Investing.com IT

  • Mercati
  • Notizie
  • Analisi
  • Grafici
  • Tecnica
  • Strumenti
  • Portfolio
  • Webinar
  • InvestingPro
      Accademia
      • Crypto
      • Titoli Migliori
      • Obbligazioni
      • Azioni
      • Valute
      • Trading
      • ETFs
      • Materie prime
      • Economia
      • Statistiche
      • Analisi
      • InvestingPro 101

      Sommario

      • Cos'è la disoccupazione
      • Politiche contro la disoccupazione
      • Disoccupazione frizionale: cos'è
      • Disoccupazione strutturale
      • Disoccupazione ciclica
      • Disoccupazione volontaria
      • Disoccupazione stagionale
      • Disoccupazione giovanile e il fenomeno NEET
      • Inoccupato o disoccupato?

      Centro Accademico > Economia

      Economia Principiante

      Tipi di disoccupazione: frizionale, stagionale, giovanile

      Scritto da
      Chiara Oldani
      arrow-top

      Economia e Finanza

      Professoressa di Economia presso l'Università degli Studi La Tuscia, ricercatrice presso l'Australian National University e Direttrice per l'Italia del gruppo G7/G8

      PhD

      • linkedin logo
      • twitter logo
      Mostra tutta la Bio
      | Aggiornato Aprile 19, 2024
      tipi di disoccupazione

      Cos’è la disoccupazione

      La disoccupazione è una condizione che caratterizza alcuni lavoratori nell’arco della loro vita che può essere di breve o lunga durata. E’ definita dagli uffici statistici nazionali come quella condizione in cui si trova un lavoratore che ha perduto la sua precedente occupazione da meno di diciotto mesi, cerchi attivamente un lavoro e non abbia una retribuzione per più di due ore settimanali. 

      La disoccupazione è data dal rapporto tra disoccupati, rispetto alla forza lavoro. La forza lavoro è la popolazione attiva, che lavora o che cerca lavoro nella fascia d’età dai 15 ai 64 anni residente nel paese: Disoccupazione = (Disoccupati) / Forza Lavoro (approfondisci sulla formula del tasso di disoccupazione).


      Politiche contro la disoccupazione

      Per comprendere meglio cos’è la disoccupazione bisogna capire che è un fenomeno complesso, che dipende dalla struttura del mercato del lavoro, dalla struttura della società, dalle condizioni del ciclo economico, dal progresso tecnologico e dall’istruzione. 

      Negli ultimi due decenni nei paesi occidentali si è assistito ad un aumento delle politiche contro la disoccupazione dovute ad una aumento della disoccupazione delle fasce di lavoratori poco qualificati, poco formati le cui mansioni sono state sostituite con l’automazione, grazie allo sviluppo industriale e tecnologico (controlla il tasso di disoccupazione in Italia). 

      Lo stato di disoccupazione per un lavoratore è di difficile soluzione, se ad esso si sommano altre infauste eventualità, come una crisi economica, la pandemia oppure l’obsolescenza delle sue competenze per via del progresso tecnologico. 

      Gli Stati in passato hanno adottato delle politiche passive, come gli assegni di disoccupazione, che però hanno effetti perversi sui lavoratori, riducendo l’incentivo a trovare una nuova occupazione. Oggi gli Stati attivano politiche di tipo attivo per combattere la disoccupazione, soprattutto di lungo termine, come la riqualificazione professionale e la mobilità e cercano di ridurre fino ad eliminare le politiche passive contro la disoccupazione, come i sussidi a pioggia che disincentivano la ricerca di nuovo lavoro.


      Disoccupazione frizionale: cos’è

      La disoccupazione frizionale è quella che si registra laddove il mercato del lavoro non funziona in modo fluido, ma incontra delle frizioni per cui alcuni lavoratori non trovano lavoro e alcune imprese non riescono a trovare lavoratori. E’ una condizione che dipende dalle norme giuridiche, dalle strutture sociali e può essere influenzata dalla presenza di un sistema di welfare che sostenga i disoccupati, disincentivandoli a trovare un’occupazione.


      Disoccupazione strutturale

      Come vediamo ci sono diversi tipi di disoccupazione e la disoccupazione strutturale è quella percentuale di lavoratori che non trovano lavoro perché non vi sono tutte le condizioni che permettano la piena occupazione. In termini pratici significa che l’economia può occupare il 95% dei lavoratori, con una disoccupazione strutturale del 5%. Questi lavoratori possono essere in un periodo di non lavoro per vari motivi, come l’anno sabbatico, il congedo per maternità o per altri motivi personali, oppure perché si trovano nel periodo ‘morto’ tra un lavoro e un altro.


      Disoccupazione ciclica

      La disoccupazione ciclica è quella variazione della disoccupazione legata al ciclo economico, che può essere in fase espansiva, riducendo la disoccupazione oppure in fase restrittiva, aumentando più del necessario la disoccupazione.


      Disoccupazione volontaria

      La disoccupazione volontaria è quello stato di non lavoro che viene scelto dai lavoratori; si può verificare quando il lavoratore decide di abbandonare il lavoro per riqualificarsi oppure per dedicarsi ad altro.


      Disoccupazione stagionale

      La disoccupazione stagionale è un fenomeno diffuso nelle aree geografiche che vivono di attività economica stagionale; un esempio è l’isola turistica, che viene presa d’assalto solo pochi mesi l’anno, durante i quali i lavoratori sono impegnati 7 giorni su 7, per poi essere disoccupati per i restanti mesi dell’anno.


