Investing.com IT

  • Mercati
  • Notizie
  • Analisi
  • Grafici
  • Tecnica
  • Strumenti
  • Portfolio
  • Webinar
  • InvestingPro
      Accademia
      • Crypto
      • Titoli Migliori
      • Obbligazioni
      • Azioni
      • Valute
      • Trading
      • ETFs
      • Materie prime
      • Economia
      • Statistiche
      • Analisi
      • InvestingPro 101

      Sommario

      • Inflazione e i suoi effetti
      • Combattere l'inflazione
      • Investimenti contro l'inflazione
      • Inflazione alta: dove investire
      • Come proteggersi dall'inflazione

      Centro Accademico > Economia

      Economia Principiante

      Risparmi: come proteggersi dall’inflazione

      Scritto da
      Chiara Oldani
      arrow-top

      Economia e Finanza

      Professoressa di Economia presso l'Università degli Studi La Tuscia, ricercatrice presso l'Australian National University e Direttrice per l'Italia del gruppo G7/G8

      PhD

      • linkedin logo
      • twitter logo
      Mostra tutta la Bio
      | Aggiornato Aprile 10, 2023
      risparmi e inflazione

      L’inflazione riduce il valore dei risparmi e vi sono alcuni strumenti finanziari utili a difenderli.


      Inflazione e i suoi effetti

      L’inflazione è un fenomeno economico che si registra a seguito del perdurante aumento dei prezzi di beni e servizi in un’area geografica. L’aumento dei prezzi all’origine dell’inflazione può essere causato da diversi fattori, come una riduzione dell’offerta oppure da difficoltà di approvvigionamento. L’inflazione è misurata dall’istituto nazionale di statistica su base mensile.

      Una crescita ordinata dei prezzi è auspicabile nella maggior parte dei sistemi economici. Una crescita del 2% – 4% su base annua, infatti, è sintomo di crescita buona dei consumi, degli scambi, mentre una crescita dell’inflazione molto forte, oltre le due cifre per intenderci, segnala un pericoloso surriscaldamento dell’economia. L’iper – inflazione, cioè una fortissima inflazione anche superiore alle tre cifre, tende a disincentivare gli investimenti, trascinando l’economia verso una profonda recessione.


      Combattere l’inflazione

      Combattere l’inflazione è il compito delle banche centrali nei paesi avanzati, con l’ausilio dei Governi. La separazione tra politica monetaria e fiscale, infatti, non può andare contro gli interessi del Paese e il coordinamento delle politiche economiche è fondamentale.

      L’inflazione è considerata una tassa ingiusta perché colpisce i redditi fissi, dei lavoratori dipendenti e delle famiglie. In Italia negli anni ’60 era stata introdotta la ‘scala mobile’, per cui ad un aumento dell’inflazione corrispondeva nell’immediato, già nel mese successivo, un aumento dei salari. Questo sistema di indicizzazione automatica, però, ha causato una spirale inflazionistica fuori controllo che ha impoverito tutti e non ha aiutato a recuperare in alcun modo il potere d’acquisto, che scendeva a folle velocità. La scala mobile è stata abolita negli anni ‘70 e l’inflazione viene recuperata dai lavoratori con i rinnovi salariali triennali.


      Investimenti contro l’inflazione

      L’inflazione è un fenomeno che ha effetti significativi in tutte le scelte economiche; in particolare, ha l’effetto di ridurre il valore reale di tutte quelle attività e passività che sono denominate a valore o a tasso fisso. Ad esempio, riduce il valore reale delle obbligazioni a tasso fisso, favorendo il debitore e sfavorendo il creditore. Infatti, grazie all’inflazione, il debitore rimborsa un debito che ha un valore reale minore. 

      Il risparmiatore che ha comprato titoli obbligazionari sa che l’inflazione ne riduce il valore nominale e che essa spinge per l’aumento dei rendimenti sui titoli di nuova emissione.  

      Ogni risparmiatore deve, quindi, comprendere come investire per proteggersi dall’inflazione. Applicare una buona diversificazione di portafoglio è fondamentale. Un buon portafoglio deve, quindi, avere al suo interno titoli con diverse scadenze, con indicizzazioni in grado di adeguarsi a mutati scenari, come maggiore inflazione e volatilità.


      Inflazione alta: dove investire

      L’inflazione rappresenta un fenomeno inevitabile, ma ogni cittadino può attuare delle efficaci strategie per proteggere i propri risparmi dagli effetti dell’inflazione. In primis, è importante differenziare il portafoglio, tra le diverse scadenze e tra titoli a reddito fisso e variabile, al fine di gestire i flussi in modo ottimale e fronteggiare così periodo di inflazione bassa o media. 

