Investing.com IT

  • Mercati
  • Notizie
  • Analisi
  • Grafici
  • Tecnica
  • Strumenti
  • Portfolio
  • Webinar
  • InvestingPro
      Accademia
      • Crypto
      • Titoli Migliori
      • Obbligazioni
      • Azioni
      • Valute
      • Trading
      • ETFs
      • Materie prime
      • Economia
      • Statistiche
      • Analisi
      • InvestingPro 101

      Sommario

      • Nuovo BTP Benchmark a 15 anni
      • Nuovo BTP Più
      • Confronto tra BTP Benchmark a 15 anni e BTP Più
      • Rendimento del BTP Più e del BTP Benchmark
      • Confronto con i BTP tradizionali
      • Come e dove acquistare BTP Più e BTP Benchmark
      • Conclusione: Conviene acquistare BTP Più o BTP Benchmark?

      Centro Accademico > Obbligazioni

      Obbligazioni Principiante

      Nuovi BTP emissione 2025: conviene BTP Più o BTP Benchmark?

      Scritto da
      Calogero Selvaggio
      arrow-top

      Mercati Finanziari & Analisi Tecnica

      Analista Investing.com

      Economia & Scienze Giuridiche

      • linkedin logo
      Mostra tutta la Bio
      | Aggiornato Febbraio 26, 2025
      Nuovi BTP emissione

      Nelle prossime emissioni di Titoli di Stato, Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha recentemente introdotto due strumenti finanziari destinati a soddisfare diverse esigenze degli investitori: il nuovo BTP Benchmark a 15 anni e il BTP Più. Entrambi i titoli offrono opportunità di investimento nel debito pubblico italiano, ma presentano caratteristiche distintive che li rendono adatti a differenti profili di risparmiatori.

      Nuovo BTP Benchmark a 15 anni

      Il nuovo BTP Benchmark, emesso nel febbraio 2025, ha le seguenti caratteristiche principali:

      • Scadenza: 1° ottobre 2040.
      • Data di godimento: 18 febbraio 2025.
      • Tasso annuo: 3,85%, con pagamento di cedole semestrali.
      • Prezzo di emissione: 99,375,
      • Rendimento annuo: 3,942%.
      • Importo emesso: 13 miliardi di euro, a fronte di una domanda superiore a 130 miliardi di euro.

      Questo titolo è stato collocato tramite un sindacato di banche composto da Barclays, Deutsche Bank, Intesa Sanpaolo, Morgan Stanley e Nomura.

      Fonte: mef.gov.it

      Nuovo BTP Più

      Il BTP Più è un titolo di Stato progettato per i piccoli risparmiatori, con le seguenti caratteristiche:

      • Durata: 8 anni.
      • Cedole: Fisse, pagate trimestralmente, con un meccanismo “step-up” in due fasi di quattro anni ciascuna.
      • Rimborso anticipato: Possibilità di richiedere il rimborso del capitale investito al termine del quarto anno, riservata a chi ha acquistato il titolo durante il periodo di collocamento iniziale e lo ha detenuto ininterrottamente.
      • Taglio minimo: 1.000 euro.
      • Tassazione: Agevolata al 12,5%, esente dalle imposte di successione e concorre all’esclusione dal calcolo dell’ISEE fino a 50.000 euro investiti in titoli di Stato.

      Prossime emissioni: previste dal 17 al 21 febbraio 2025, con chiusura alle ore 13:00 dell’ultimo giorno, salvo chiusura anticipata.

