Il NASDAQ non è solo un indice, ma rappresenta un intero sistema di mercato elettronico che ospita oltre 3.000 società quotate, rendendolo uno dei più grandi mercati azionari degli Stati Uniti per numero di società e capitalizzazione complessiva, che si aggira intorno ai 9.700 miliardi di dollari
Cos’è il NASDAQ
Il NASDAQ, fondata nel lontano 1971, si distingue dagli altri segmenti della borsa di New York per il suo elevato livello di digitalizzazione e per la concentrazione di aziende operanti nei settori tecnologico, informatico e dell’innovazione.
L’indice di riferimento più noto del NASDAQ è il NASDAQ Composite, che comprende migliaia di aziende quotate, mentre il NASDAQ-100 include le 100 società non finanziarie a maggiore capitalizzazione. Data la predominanza di imprese del settore tecnologico tra le imprese quotate nell’indice, il NASDAQ è oggi considerato un indicatore della salute economica e dell’innovazione nel comparto tech dell’economia statunitense. Tra i big dell’indice NASDAQ troviamo Apple, Amazon, Alphabet (Google), Facebook-Meta e Microsoft; tutte queste società vantano una capitalizzazione di rilevanza a livello mondiale.
Principali azioni NASDAQ
Azienda | Simbolo | P/E Ratio | Dividend Yield | EPS (TTM) | Prezzo Attuale | Market Cap (USD) |
---|---|---|---|---|---|---|
Apple Inc. | AAPL | 33.72 | 0.48% | 6.42 | $208.78 | $3.28T |
Microsoft Corp. | MSFT | 28.88 | 0.72% | 12.93 | $458.87 | $2.79T |
NVIDIA Corp. | NVDA | 36.4 | 0.03% | — | $135.57 | — |
Amazon.com Inc. | AMZN | 33.54 | N/A | — | $206.16 | — |
Alphabet Inc. (Classe A) | GOOGL | 16.91 | 0.60% | 9.15 | $166.54 | $1.88T |
Meta Platforms Inc. | META | 21.91 | 0.32% | 25.58 | $635.57 | $1.46T |
Tesla Inc. | TSLA | 172.02 | N/A | — | $342.09 | $1.13T |
Broadcom Inc. | AVGO | — | 1.13% | — | $230.63 | — |
PepsiCo Inc. | PEP | 21.06 | 4.15% | 6.86 | $131.79 | $198B |
Costco Wholesale Corp. | COST | 60.24 | 0.51% | — | $1,034.34 | — |
📊 Vuoi scoprire quali di queste aziende stanno veramente guidando il mercato?
👉 Vai su InvestingPro e sblocca tutti i dati riservati ai titoli più caldi del NASDAQ!
Requisiti per entrare nel NASDAQ
L’indice NASDAQ è composto dai titoli di aziende, che sono quotate esclusivamente in questo segmento della Borsa di New York; le aziende devono avere un minimo di 200.000 azioni scambiate su base giornaliera per poter richiedere di accedere al NASDAQ. A differenza di altri panieri di titoli, in questo indice di borsa non sono ammesse in via esclusiva le azioni ordinarie. Infatti, il NASDAQ ingloba anche certificati sostitutivi di azioni (denominati American Depositary Receipts o ADRs), interessi di minoranza, quote di Trust immobiliari (Real Estate Investment Trusts o REITs) e titoli finanziari particolari, quali gli Shares of Beneficial Interest e i Limited Partnership Interests. Inoltre, per rimanere nell’indice NASDAQ le società quotate devono presentare regolarmente i bilanci annuali che vengono sottoposti a revisione contabile certificata.
E’ permessa la doppia quotazione di un titolo, sia al NASDAQ che in altro segmento, solo se il titolo era quotato in un altro mercato americano prima del 1 gennaio 2004.
Alcuni tipi di titoli azionari o legati alle azioni sono tassativamente esclusi dall’indice NASDAQ e sono le azioni con diritto di voto limitato (es. azioni di risparmio), le quote di fondi chiusi, le obbligazioni convertibili in azioni, gli Exchange Traded Funds (ETF), i warrant e i derivati di qualunque genere (futures, opzioni, swap e forward).
Differenza con altri indici di borsa
A differenza della New York Stock Exchange (NYSE), che utilizza un sistema di trading basato su specialisti di mercato, il NASDAQ opera attraverso un network di market makers che facilitano la compravendita di titoli mediante una piattaforma completamente elettronica. Questo modello garantisce una elevata liquidità e riduce molto i costi di transazione.
A differenza con altri indici di borsa, il NASDAQ permette la quotazione di imprese che operano solo nel settore tecnologico e dell’innovazione; altre borse hanno un indice dei titoli tecnologici, come il FTSE tecnologico, che però non è autonomo rispetto alla borsa valori, cioè non costituisce un segmento a sé stante.
