Investing.com IT

  • Mercati
  • Notizie
  • Analisi
  • Grafici
  • Tecnica
  • Strumenti
  • Portfolio
  • Webinar
  • InvestingPro
      Accademia
      • Crypto
      • Titoli Migliori
      • Obbligazioni
      • Azioni
      • Valute
      • Trading
      • ETFs
      • Materie prime
      • Economia
      • Statistiche
      • Analisi
      • InvestingPro 101

      Sommario

      • EPS formula
      • I tipi di Earnings per Share (EPS)
      • Perché sono importanti gli Earnings per Share 
      • Gli EPS nei diversi settori economici 
      • Limiti dell'EPS nella decisione d'investimento 

      Centro Accademico > Azioni

      Azioni Intermedio

      Earnings per Share (EPS): cosa sono gli utili per azione

      Scritto da
      Chiara Oldani
      arrow-top

      Economia e Finanza

      Professoressa di Economia presso l'Università degli Studi La Tuscia, ricercatrice presso l'Australian National University e Direttrice per l'Italia del gruppo G7/G8

      PhD

      • linkedin logo
      • twitter logo
      Mostra tutta la Bio
      | Aggiornato Aprile 22, 2025
      eps earnings per share utili per azione

      Gli Earnings Per Share (EPS), o utili per azione, sono indicatori finanziari dati dal rapporto tra l’utile netto di un’impresa, suddiviso per il numero totale di azioni in circolazione. Gli EPS sono utilizzati per valutare la redditività di una società e confrontarla con quella di altre aziende. È un parametro chiave nel calcolo del Price-to-Earnings ratio (P/E), che misura se un’azione è sottovalutata o sopravvalutata nel mercato di borsa. 

      EPS formula

      EPS = (Utile netto − Dividendi sulle azioni privilegiate)/ Numero medio di azioni ordinarie in circolazione

      L’utile netto dell’impresa deve essere diminuito dei dividendi che vanno obbligatoriamente pagati agli azionisti privilegiati (se questo tipo di titoli sono stati emessi) e si divide per il numero di azioni in circolazione; tale numero può fluttuare nel corso dell’esercizio per via delle operazioni di emissione o di buy back che molte imprese realizzano per far crescere il prezzo delle azioni stesse.

      EPS esempio:

      Se un’azienda ha 1000 azioni e un utile netto di €100, il suo EPS sarà di 0.1. Questo numero può aumentare se l’utile aumenta (es. l’utile passa a €120 portando il EPS a 0.12), oppure se diminuisce il denominatore (es. il numero di azioni in circolazione scende a 800, portando il PEPS a 0.125).

      I tipi di Earnings per Share (EPS)

      Esistono diverse tipologie di EPS, utili per analisi e comparazioni diverse dell’impresa nel suo settore di borsa, a livello internazionale e globale. A seconda dell’analisi che deve essere svolta, l’analista considererà gli EPS di base, diluiti oppure rettificati.

      Nel caso più semplice, per gli EPS di base non si considerano le eventuali forme di diluizioni del capitale, come le stock option e le obbligazioni convertibili. Queste, infatti, facendo crescere il numero di azioni che sono al denominatore del EPS, riducono il valore del EPS stesso. 

      Gli EPS diluiti, invece, considerano tutti gli strumenti convertibili in azioni, fornendo una visione più prudenziale dell’indice. Questo secondo indicatore è rilevante nell’analisi di acquisizione di imprese (come le operazioni di buy out e di mergers & acquisitions).

      Gli EPS rettificati escludono gli elementi straordinari o non ricorrenti per offrire un quadro più realistico delle prestazioni operative dell’impresa.

      Perché sono importanti gli Earnings per Share 

      Gli investitori utilizzano gli EPS per confrontare la performance di diverse aziende nel tempo e prendere le decisioni di investimento (ad esempio di acquisto o di vendita). I mercati finanziari e gli investitori reagiscono positivamente all’aumento degli EPS, mentre non sono contenti di fronte a una sua riduzione. 

      Un EPS più alto indica di solito una maggiore redditività per azione e, quindi, può rendere l’azienda più attraente per gli investitori. Tuttavia, è possibile far alzare gli EPS diminuendo il numero di azioni, attraverso operazioni straordinarie di borsa come il ri-acquisto di azioni proprie (buy back) utilizzando i gli utili d’esercizio. Questa pratica contabile e manageriale è molto frequente, permette di ridurre il carico fiscale grazie alla riduzione degli utili sottoposti a tassazione e permette al management di raggiungere gli obiettivi di crescita e profittabilità del titolo promessi agli azionisti. E’ chiaro che l’azionista che vede aumentare gli EPS della sua azienda per via della riduzione del denominatore non deve interpretare tale fatto come maggiore redditività relativa, ma come una strategia manageriale di breve termine.

      Gli EPS nei diversi settori economici 

      I settori economici caratterizzati da forte innovazione tecnologica (esempio settore high tech), da scarsa competizione (esempio il petrolio), dalla presenza di prodotti non omogenei o non copiabili, con pochi sostituti (esempio il lusso), garantisce un livello di profittabilità più elevata che di solito si sostanzia anche in maggiori EPS. 