      Fonte: mef.gov.it

      Confronto tra BTP Benchmark a 15 anni e BTP Più

      Di seguito, una tabella comparativa delle principali caratteristiche dei due titoli:

      CaratteristicheBTP BenchmarkBTP Più
      Durata15 anni8 anni
      CedoleSemestrali, tasso fissoTrimestrali, tasso step-up
      Rimborso anticipatoNon previstoPossibile dopo 4 anni
      Taglio minimo1.000 euro1.000 euro
      Tassazione12,5%12,5%
      TargetInvestitori istituzionali e retailPiccoli risparmiatori
      Periodo di collocamentoEmissione sindacata17-21 febbraio 2025

      Rendimento del BTP Più e del BTP Benchmark

      Il rendimento di un titolo di Stato è un fattore chiave per gli investitori, in quanto determina il guadagno potenziale derivante dall’acquisto e dal mantenimento del titolo fino alla scadenza.

      • BTP Benchmark a 15 anni: Questo titolo offre un tasso annuo lordo del 3,85%, con cedole pagate semestralmente. Il prezzo di emissione è stato fissato a 99,375, il che significa che il rendimento effettivo annuo lordo all’emissione è leggermente superiore, pari al 3,942%. Questo rendimento è interessante per chi vuole investire a lungo termine con un tasso fisso garantito.

      • BTP Più: Il rendimento del BTP Più è strutturato con un meccanismo “step-up”, che prevede cedole fisse trimestrali crescenti nel tempo. Nei primi quattro anni il tasso è più basso, mentre negli ultimi quattro aumenta per incentivare il mantenimento del titolo fino alla scadenza. Anche se il rendimento totale può essere inferiore rispetto al BTP Benchmark, la possibilità di rimborso anticipato dopo quattro anni aggiunge flessibilità, compensando in parte il rendimento potenzialmente inferiore.
      TitoloTasso annuo lordoPagamento cedoleDurataRendimento effettivo
      BTP Benchmark 15 anni3,85%Semestrale15 anni~3,942% lordo
      BTP PiùStep-up (aumento dopo 4 anni)Trimestrale8 anniDipende dal mantenimento

      Il BTP Benchmark garantisce un rendimento certo e costante nel tempo, mentre il BTP Più punta su una cedola crescente e la possibilità di uscire anticipatamente. La scelta tra i due dipende dagli obiettivi dell’investitore: chi cerca stabilità e rendimento fisso potrebbe preferire il Benchmark, mentre chi desidera flessibilità potrebbe trovare più interessante il BTP Più.

      …E PER RENDIMENTI PIU’ ALTI?

      I BTP hanno un rendimento garantito dallo Stato, tuttavia è più basso rispetto alle azioni, che possono offrire guadagni superiori ma con una maggiore volatilità.

      Grazie all’intelligenza artificiale, oggi è possibile selezionare le migliori azioni, individuando opportunità di crescita nei mercati finanziari.

      Scopri InvestingPRO!

      Confronto con i BTP tradizionali

      I BTP tradizionali offrono una gamma di scadenze variabile (da 3 a 50 anni) e generalmente prevedono cedole fisse pagate semestralmente. Non includono opzioni di rimborso anticipato e sono destinati sia a investitori istituzionali che retail. Rispetto ai BTP tradizionali, il BTP Più introduce maggiore flessibilità con il rimborso anticipato e cedole crescenti nel tempo, mentre il nuovo BTP Benchmark a 15 anni si inserisce nella categoria dei BTP a lunga scadenza con tasso fisso.

      Approfondisci: migliori BTP da comprare.

      Come e dove acquistare BTP Più e BTP Benchmark

      Entrambi i titoli possono essere acquistati tramite:

      • Banche: sia online che tradizionali, per chi possiede un conto titoli abilitato.
      • Poste Italiane: per i titolari di un conto BancoPosta con servizio di investimento.
      • Piattaforme di trading online: che offrono accesso al Mercato Telematico delle Obbligazioni (MOT) di Borsa Italiana.

      Il BTP Più è disponibile durante il periodo di collocamento indicato, mentre il BTP Benchmark a 15 anni è stato collocato tramite sindacato e successivamente negoziabile sul mercato secondario.

      Conclusione: Conviene acquistare BTP Più o BTP Benchmark?