Investire nel NASDAQ: azioni o ETF?
Investire nel NASDAQ o nelle singole azioni che lo compongono dipende dal profilo di rischio, dall’orizzonte temporale e dalla strategia dell’investitore.
- Investire nel NASDAQ tramite ETF o fondi indicizzati offre il vantaggio della diversificazione automatica su centinaia di società, riducendo il rischio specifico legato a singole aziende. Questo approccio è particolarmente indicato per chi cerca un’esposizione ampia al settore tecnologico e all’innovazione con un rischio più contenuto rispetto all’acquisto di singoli titoli. Gli ETF sul NASDAQ 100, ad esempio, includono i principali colossi tecnologici come Apple, Amazon e Microsoft, permettendo di beneficiare della crescita complessiva del settore senza dover selezionare singoli titoli. Tuttavia, va considerata l’alta volatilità tipica del settore tech e la concentrazione settoriale, che può portare a fluttuazioni significative in periodi di crisi.
- Investire in singole azioni del NASDAQ può offrire rendimenti potenzialmente più elevati se si riesce a selezionare aziende con forte crescita e solidi fondamentali, ma comporta anche rischi maggiori, inclusa la possibilità di perdite significative in caso di performance negativa di una singola società. Questo approccio richiede una buona conoscenza del mercato e una capacità di monitorare costantemente le aziende scelte. Per investitori con una maggiore tolleranza al rischio e interesse a cogliere opportunità specifiche, l’acquisto diretto di azioni può essere più remunerativo, ma è consigliabile diversificare comunque il portafoglio per mitigare i rischi.
In sintesi, per la maggior parte degli investitori, soprattutto quelli con un orizzonte di lungo termine e una propensione al rischio moderata, investire nel NASDAQ tramite ETF rappresenta una strategia più equilibrata e meno rischiosa rispetto all’acquisto di singole azioni. Chi invece ha esperienza e capacità di analisi può valutare l’investimento diretto in azioni selezionate per cercare rendimenti superiori, consapevole però della maggiore volatilità e rischio associati.
Analisi principali azioni NASDAQ
- Apple Inc. (AAPL): Con una capitalizzazione di mercato di $3.28 trilioni, Apple mantiene una posizione dominante nel mercato. Il suo rapporto P/E di 33.72 indica una valutazione elevata rispetto agli utili attuali, mentre il rendimento da dividendo è relativamente basso al 0.48%.
- Microsoft Corp. (MSFT): Microsoft presenta un rapporto P/E di 28.88 e un rendimento da dividendo dello 0.72%, riflettendo una combinazione di crescita stabile e ritorno agli azionisti.
- NVIDIA Corp. (NVDA): Nonostante un rapporto P/E di 36.4, NVIDIA è considerata da alcuni analisti come sottovalutata, grazie alla sua posizione dominante nel settore dei semiconduttori e all’espansione nell’intelligenza artificiale.
- Amazon.com Inc. (AMZN): Con un rapporto P/E di 33.54 e l’assenza di dividendi, Amazon reinveste i profitti per sostenere la crescita, una strategia comune per le aziende tecnologiche in espansione.
- Alphabet Inc. (GOOGL): Il rapporto P/E di 16.91 suggerisce una valutazione più contenuta rispetto ad altri giganti tecnologici, nonostante la solida performance finanziaria e l’espansione nel cloud computing.
- Meta Platforms Inc. (META): Con un rapporto P/E di 21.91 e un rendimento da dividendo dello 0.32%, Meta continua a investire in nuove tecnologie, mantenendo al contempo una redditività significativa.
- Tesla Inc. (TSLA): Il rapporto P/E estremamente elevato di 172.02 riflette aspettative di crescita future significative, soprattutto nel settore dell’intelligenza artificiale e dei veicoli autonomi, nonostante le sfide attuali nelle vendite.
- Broadcom Inc. (AVGO): Con un rendimento da dividendo dell’1.13%, Broadcom offre un ritorno agli azionisti superiore rispetto ad altre aziende tecnologiche, pur mantenendo una solida posizione nel mercato dei semiconduttori.
- PepsiCo Inc. (PEP): PepsiCo presenta un rendimento da dividendo del 4.15%, uno dei più alti tra le aziende elencate, indicando una forte politica di distribuzione degli utili agli azionisti.
- Costco Wholesale Corp. (COST): Nonostante un rapporto P/E elevato di 60.24, Costco continua a mostrare una crescita costante, supportata da un modello di business basato su abbonamenti e prezzi competitivi.
💼 Non investire alla cieca — scopri oggi cosa sanno già i professionisti. Prova InvestingPro ora.