      Oggi nel mercato globali gli EPS sono alti nei settori high tech, nei settori legati all’industria bellica e di intelligence, nei settori dei commodity (ad esempio il petrolio) e a bassa competizione, come il lusso o nei settori protetti dell’economia. La crescita di interi settori economici porta all’aumento degli EPS, ma anche all’aumento dei rischi finanziari. Molti investitori possono essere attratti da settori nuovi, poco conosciuti e investire senza fare la dovuta due diligence. Questa euforia che colpisce periodicamente e i mercati e gli investitori genera le bolle speculative, il cui scoppio può avere effetti domino negli altri settori dell’economia.

      Limiti dell’EPS nella decisione d’investimento 

      Gli indicatori finanziari come gli Earnings per share (EPS) hanno dei limiti intrinseci che vanno compresi nel loro utilizzo ai fini della scelta di investimento; gli EPS sono, infatti, manipolabili contabilmente, attraverso l’aumento fittizio degli utili o la riduzione del numero delle azioni, sono variabili nel tempo e non danno garanzie per le previsioni future di redditività. 

      Il regime fiscale del paese, sede legale dell’impresa oggetto di analisi, è un fattore rilevante da considerare. In Europa la maggior parte die paesi prevede una tassazione sui dividendi che si somma alla tassazione d’impresa, rendendo molto svantaggiosa la decisione di distribuire utili agli azionisti. Questo spinge i manager a distribuire altro agli azionisti e quindi a favorire le operazioni di buy back delle azioni, che ne fanno salire il prezzo generando un guadagno in conto capitale per gli azionisti che ha un regime di tassazione meno gravoso.

      La scelta di investire su un titolo non va fatta basandosi solo sul EPS poiché questo non è un indicatore sufficiente e stabile. Nell’analisi tecnica l’investitore che deve svolgere la sua scelta dovrà considerare quanti più indici finanziari possibili, come il ROI o il ROE, il P/E ratio e leggere nella nota integrativa al bilancio le previsioni di crescita indicate dal management.

      • Correlati
      • Recenti
        capital gain italia
        Capital gain: tassazione plusvalenze azioni
        come investire in azioni
        Come comprare e vendere azioni
        stock screener
        Come trovare azioni su cui investire con lo stock screener
        Come valutare un’azione dalle basi: analisi azienda
        cos'è una IPO
        Cos’è una IPO: definizione e significato in finanza
        cosa sono i dividendi
        Cosa sono i dividendi: distribuzione utili e differenze
        cosa sono gli indici azionari
        Indice azionario: cosa sono gli indici di borsa
        investimenti sicuri
        Migliori investimenti 2025: asset sicuri e settori dove investire oggi
        Private equity
        Private equity: significato in finanza
        short selling
        Short selling (vendita allo scoperto): come shortare azioni
        investire da zero con piccole somme
        Investire da ZERO: iniziare con piccole somme (esempi e guadagni)
        nasdaq investire
        NASDAQ: conviene investire? cos’è e perchè è importante
        Aziende più grandi al mondo
        Aziende con più fatturato al mondo: multinazionali più importanti
        migliori azioni cinesi da comprare
        Azioni cinesi da comprare oggi: titoli migliori aziende 2025
        dazi doganali usa europa
        Dazi doganali e impatto su economia e borsa
        etf oro
        Migliori ETF oro fisico
        piani Pro e Pro+
        Confronto piani InvestingPro vs Pro+
        ETF SP500 migliori standard and poor
        Migliori ETF S&P500 | fondi indicizzati Standard & Poor
        Buxl
        Cos’è il Buxl Future e perché è sempre più importante
        Guerra e mercati
        Come guerra e geopolitica influenzano i mercati. Cosa fare?

      Articoli recenti

      investimenti sicuri

      Migliori investimenti 2025: asset sicuri e settori dove investire oggi

      Nel mondo sempre più interconnesso e dinamico dei mercati finanziari, l’accesso ai dati sui trend dei settori in crescita è diventato uno strumento essenziale per

      stock screener

      Come trovare azioni su cui investire con lo stock screener

      Uno stock screener per azioni (chiamato anche ‘strumento di confronto azioni’) è uno strumento utilizzato per restringere elenchi di potenziali azioni su cui investire, ed

      cosa sono gli indici azionari

      Indice azionario: cosa sono gli indici di borsa

      L’indice azionario è un indicatore finanziario che rileva l’andamento sintetico dei titoli quotati in quel mercato. E’ una misura statistica che riflette le variazioni aggregate

      short selling

      Short selling (vendita allo scoperto): come shortare azioni

      Lo Short Selling (molto più semplicemente “vendita allo scoperto”) è un’operazione finanziaria che consiste nella vendita di strumenti non posseduti con successivo riacquisto. Questa operazione


      Install Our Apps

      Scansiona il QR code per installare le app

      www.facebook.comApp Store www.twitter.comGoogle Play

      www.investing.com
      • Blog
      • Cellulare
      • Portfolio
      • Strumenti Webmaster
      • Su di Noi
      • Pubblicità
      • Assistenza
      Investing.com
      www.facebook.com www.twitter.com

      Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
      Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
      Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
      È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
      Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
      La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.


      © 2007-2025 Fusion Media Limited. All Rights Reserved
      • Termini e Condizioni
      • Politica della Privacy
      • Allerta rischi
      • Do Not Sell My Information