      La scelta tra BTP Più e BTP Benchmark a 15 anni dipende dalle esigenze individuali dell’investitore:

      • Orizzonte temporale: Il BTP Più ha una durata inferiore (8 anni) rispetto al BTP Benchmark (15 anni), rendendolo più adatto a chi preferisce un investimento a medio termine.
      • Flessibilità: Il BTP Più offre la possibilità di rimborso anticipato dopo 4 anni, caratteristica assente nel BTP Benchmark.
      • Rendimento: Il BTP Benchmark a 15 anni offre un tasso fisso del 3,85% annuo, mentre il BTP Più prevede cedole crescenti nel tempo; la valutazione del rendimento complessivo dipende dalla durata dell’investimento e dall’andamento dei tassi di interesse.
      • Correlati
      • Recenti
        BTP Valore
        BTP Valore: cosa sono e come acquistarli | GUIDA
        Buxl
        Cos’è il Buxl Future e perché è sempre più importante
        investire in BOT
        Investire in BOT: migliori da comprare oggi
        Migliori BTP
        Migliori BTP da comprare oggi: sotto 100 e quali da acquistare
        green bond cosa sono
        Obbligazioni verdi: cosa sono i Green Bond
        speculazione finanziaria
        Tipi di obbligazioni: cosa sono e definizione
        cosa sono i titoli di stato
        Titoli di Stato: cosa sono, tipi e tassazione
        peg ratio
        PEG ratio: formula e perché è importante per valutare un’azione
        penny stock
        Penny stock: migliori azioni che costano poco | lista 2025
        warrenAI chat
        WarrenAI: alternativa a ChatGPT per investire in azioni e borsa
        Azioni con dividendi più alti
        Azioni con dividendi più alti | Migliori 2025
        investire da zero con piccole somme
        Investire da ZERO: iniziare con piccole somme (esempi e guadagni)
        nasdaq investire
        NASDAQ: conviene investire? cos’è e perchè è importante
        Aziende più grandi al mondo
        Aziende con più fatturato al mondo: multinazionali più importanti
        eps earnings per share utili per azione
        Earnings per Share (EPS): cosa sono gli utili per azione
        migliori azioni cinesi da comprare
        Azioni cinesi da comprare oggi: titoli migliori aziende 2025
        dazi doganali usa europa
        Dazi doganali e impatto su economia e borsa

      Articoli recenti

      Buxl

      Cos’è il Buxl Future e perché è sempre più importante

      Il Buxl Future è un contratto future scambiato sulla piattaforma Eurex che ha come sottostante i titoli di stato tedeschi con una scadenza superiore ai

      investire in BOT

      Investire in BOT: migliori da comprare oggi

      Negli ultimi anni, l’interesse per i BOT (Buoni Ordinari del Tesoro) è tornato a crescere. Molti investitori si interrogano su temi come “investire in BOT

      BTP Valore

      BTP Valore: cosa sono e come acquistarli | GUIDA

      I BTP Valore sono una nuova tipologia di titoli di stato italiani destinati agli investitori retail (privati). Lanciati per la prima volta nel 2023, i

      Migliori BTP

      Migliori BTP da comprare oggi: sotto 100 e quali da acquistare

      Scopriamo perchè i BTP vengono consigliati come titoli da acquistare e perchè sono considerati investimenti sicuri e più convenienti. Vediamo i migliori con i rendimenti


      Install Our Apps

      Scansiona il QR code per installare le app

      www.facebook.comApp Store www.twitter.comGoogle Play

      www.investing.com
      • Blog
      • Cellulare
      • Portfolio
      • Strumenti Webmaster
      • Su di Noi
      • Pubblicità
      • Assistenza
      Investing.com
      www.facebook.com www.twitter.com

      Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
      Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
      Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
      È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
      Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
      La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.


      © 2007-2025 Fusion Media Limited. All Rights Reserved
      • Termini e Condizioni
      • Politica della Privacy
      • Allerta rischi
      • Do Not Sell My Information