l’aumento degli emigrati, cioè di italiani che lasciano il paese (circa 500 mila persone ogni anno). L’immigrazione dall’estero avrebbe effetti positivi sulla forza lavoro, aumentandola, ma negli ultimi anni non è stata sufficiente a controbilanciare il calo demografico. 

      Tasso di disoccupazione: formula

      La formula della disoccupazione è la seguente:

      Tasso di disoccupazione = Disoccupati / Forza Lavoro

      Il tasso di disoccupazione è un numero percentuale. E’ bene comprendere che coloro che non hanno lavoro non sono tutti i disoccupati. Esistono, infatti, molti altri casi, esclusi dalla definizione di disoccupazione, come coloro che non vogliono lavorare, come gli studenti, gli inoccupati, che non hanno mai lavorato, i sotto occupati, gli scoraggiati, che non cercano più lavoro, gli espulsi dal sistema, cioè disoccupati da oltre 3 anni. Queste categorie vengono escluse dal conteggio dei disoccupati e non sono destinatari di politiche di sostegno e aiuto, ma di altre politiche economiche.

      Il tasso di disoccupazione italiano varia in base alla fascia d’età che andiamo a considerare; tra i giovani (18-29 anni) raggiunge il 22%, per scendere al 5% tra gli over 55 anni.

      Lo Stato destina molte risorse per ridurre il tasso di disoccupazione giovanile, favorendo l’inserimento lavorativo anche con sgravi fiscali alle imprese.

      Occupazione e disoccupazione

      La popolazione residente viene divisa per fasce d’età dagli uffici di statistica nazione e, all’interno della popolazione residente, quando ci riferiamo al mercato del lavoro consideriamo solo quella che può essere occupata, che rientra nella fascia d’età dai 15 ai 64 anni. I giovanissimi e gli anziani non dovrebbero lavorare e sono, quindi, esclusi. 

      Il lavoratore è considerato occupato se ha ricevuto un compenso per il lavoro di oltre 2 ore nella settimana della rilevazione; il lavoro può essere di qualsiasi tipo, anche saltuario e non rileva il tipo di contratto di lavoro, se a tempo determinato o indeterminato o stagionale. 

      Sono maggiormente occupati gli uomini, rispetto alle donne (gender gap), sono più occupati i lavoratori con il diploma rispetto a quelli con la licenza media o elementare; gli italiani con un titolo universitario di studi sono meno del 15% della popolazione, ma hanno tassi altissimi di occupazione e più alte retribuzioni, rispetto a coloro che hanno il diploma di scuola superiore. 

      La disoccupazione è definita dagli uffici statistici nazionali come quella condizione in cui si trova un lavoratore che ha perduto la sua precedente occupazione da meno di diciotto mesi, cerchi attivamente un lavoro e non abbia una retribuzione per più di due ore settimanali. Laddove uno di questi criteri non fosse rispettato, il lavoratore non è considerato disoccupato, ma rientra in altre ‘categorie’ all’interno della popolazione.

      Per capire la dimensione del mercato del lavoro, basti sapere che in Italia vi sono circa 63 milioni di abitanti, ma di questi solo 24 milioni fanno parte della forza lavoro e di questi solo 21,8 milioni sono occupati (dati Istat  2021). L’Italia ha circa 2.3 milioni di disoccupati a cui destina risorse volte a ridurre il fenomeno. 

      • Correlati
      • Recenti
        come funziona la borsa
        Cos’è la Borsa valori e come funziona in economia
        deflazione
        Cos’è la deflazione: significato e rischi economia
        Cos'è la recessione
        Cos’è la recessione: significato ed effetti
        Inflazione definizione
        Inflazione: significato semplice, calcolo, formula
        Pil - Prodotto interno lordo
        PIL: formula, cos’è e come si calcola
        stagflazione significato
        Stagflazione: significato, esempi, conseguenze
        Amazon curiosità e statistiche
        Amazon: la maggiore forza economica e culturale del mondo
        Quadro RW criptovalute
        Quadro RW criptovalute: esempio e compilazione
        tassazione criptovalute
        Tassazione criptovalute: 730, dicharazione, ISEE
        aggregati monetari
        Aggregati Monetari: M1, M2, M3
        green bond cosa sono
        Green bonds: cosa sono le obbligazioni verdi
        bid e ask come funziona
        Bid e Ask: come funziona (prezzo e spread)
        tasso di cambio spiegazione
        Tasso di cambio: spiegazione e come si determina
        cos'è una IPO
        Cos’è una IPO: definizione e significato in finanza
        stagflazione significato
        Stagflazione: significato, esempi, conseguenze
        deflazione
        Cos’è la deflazione: significato e rischi economia

      Articoli recenti

      stagflazione significato

      Stagflazione: significato, esempi, conseguenze

      Il termine stagflazione viene dall’unione delle parole stagnazione ed inflazione; è, infatti, frequente che alla stagnazione economica si accompagni la deflazione, cioè una prolungata riduzione

      deflazione

      Cos’è la deflazione: significato e rischi economia

      La deflazione è un fenomeno economico che si manifesta durante le crisi economiche e si sostanzia nella diminuzione dell’indice dei prezzi di beni e servizi

      Cos'è la recessione

      Cos’è la recessione: significato ed effetti

      Cos’è la recessione? Quest’ultima si registra in macroeconomia quando l’indicatore di ricchezza economica prodotta nel paese, il prodotto interno lordo (PIL), non cresce per almeno

      Inflazione definizione

      Inflazione: significato semplice, calcolo, formula

      L’inflazione misura quanto i prezzi dei beni consumati e dei servizi richiesti variano in un periodo di tempo. La crescita del livello dei prezzi ha

      Investing.com

      • Blog
      • Cellulare
      • Portfolio
      • Strumenti Webmaster
      • Su di Noi
      • Pubblicità
      • Assistenza

      Le nostre App

      play-storeapp-store

      Seguici

      • facebook logo
      • twitter logo
      • linkedin logo
      Investing.com
      • Termini e Condizioni
      • Politica della Privacy
      • Allerta rischi
      © 2007-2023 Fusion Media Limited. Tutti i diritti riservati

      Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
      Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
      Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
      È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
      Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
      La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.