Il mercato azionario cinese sta vivendo un periodo di rinnovato interesse nel 2025, grazie a una combinazione di fattori economici, tecnologici e politici che stanno contribuendo a creare opportunità di investimento potenzialmente interessanti. In questo articolo, esploreremo le migliori azioni cinesi da comprare oggi stesso, le previsioni per il mercato azionario cinese, la metodologia utilizzata per selezionare le azioni e se conviene investire in aziende cinesi quotate in borsa.
Contesto mercato 2025
Il 2025 si presenta come un anno di transizione e adattamento per i mercati azionari globali, caratterizzato da una combinazione di sfide e opportunità. A livello internazionale, il calo dei tassi di interesse ha alleviato parte delle pressioni finanziarie su imprese e consumatori, contribuendo a creare uno scenario favorevole per l’azionario. Tuttavia, le tensioni geopolitiche, come il rallentamento della globalizzazione e l’acuirsi delle rivalità commerciali, rappresentano un rischio significativo per gli investitori. L’economia globale sta inoltre affrontando cambiamenti strutturali, con una maggiore enfasi sulla politica fiscale e sull’innovazione tecnologica, che potrebbe favorire settori come l’intelligenza artificiale e la transizione energetica.
Previsioni per il mercato azionario cinese
Le prospettive per il mercato azionario cinese nel 2025 sono generalmente positive. Gli analisti prevedono che le misure di stimolo fiscale introdotte nel 2024 continueranno a sostenere la crescita economica. Inoltre, il miglioramento delle normative e l’attenzione verso la tecnologia stanno favorendo un ambiente più stabile per gli investitori. Si prevede anche un aumento dei dividendi delle aziende cinesi, con una crescita del 6% nel 2025 e dell’8% nel 2026.
Le migliori azioni cinesi per il 2025
Ecco alcune delle aziende cinesi che si distinguono per il loro potenziale di crescita e solidità:
- Baidu (BIDU)
Considerata il “Google della Cina”, Baidu è leader nel settore dei motori di ricerca e sta espandendo rapidamente le sue operazioni nell’intelligenza artificiale e nel cloud computing. Con un rapporto prezzo/utili (P/E) di circa 11x, Baidu è valutata significativamente al di sotto del suo valore equo stimato, rendendola un’opzione interessante per gli investitori. - Tencent (TCEHY)
Tencent è un gigante dei social media e dei videogiochi, con un ecosistema che combina app come WeChat, servizi di pagamento e-commerce. Il suo P/E è intorno a 20x, e gli analisti stimano che sia sottovalutata del 41% rispetto al suo valore equo. - Yum China (YUMC)
Questa azienda gestisce marchi famosi come KFC e Pizza Hut in Cina ed è ben posizionata per beneficiare della crescita dei consumi interni. Pur avendo qualche esposizione al mercato immobiliare cinese, Yum China gode di una forte gestione operativa1. - JD.com (JD)
JD.com è uno dei principali player dell’e-commerce in Cina, con una rete logistica robusta che la rende più resiliente rispetto ai concorrenti. Il titolo è scambiato con uno sconto del 30% rispetto alla sua valutazione equa. - WeRide Inc. (WRD)
Specializzata in soluzioni di guida autonoma, WeRide ha registrato una crescita impressionante nel 2025, con un aumento del valore delle sue azioni del 145% grazie all’investimento strategico di Nvidia. L’azienda si distingue nel settore della mobilità autonoma ed è considerata un’opzione promettente per il futuro.
Conviene investire in azioni cinesi?
Investire in azioni cinesi può essere conveniente per diversi motivi:
- Valutazioni attraenti: Molte aziende cinesi sono sottovalutate rispetto ai loro omologhi internazionali, offrendo opportunità di acquisto a prezzi convenienti.
- Supporto governativo: Il governo cinese sta adottando misure per sostenere settori strategici come la tecnologia e i consumi interni.
- Potenziale tecnologico: La Cina sta emergendo come leader globale nell’intelligenza artificiale e nella mobilità autonoma, settori che potrebbero generare rendimenti significativi.
Tuttavia, gli investitori devono considerare i rischi geopolitici e la volatilità del mercato. La diversificazione rimane fondamentale per mitigare tali rischi.
Metodologia per scegliere le migliori azioni
La selezione delle migliori azioni cinesi si basa su criteri fondamentali e strumenti avanzati come InvestingPro. Ecco i principali passaggi:
- Analisi fondamentale
Si valutano metriche finanziarie chiave come il rapporto prezzo/utili (P/E), prezzo/valore contabile (P/B), utili per azione (EPS) e ritorno sul capitale proprio (ROE). Questi indicatori aiutano a identificare aziende solide con prospettive di crescita stabili. - Valutazione Fair Value
InvestingPro utilizza metriche come l’aumento del valore equo e il punteggio complessivo per identificare titoli sottovalutati con potenziale di rivalutazione superiore al 30%. - Focus sui vantaggi competitivi
Si analizzano le “moat economiche” delle aziende, ovvero la loro capacità di mantenere un vantaggio competitivo grazie a brevetti, fedeltà al marchio o leadership nei costi. - Monitoraggio delle tendenze settoriali
Settori come l’e-commerce, i videogiochi e la tecnologia stanno beneficiando della crescente domanda interna e dell’espansione globale.
Conclusione
Il 2025 potrebbe rappresentare un anno cruciale per il mercato azionario cinese. Con aziende tecnologiche innovative come Baidu e WeRide in prima linea, insieme a giganti consolidati come Tencent e JD.com, ci sono opportunità interessanti da esplorare. Tuttavia, è essenziale adottare un approccio prudente basato su analisi approfondite e diversificazione degli investimenti.
Investire in Cina può offrire rendimenti significativi a lungo termine, ma richiede attenzione ai rischi associati alla regolamentazione e alle dinamiche geopolitiche.