Spread Bid Ask: significato
Lo spread Bid Ask è definito come il differenziale tra prezzo massimo di acquisto e minimo di vendita di un titolo applicato da un intermediario (es. dealer), esso è espresso, per convenzione, in punti percentuali ed è considerato un costo di transazione.
Lo spread tra i prezzi di acquisto (Bid) e di vendita (Ask) è considerato anche un importante indicatore di liquidità; infatti, nei mercati molto liquidi, con molti scambi, lo spread Bid Ask può ampliarsi o ridursi molto in tempi ridotti.
Bid e Ask: come funziona
Spieghiamo il meccanismo Bid e Ask come funziona in concreto: Lo spread Bid Ask è misurato in punti percentuali; in un dato momento il prezzo delle azioni di un’azienda viene fornito nelle piattaforme di trading accompagnato dal Bid (massimo prezzo di acquisto) e dal Ask (minimo prezzo di vendita). Chi vuole acquistare (o vendere) può così valutare se il prezzo che offre (domanda) è coerente con l’andamento del mercato e, quindi, la transazione andrà probabilmente a buon fine.
La differenza tra prezzo Bid e Ask è un costo di transazione implicito, cioè ‘compreso’ nel prezzo pagato per il titolo; il Bid e Ask non va però confuso con la commissione pagata all’intermediario della transazione, ad esempio banca o broker. La differenza tra prezzo domandato e offerto di un titolo, spread Bid Ask, è anche un indicatore di profitto e quando aumenta attira gli investitori.
In condizioni normali di mercato, il prezzo Ask offerto è maggiore del prezzo domandato, detto Bid. Ne consegue che esiste un prezzo più elevato sul mercato, detto Best Bid; il prezzo più basso di mercato si chiama Best Ask. Nelle quotazioni di mercato disponibili, ad esempio nel home banking e nei portali d’informazione finanziaria, si riportano il Best Bid e Best Ask disponibili sul mercato in quel momento, con la notazione Best Bid and Offer (BBO).
Bid e Ask: esempio e formula
La formula dello spread bid ask è
(Prezzo Ask – Prezzo Bid) / Prezzo Ask
Se il Prezzo Ask è €10 e il prezzo Bid è €9.95, allora è facile calcolare che lo spread Bid Ask è di 0.50%.
Che differenza c’è tra spread e spread Bid Ask?
Il concetto di Bid e Ask è funzionale e applicabile anche ai mercati in cui i titoli sono collocati con il meccanismo dell’asta, come quello utilizzato sui titoli di Stato italiani, ed è dato dalla differenza tra la miglior proposta in vendita e quella migliore in acquisto presenti sul mercato in quel momento.
Non bisogna però confondere lo spread Bid Ask con lo spread sui titoli di Stato.
Parliamo di differenziali in entrambi i casi, cioè di differenza tra tassi d’interesse, ma sono molto diversi e forniscono informazioni non equivalenti agli investitori. Il Bid e Ask è un indicatore calcolato su un solo titolo, che può essere azionario, obbligazionario o derivato, mentre lo spread sui titoli di Stato è il differenziale di rendimento (yield) tra il titolo di Stato di un paese e quello considerato a basso rischio in quell’area geografica, che hanno la stessa scadenza. Ad esempio, in Europea lo spread si calcola tra i rendimenti dei titoli italiani, spagnoli e quelli tedeschi (a basso rischio) per la stessa scadenza.