      Disoccupazione giovanile e il fenomeno NEET

      La fascia giovane della popolazione che non ha mai avuto accesso al mondo del lavoro deve superare maggiori difficoltà nell’occupazione; molti Governi incentivano l’occupazione giovanile offrendo sgravi alle imprese. Purtroppo queste politiche contro la disoccupazione giovanile non bastano e si osserva che sia quasi doppia della disoccupazione delle altre fasce d’età in gran parte dell’Europa. 

      In molti paesi la disoccupazione giovanile si accompagna alla carente formazione, sia professionale che scolastica e alla non ricerca attiva di lavoro. Questi giovani si chiamano NEET: Not Employed, Educated and Trained. Sono i  giovani scoraggiati, disoccupati, senza istruzione e formazione e costituiscono un problema prospettico per l’economia e soprattutto la società perché rischiano di diventare adulti poveri ed emarginati. E’ molto difficile coinvolgere questi giovani nel mercato del lavoro, nell’istruzione e nella formazione e solo le politiche attive funzionano, come insegna l’esperienza dei paesi del Nord Europa; con le politiche attive contro la disoccupaizone, il giovane riceve un contributo in cambio dell’obbligo di formazione, aiutandolo ad uscire dallo stato di disoccupato.


      Inoccupato o disoccupato?

      La definizione statistica di disoccupazione introduce alcuni requisiti piuttosto rigidi senza i quali non si parla di disoccupazione, l’aver perso il lavoro da meno di 18 mesi, la ricerca attiva e l’assenza di una retribuzione decente. Colui che non ha mai lavorato, cerca attivamente un impiego e non ha una retribuzione decente, è inoccupato. Se un lavoratore ha un lavoro per poche ore a settimana, può risultare sotto occupato, ma non disoccupato. Non si tratta solo di noiose definizioni, perché gli inoccupati e i sotto occupati non accedono ai benefici definiti nella maggior parte dei paesi, destinati ai disoccupati come il sussidio di disoccupazione o il reddito di inclusione (o reddito di cittadinanza).

      • Correlati
      • Recenti
        Buoni fruttiferi postali: cosa sono e come funzionano
        borsa italiana
        Come funziona la borsa italiana
        Guerra e mercati
        Come guerra e geopolitica influenzano i mercati. Cosa fare?
        Inflazione definizione
        Come si calcola l’inflazione: formula, esempi
        come funziona la borsa
        Cos’è la Borsa valori e come funziona in economia
        deflazione
        Cos’è la deflazione: significato e rischi economia
        Cos’è la legge di bilancio: spiegazione e a cosa serve
        Cos'è la recessione
        Cos’è la recessione: significato ed effetti
        spread italia germania come funziona
        Cos’è lo Spread: significato e come funziona
        crollo borsa
        Crollo borsa: cause prossimo shock mercato | cosa fare oggi stesso
        investire da zero con piccole somme
        Investire da ZERO: iniziare con piccole somme (esempi e guadagni)
        nasdaq investire
        NASDAQ: conviene investire? cos’è e perchè è importante
        Aziende più grandi al mondo
        Aziende con più fatturato al mondo: multinazionali più importanti
        eps earnings per share utili per azione
        Earnings per Share (EPS): cosa sono gli utili per azione
        migliori azioni cinesi da comprare
        Azioni cinesi da comprare oggi: titoli migliori aziende 2025
        dazi doganali usa europa
        Dazi doganali e impatto su economia e borsa
        etf oro
        Migliori ETF oro fisico
        piani Pro e Pro+
        Confronto piani InvestingPro vs Pro+
        ETF SP500 migliori standard and poor
        Migliori ETF S&P500 | fondi indicizzati Standard & Poor
        Buxl
        Cos’è il Buxl Future e perché è sempre più importante

      Articoli recenti

      investire da zero con piccole somme

      Investire da ZERO: iniziare con piccole somme (esempi e guadagni)

      Investire da zero con una piccola somma di denaro non solo è possibile, ma può rappresentare una delle decisioni più intelligenti per costruire la propria

      nasdaq investire

      NASDAQ: conviene investire? cos’è e perchè è importante

      Il NASDAQ non è solo un indice, ma rappresenta un intero sistema di mercato elettronico che ospita oltre 3.000 società quotate, rendendolo uno dei più

      dazi doganali usa europa

      Dazi doganali e impatto su economia e borsa

      I dazi doganali sono tariffe che si applicano al prezzo delle merci importate e hanno effetti sull’economia, sull’apertura commerciale e sulla borsa. In questo articolo

      Guerra e mercati

      Come guerra e geopolitica influenzano i mercati. Cosa fare?

      I mercati sono influenzati da numerosi fattori, tra cui la geopolitica, le relazioni internazionali e i conflitti bellici. Gli investitori esperti sanno che le tensioni


      Install Our Apps

      Scansiona il QR code per installare le app

      www.facebook.comApp Store www.twitter.comGoogle Play

      www.investing.com
      • Blog
      • Cellulare
      • Portfolio
      • Strumenti Webmaster
      • Su di Noi
      • Pubblicità
      • Assistenza
      Investing.com
      www.facebook.com www.twitter.com

      Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
      Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
      Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
      È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
      Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
      La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.


      © 2007-2025 Fusion Media Limited. All Rights Reserved
      • Termini e Condizioni
      • Politica della Privacy
      • Allerta rischi
      • Do Not Sell My Information