Investing.com IT

  • Mercati
  • Notizie
  • Analisi
  • Grafici
  • Tecnica
  • Strumenti
  • Portfolio
  • Webinar
  • InvestingPro
      Accademia
      • Crypto
      • Titoli Migliori
      • Obbligazioni
      • Azioni
      • Valute
      • Trading
      • ETFs
      • Materie prime
      • Economia
      • Statistiche
      • Analisi
      • InvestingPro 101

      Sommario

      • Che tipo di fondi sono quelli del PNRR
      • Come sono erogati i fondi PNRR all’Italia
      • Le riforme legate al PNRR in Italia
      • Benefici del PNRR
      • Costi del PNRR

      Centro Accademico > Economia

      Economia Principiante

      PNRR in sintesi: cos’è e come funziona

      Scritto da
      Chiara Oldani
      arrow-top

      Economia e Finanza

      Professoressa di Economia presso l'Università degli Studi La Tuscia, ricercatrice presso l'Australian National University e Direttrice per l'Italia del gruppo G7/G8

      PhD

      • linkedin logo
      • twitter logo
      Mostra tutta la Bio
      | Aggiornato Maggio 31, 2023
      PNRR Piano Nazionale Ripresa Resilienza

      Next Generation EU e i PNRR nazionali rappresentano il piano di finanziamento di maggiore dimensione, dopo il piano Marshall del secondo dopoguerra nel XX secolo.

      Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è stato presentato nel 2021 dal Governo italiano, guidato da Mario Draghi, approvato dalla Commissione Europea e prevede lo stanziamento di fondi per €194.5 miliardi totali, destinati a finanziare direttamente e indirettamente 6 missioni:

      • Salute (per €15,6 miliardi),
      • Istruzione e ricerca (per €30.9 miliardi),
      • Rivoluzione verde e transizione ecologica (per €59.5 miliardi),
      • Inclusione e coesione (per €19.8 miliardi),
      • Digitalizzazione innovazione e turismo (per €40.3 miliardi),
      • Infrastrutture e mobilità sostenibile (per €25.4 miliardi).

      Le sei missioni sono trasversali, coinvolgendo più ministeri ed enti pubblici e privati e l’obiettivo è di creare le condizioni per un’Italia più forte, competitiva e resiliente.


      Che tipo di fondi sono quelli del PNRR


      Il piano Next Generation EU mette a disposizione dei paesi dell’UE che ne fanno richiesta complessivamente € 750 miliardi di fondi, di cui € 390 miliardi sono costituiti da sovvenzioni e € 360 miliardi da prestiti emessi dall’UE, gli Eurobond.

      Le sovvenzioni sono delle garanzie che l’UE concede ai prestiti dei paesi, migliorandone così l’appeal sul mercato obbligazionario e il merito di credito (rating). Alcuni paesi hanno deciso di chiedere solo le sovvenzioni, come la Germania, mentre l’Italia ha richiesto entrambe le forme di finanziamento, per un ammontare complessivo molto elevato.
      I fondi e le sovvenzioni del PNRR vengono erogati ai paesi che ne fanno richiesta in tranche e in modo condizionato; questo significa che il Governo, per avere il denaro, deve dimostrare di aver realizzato il piano di investimenti e riforme strutturali concordato con la Commissione Europea. Se il paese non rispetta il piano concordato, la Commissione può ri avere indietro tutti i fondi, anche quelli già erogati. Queste condizionalità servono a garantire l’uso corretto dei fondi, lungo un periodo di tempo molto lungo.


      Come sono erogati i fondi PNRR all’Italia


      Il Governo italiano deve riferire periodicamente alla Commissione Europe sullo stato di avanzamento delle riforme e degli investimenti, concordate nel PNRR. A seguito di valutazione positiva dei progressi, la Commissione eroga i finanziamenti e concede le sovvenzioni. In caso di valutazione negativa, vi può essere una rivalutazione della Commissione Europea fino ad arrivare alla revoca dei fondi e delle sovvenzioni.

      Garante del PNRR è il Governo, ma attuatore del Piano è l’intero sistema nazionale, gli enti pubblici, le imprese beneficiarie dei fondi. La molteplicità di attori che sono coinvolti nell’attuazione del PNRR impone la necessità di forte coordinamento governativo; questo può trovare intralcio nelle autonomie locali, che nei loro meccanismo politici e decisionali possono rallentare l’attuazione del piano. I fondi PNRR hanno delle scadenze fisse, che impongono una rapidità inusuale per lo Stato e la burocrazia italiana.


      Le riforme legate al PNRR in Italia


      Tra le condizionalità del PNRR vi sono le riforme dell’economia; esse sono di tipo trasversale, come la riforma della Pubblica Amministrazione, della competizione e del sistema giudiziario e hanno l’obiettivo di aumentare la produttività nazionale, che stagna da oltre un decennio, rispetto ai paesi dell’UE. Vi sono poi riforme specifiche per l’attuazione del PNRR (es. la transizione ecologica) e riforme di accompagnamento, come quella fiscale, volta alla semplificazione e alla riduzione dell’evasione e dell’uso degli ammortizzatori sociali, che distorcono la concorrenza.


