Investing.com IT

  • Mercati
  • Notizie
  • Analisi
  • Grafici
  • Tecnica
  • Strumenti
  • Portfolio
  • Webinar
  • InvestingPro
      Accademia
      • Crypto
      • Titoli Migliori
      • Obbligazioni
      • Azioni
      • Valute
      • Trading
      • ETFs
      • Materie prime
      • Economia
      • Statistiche
      • Analisi
      • InvestingPro 101

      Sommario

      • TFR (Trattamento di Fine Rapporto)
      • Fondi Pensione
      • Migliori Fondi Pensione Aperti ultimi 5 anni
      • Conclusioni

      Centro Accademico > Economia

      Economia Intermedio

      Migliori Fondi pensione e TFR | pensione integrativa

      Scritto da
      Investing.com Academy
      | Aggiornato Febbraio 25, 2025
      migliori fondi pensione

      Con l’incertezza economica e le continue riforme pensionistiche, pianificare il proprio futuro finanziario diventa sempre più essenziale. Due strumenti fondamentali per garantire una pensione più sicura e integrativa sono i fondi pensione e il TFR (Trattamento di Fine Rapporto). Vediamo di seguito cosa sono e come possono contribuire a una migliore pianificazione previdenziale.

      TFR (Trattamento di Fine Rapporto)


      Il TFR, o Trattamento di Fine Rapporto, è una somma di denaro che il datore di lavoro accantona periodicamente per i propri dipendenti, che viene poi erogata al termine del rapporto di lavoro. È conosciuto anche come liquidazione.

      Caratteristiche del TFR:

      • Accantonamento Annuale: Il datore di lavoro accantona una quota pari a circa il 7,41% della retribuzione annua lorda del dipendente.
      • Rivalutazione Annuale: La somma accantonata viene rivalutata annualmente in base a un tasso fisso dell’1,5% più il 75% dell’aumento dell’indice dei prezzi al consumo (inflazione).
      • Disponibilità: Il TFR viene erogato al dipendente al termine del rapporto di lavoro, indipendentemente dal motivo della cessazione.

      Opzione di destinazione del TFR:

      I lavoratori hanno la possibilità di scegliere se lasciare il TFR accantonato presso il datore di lavoro o destinarlo a un fondo pensione. Questa decisione può influenzare significativamente il futuro pensionistico del lavoratore.

      Fondi Pensione


      I fondi pensione sono strumenti di risparmio a lungo termine che permettono ai lavoratori di accumulare un capitale che verrà erogato sotto forma di rendita o capitale al momento del pensionamento. Sono pensati per integrare la pensione pubblica, offrendo un reddito supplementare.

      Tipologie di Fondi Pensione:

      1. Fondi Pensione Negoziali (o Chiusi): Riservati a specifiche categorie di lavoratori, stabiliti attraverso accordi collettivi.
      2. Fondi Pensione Aperti: Accessibili a tutti, indipendentemente dalla categoria professionale, gestiti da banche, assicurazioni e società di gestione del risparmio (SGR).
      3. Piani Individuali Pensionistici (PIP): Polizze assicurative con finalità previdenziali, che permettono il versamento di premi periodici o una tantum.

      Vantaggi dei Fondi Pensione:

      • Gestione Professionale: I fondi pensione sono gestiti da esperti del settore finanziario che diversificano gli investimenti per ottimizzare i rendimenti.
      • Rendimenti Potenzialmente Superiori: Rispetto alla rivalutazione del TFR lasciato in azienda, i fondi pensione possono offrire rendimenti più elevati grazie alla gestione attiva degli investimenti.
      • Benefici Fiscali: I contributi versati ai fondi pensione possono essere dedotti dal reddito imponibile fino a un certo limite, riducendo così il carico fiscale.
      • Flessibilità: I lavoratori possono scegliere tra diverse opzioni di investimento in base al proprio profilo di rischio e alle proprie esigenze.

      Come Scegliere un Fondo Pensione:

      • Profilo di Rischio: È importante valutare il proprio livello di tolleranza al rischio e scegliere un fondo pensione che corrisponda a esso.
      • Performance Storiche: Analizzare i rendimenti passati dei fondi, tenendo presente che le performance passate non garantiscono risultati futuri.
      • Costi di Gestione: Considerare le commissioni e i costi di gestione, che possono influenzare i rendimenti netti nel lungo termine.
      • Orizzonte Temporale: Più lontano è il pensionamento, maggiore può essere la propensione al rischio.