      Inoltre, esistono sui mercati obbligazionari dei titoli indicizzati all’inflazione, il cui rendimento è direttamente agganciato al tasso dell’inflazione; in questo modo il valore reale dell’investimento compensa le variazioni dell’inflazione nel tempo.


      Come proteggersi dall’inflazione

      La pianificazione finanziaria può essere uno strumento fondamentale nel proteggersi dall’inflazione. Ciascuno di noi sa quanto del suo reddito viene destinato ai consumi e può, quindi, pianificare i propri risparmi. Con la pianificazione finanziaria è possibile definire il piano di accumulo dei risparmi, per investire gradualmente nei mercati e costituire un capitale che cresce, gradualmente, nel tempo. Una volta definito l’importo, è bene differenziare i titoli in cui investire, scegliendo tra quelli a rendimento fisso e variabile, anche agganciati all’inflazione lungo tutte le scadenze disponibili. Realizzando l’investimento nel tempo si assorbe l’effetto dell’inflazione nel tempo, riducendo la perdita potenziale.

      • Correlati
      • Recenti
        Buoni fruttiferi postali: cosa sono e come funzionano
        borsa italiana
        Come funziona la borsa italiana
        Guerra e mercati
        Come guerra e geopolitica influenzano i mercati. Cosa fare?
        Inflazione definizione
        Come si calcola l’inflazione: formula, esempi
        come funziona la borsa
        Cos’è la Borsa valori e come funziona in economia
        deflazione
        Cos’è la deflazione: significato e rischi economia
        Cos’è la legge di bilancio: spiegazione e a cosa serve
        Cos'è la recessione
        Cos’è la recessione: significato ed effetti
        spread italia germania come funziona
        Cos’è lo Spread: significato e come funziona
        crollo borsa
        Crollo borsa: cause prossimo shock mercato | cosa fare oggi stesso
        Azioni con dividendi più alti
        Azioni con dividendi più alti | Migliori 2025
        investire da zero con piccole somme
        Investire da ZERO: iniziare con piccole somme (esempi e guadagni)
        nasdaq investire
        NASDAQ: conviene investire? cos’è e perchè è importante
        Aziende più grandi al mondo
        Aziende con più fatturato al mondo: multinazionali più importanti
        eps earnings per share utili per azione
        Earnings per Share (EPS): cosa sono gli utili per azione
        migliori azioni cinesi da comprare
        Azioni cinesi da comprare oggi: titoli migliori aziende 2025
        dazi doganali usa europa
        Dazi doganali e impatto su economia e borsa
        etf oro
        Migliori ETF oro fisico
        piani Pro e Pro+
        Confronto piani InvestingPro vs Pro+
        ETF SP500 migliori standard and poor
        Migliori ETF S&P500 | fondi indicizzati Standard & Poor

      Articoli recenti

      investire da zero con piccole somme

      Investire da ZERO: iniziare con piccole somme (esempi e guadagni)

      Investire da zero con una piccola somma di denaro non solo è possibile, ma può rappresentare una delle decisioni più intelligenti per costruire la propria

      nasdaq investire

      NASDAQ: conviene investire? cos’è e perchè è importante

      Il NASDAQ non è solo un indice, ma rappresenta un intero sistema di mercato elettronico che ospita oltre 3.000 società quotate, rendendolo uno dei più

      dazi doganali usa europa

      Dazi doganali e impatto su economia e borsa

      I dazi doganali sono tariffe che si applicano al prezzo delle merci importate e hanno effetti sull’economia, sull’apertura commerciale e sulla borsa. In questo articolo

      Guerra e mercati

      Come guerra e geopolitica influenzano i mercati. Cosa fare?

      I mercati sono influenzati da numerosi fattori, tra cui la geopolitica, le relazioni internazionali e i conflitti bellici. Gli investitori esperti sanno che le tensioni


      Install Our Apps

      Scansiona il QR code per installare le app

      www.facebook.comApp Store www.twitter.comGoogle Play

      www.investing.com
      • Blog
      • Cellulare
      • Portfolio
      • Strumenti Webmaster
      • Su di Noi
      • Pubblicità
      • Assistenza
      Investing.com
      www.facebook.com www.twitter.com

      Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
      Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
      Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
      È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
      Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
      La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.


      © 2007-2025 Fusion Media Limited. All Rights Reserved
      • Termini e Condizioni
      • Politica della Privacy
      • Allerta rischi
      • Do Not Sell My Information