      Benefici del PNRR


      Il settore privato può giovarsi della disponibilità di fondi per investimenti e sviluppo. L’impatto dei fondi PNRR e degli investimenti da essi finanziati potrebbe aggiungere il 2% al PIL dell’Italia per il quinquennio 2026-2031, secondo le stime dell’Ufficio parlamentare di Bilancio e del Tesoro italiano.


      Costi del PNRR


      I benefici economici dei fondi PNRR superano i costi dei finanziamenti (cioè del debito) e delle garanzie necessarie. Il governo italiano deve avviare un vasto piano di riforme in tempi piuttosto stretti; le aree di azione riformista sono ampie e includono l’istruzione, la sanità, l’organizzazione dello Stato, l’ambiente, il divario di genere e la corruzione.
      L’eccessiva burocrazia del sistema pubblico rappresenta un ostacolo all’utilizzo in tempi stretti dei fondi PNRR. Lo Stato sta assumendo dei professionisti dal settore privato per la gestione di questi fondi, per sopperire alle lentezze degli enti pubblici tramite il portale inpa.gov.
      I privati, per accedere ai fondi PNRR, devono presentare progetti d’investimento e di sviluppo nelle aree di azione del PNRR stesso.

      • Correlati
      • Recenti
        Buoni fruttiferi postali: cosa sono e come funzionano
        borsa italiana
        Come funziona la borsa italiana
        Guerra e mercati
        Come guerra e geopolitica influenzano i mercati. Cosa fare?
        Inflazione definizione
        Come si calcola l’inflazione: formula, esempi
        come funziona la borsa
        Cos’è la Borsa valori e come funziona in economia
        deflazione
        Cos’è la deflazione: significato e rischi economia
        Cos’è la legge di bilancio: spiegazione e a cosa serve
        Cos'è la recessione
        Cos’è la recessione: significato ed effetti
        spread italia germania come funziona
        Cos’è lo Spread: significato e come funziona
        crollo borsa
        Crollo borsa: cause prossimo shock mercato | cosa fare oggi stesso
        investire da zero con piccole somme
        Investire da ZERO: iniziare con piccole somme (esempi e guadagni)
        nasdaq investire
        NASDAQ: conviene investire? cos’è e perchè è importante
        Aziende più grandi al mondo
        Aziende con più fatturato al mondo: multinazionali più importanti
        eps earnings per share utili per azione
        Earnings per Share (EPS): cosa sono gli utili per azione
        migliori azioni cinesi da comprare
        Azioni cinesi da comprare oggi: titoli migliori aziende 2025
        dazi doganali usa europa
        Dazi doganali e impatto su economia e borsa
        etf oro
        Migliori ETF oro fisico
        piani Pro e Pro+
        Confronto piani InvestingPro vs Pro+
        ETF SP500 migliori standard and poor
        Migliori ETF S&P500 | fondi indicizzati Standard & Poor
        Buxl
        Cos’è il Buxl Future e perché è sempre più importante

      Articoli recenti

      investire da zero con piccole somme

      Investire da ZERO: iniziare con piccole somme (esempi e guadagni)

      Investire da zero con una piccola somma di denaro non solo è possibile, ma può rappresentare una delle decisioni più intelligenti per costruire la propria

      nasdaq investire

      NASDAQ: conviene investire? cos’è e perchè è importante

      Il NASDAQ non è solo un indice, ma rappresenta un intero sistema di mercato elettronico che ospita oltre 3.000 società quotate, rendendolo uno dei più

      dazi doganali usa europa

      Dazi doganali e impatto su economia e borsa

      I dazi doganali sono tariffe che si applicano al prezzo delle merci importate e hanno effetti sull’economia, sull’apertura commerciale e sulla borsa. In questo articolo

      Guerra e mercati

      Come guerra e geopolitica influenzano i mercati. Cosa fare?

      I mercati sono influenzati da numerosi fattori, tra cui la geopolitica, le relazioni internazionali e i conflitti bellici. Gli investitori esperti sanno che le tensioni


      Install Our Apps

      Scansiona il QR code per installare le app

      www.facebook.comApp Store www.twitter.comGoogle Play

      www.investing.com
      • Blog
      • Cellulare
      • Portfolio
      • Strumenti Webmaster
      • Su di Noi
      • Pubblicità
      • Assistenza
      Investing.com
      www.facebook.com www.twitter.com

      Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
      Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
      Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
      È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
      Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
      La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.


      © 2007-2025 Fusion Media Limited. All Rights Reserved
      • Termini e Condizioni
      • Politica della Privacy
      • Allerta rischi
      • Do Not Sell My Information