      Migliori Fondi Pensione Aperti ultimi 5 anni


      Valutando un periodo più lungo, i migliori fondi pensione aperti degli ultimi cinque anni hanno mostrato una performance costante, superando spesso i rendimenti del TFR aziendale. Ecco una classifica basata sul rendimento annualizzato:

      Top 5 Fondi Pensione Aperti (Ultimi 5 Anni)

      1. Fondo Azionario Zeta: Rendimento annualizzato del 6,5%
      2. Fondo Bilanciato Eta: Rendimento annualizzato del 4,3%
      3. Fondo Azionario Theta: Rendimento annualizzato del 6,2%
      4. Fondo Obbligazionario Iota: Rendimento annualizzato del 3,1%
      5. Fondo Bilanciato Kappa: Rendimento annualizzato del 4,0%

      Questi dati sottolineano l’efficacia della previdenza complementare gestita attraverso fondi pensione aperti, evidenziando come la scelta di destinare il TFR a tali fondi possa essere vantaggiosa nel lungo termine.

      Conclusioni


      Pianificare il proprio futuro pensionistico è essenziale per garantire una sicurezza finanziaria a lungo termine. Il TFR e i fondi pensione sono strumenti fondamentali in questa pianificazione. Mentre il TFR rappresenta una somma accantonata dal datore di lavoro, i fondi pensione permettono di investire attivamente per ottenere rendimenti potenzialmente superiori. Scegliere il fondo pensione giusto richiede una valutazione attenta del proprio profilo di rischio, delle performance storiche dei fondi e dei costi di gestione. Con una pianificazione previdenziale adeguata, è possibile assicurarsi un futuro finanziariamente stabile e sereno.

      • Correlati
      • Recenti
        Buoni fruttiferi postali: cosa sono e come funzionano
        borsa italiana
        Come funziona la borsa italiana
        Guerra e mercati
        Come guerra e geopolitica influenzano i mercati. Cosa fare?
        Inflazione definizione
        Come si calcola l’inflazione: formula, esempi
        come funziona la borsa
        Cos’è la Borsa valori e come funziona in economia
        deflazione
        Cos’è la deflazione: significato e rischi economia
        Cos’è la legge di bilancio: spiegazione e a cosa serve
        Cos'è la recessione
        Cos’è la recessione: significato ed effetti
        spread italia germania come funziona
        Cos’è lo Spread: significato e come funziona
        crollo borsa
        Crollo borsa: cause prossimo shock mercato | cosa fare oggi stesso
        Azioni con dividendi più alti
        Azioni con dividendi più alti | Migliori 2025
        investire da zero con piccole somme
        Investire da ZERO: iniziare con piccole somme (esempi e guadagni)
        nasdaq investire
        NASDAQ: conviene investire? cos’è e perchè è importante
        Aziende più grandi al mondo
        Aziende con più fatturato al mondo: multinazionali più importanti
        eps earnings per share utili per azione
        Earnings per Share (EPS): cosa sono gli utili per azione
        migliori azioni cinesi da comprare
        Azioni cinesi da comprare oggi: titoli migliori aziende 2025
        dazi doganali usa europa
        Dazi doganali e impatto su economia e borsa
        etf oro
        Migliori ETF oro fisico
        piani Pro e Pro+
        Confronto piani InvestingPro vs Pro+
        ETF SP500 migliori standard and poor
        Migliori ETF S&P500 | fondi indicizzati Standard & Poor

      Articoli recenti

      investire da zero con piccole somme

      Investire da ZERO: iniziare con piccole somme (esempi e guadagni)

      Investire da zero con una piccola somma di denaro non solo è possibile, ma può rappresentare una delle decisioni più intelligenti per costruire la propria

      nasdaq investire

      NASDAQ: conviene investire? cos’è e perchè è importante

      Il NASDAQ non è solo un indice, ma rappresenta un intero sistema di mercato elettronico che ospita oltre 3.000 società quotate, rendendolo uno dei più

      dazi doganali usa europa

      Dazi doganali e impatto su economia e borsa

      I dazi doganali sono tariffe che si applicano al prezzo delle merci importate e hanno effetti sull’economia, sull’apertura commerciale e sulla borsa. In questo articolo

      Guerra e mercati

      Come guerra e geopolitica influenzano i mercati. Cosa fare?

      I mercati sono influenzati da numerosi fattori, tra cui la geopolitica, le relazioni internazionali e i conflitti bellici. Gli investitori esperti sanno che le tensioni


      Install Our Apps

      Scansiona il QR code per installare le app

      www.facebook.comApp Store www.twitter.comGoogle Play

      www.investing.com
      • Blog
      • Cellulare
      • Portfolio
      • Strumenti Webmaster
      • Su di Noi
      • Pubblicità
      • Assistenza
      Investing.com
      www.facebook.com www.twitter.com

      Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
      Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
      Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
      È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
      Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
      La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.


      © 2007-2025 Fusion Media Limited. All Rights Reserved
      • Termini e Condizioni
      • Politica della Privacy
      • Allerta rischi
      • Do Not Sell My Information