Due titoli da evitare a luglio secondo InvestingPro: ecco perché il timing è tutto
- I colloqui commerciali tra Stati Uniti e Cina, i dati sull’inflazione e l’ultima serie di utili saranno al centro dell’attenzione questa settimana.
- Datadog è da comprare in vista dell’evento annuale "Dash".
- Apple è da vendere con l’evento WWDC in programma.
- Cercate altre idee di trading? Abbonati ora per sbloccare l’accesso ai titoli vincenti selezionati dall’intelligenza artificiale di InvestingPro e risparmia il 45%!
Le azioni statunitensi hanno chiuso in forte rialzo venerdì, dopo che un rapporto sull’occupazione generalmente positivo ha attenuato le preoccupazioni sull’economia. Il S&P 500 ha chiuso al di sopra di 6.000 per la prima volta dal 21 febbraio, alimentato dai guadagni dei titoli tecnologici.
Anche l’indice di riferimento, insieme agli altri due indici principali, ha registrato notevoli guadagni nella settimana. L’S&P 500 ha fatto un balzo dell’1,5%, il Dow Jones Industrial Average è salito dell’1,2%, mentre l’indice tecnologico Nasdaq Composite è avanzato del 2,2%.
Fonte: Investing.com Investing.com
Questa settimana potrebbe essere all’insegna della volatilità, dato che gli investitori continuano a valutare le prospettive dell’economia, dell’inflazione, dei tassi d’interesse e degli utili societari nel contesto della guerra commerciale del Presidente Donald Trump.
Il Segretario al Tesoro Scott Bessent e altri due alti funzionari di Trump si incontreranno lunedì con le controparti cinesi a Londra, ha dichiarato Trump venerdì. Questo fa seguito alla telefonata di Trump con il presidente Xi Jinping di giovedì.
Sul calendario economico, la notizia più importante sarà quella di mercoledì sull’inflazione dei prezzi al consumo negli Stati Uniti per il mese di maggio, che potrebbe scatenare ulteriori turbolenze se dovesse risultare superiore alle aspettative. I dati sull’IPC saranno accompagnati dalla pubblicazione degli ultimi dati sui prezzi alla produzione, che contribuiranno a completare il quadro dell’inflazione.
Nel frattempo, non ci saranno oratori della Fed in agenda, in quanto la banca centrale entra nella modalità di blackout pre-FOMC in vista della riunione politica del 17-18 giugno.
Fonte: Investing.com
Sebbene la stagione degli utili sia quasi conclusa, la prossima settimana saranno presentate alcune importanti società, tra cui i giganti tecnologici Oracle (NYSE:ORCL) e Adobe (NASDAQ:ADBE), il titolo di meme GameStop (NYSE:GME) e la società di e-commerce di animali domestici Chewy (NYSE:CHWY).
Indipendentemente dalla direzione che prenderà il mercato, qui di seguito evidenzio un titolo che probabilmente sarà richiesto e un altro che potrebbe subire un nuovo ribasso. Ricordate però che il mio orizzonte temporale è solo per lasettimana a venire, da lunedì 9 a venerdì 13 giugno.
Azioni da acquistare: Datadog
Datadog (NASDAQ:DDOG) si distingue come top buy questa settimana, con il suo evento di punta "Dash 2025" che sarà un importante catalizzatore per il titolo. La conferenza di due giorni, che inizia lunedì, è nota per la rivelazione di prodotti e aggiornamenti strategici.
Le azioni DDOG hanno una storia di rialzi durante l’evento annuale Dash dell’azienda. L’anno scorso, il titolo ha registrato un’impennata del 10,3% durante la settimana della conferenza, grazie agli annunci positivi e agli aggiornamenti degli analisti. Questo modello consolidato suggerisce la possibilità di un’azione di prezzo simile quest’anno.
Le azioni hanno chiuso la sessione di venerdì a 122,16 dollari, valutando il produttore di software di sicurezza 42,2 miliardi di dollari.
Fonte: Investing.com
L’amministratore delegato Olivier Pomel, il Chief Product Officer Yanbing Li e altri membri del team dirigenziale dovrebbero presentare nuove soluzioni basate sull’intelligenza artificiale per l’osservabilità e la sicurezza informatica, migliorando la capacità di Datadog di rilevare e risolvere i problemi in tempo reale.
L’evento dovrebbe anche presentare i progressi nel monitoraggio del cloud, in particolare per gli ambienti ibridi e multi-cloud, dato che le aziende fanno sempre più affidamento su infrastrutture cloud complesse.
Potrebbero essere rivelate anche nuove partnership strategiche in grado di estendere la portata dell’azienda di sicurezza cloud e migliorare le capacità della piattaforma.
Giunte all’ottava edizione, le azioni di Datadog hanno dimostrato una forte performance durante la settimana dell’evento Dash. La conferenza attira spesso gli aggiornamenti da parte degli analisti di Wall Street, in quanto il lancio di nuovi prodotti e funzionalità dimostra l’innovazione e il potenziale di crescita dell’azienda.
Fonte: InvestingPro
Come sottolinea InvestingPro, Datadog ha un punteggio di salute finanziaria "BUONO" pari a 2,9/5,0, sostenuto dalle prospettive di redditività ottimistiche e dalle forti prospettive di crescita delle vendite grazie alla forte adozione delle sue soluzioni di monitoraggio cloud.
Assicuratevi di controllare InvestingPro per rimanere sincronizzati con l’andamento del mercato e con le sue implicazioni per il vostro trading. Abbonatevi ora con uno sconto del 45% e posizionate il vostro portafoglio un passo avanti a tutti gli altri!
Azioni da vendere: Apple
Al contrario, Apple (NASDAQ:AAPL) si sta preparando per l’annuale Worldwide Developers Conference (WWDC) 2025 che inizierà lunedì. L’evento, della durata di cinque giorni, prenderà il via con un discorso programmatico dell’amministratore delegato Tim Cook che si terrà alle 13:00 ET/10:00 PT.
Con la strategia AI di Apple in ritardo rispetto a concorrenti come Google (NASDAQ:GOOGL) e Microsoft (NASDAQ:MSFT), l’evento potrebbe non ispirare fiducia negli investitori.
Il titolo AAPL ha chiuso venerdì a 203,92 dollari, facendo guadagnare al gigante tecnologico una capitalizzazione di mercato di 3,05 trilioni di dollari. Le azioni sono scese di quasi il 18% da un anno all’altro nel 2025, sottoperformando l’indice S&P 500, a causa delle minacce tariffarie che impattano sulla sua catena di approvvigionamento, fortemente influenzata dalla Cina, e della delusione per la lentezza del lancio dell’intelligenza artificiale.
Fonte: Investing.com
Se di solito la WWDC suscita l’interesse degli investitori, quest’anno le prospettive sono più contenute. Sebbene si preveda che i progressi dell’intelligenza artificiale saranno messi in evidenza, la lentezza percepita da Apple nello sviluppo dell’intelligenza artificiale ha portato alla delusione degli investitori, lasciando un margine di errore limitato.
La WWDC presenterà anche le innovazioni software di Apple in tutto il suo ecosistema, compresi gli aggiornamenti di iOS, iPadOS, macOS, watchOS, tvOS e visionOS. Tuttavia, gli eventuali annunci hardware si limiteranno probabilmente a un nuovo Mac Pro con chip M4.
Fonte: InvestingPro
Va notato che il titolo Apple è sopravvalutato secondo i modelli quantitativi basati sull’intelligenza artificiale di InvestingPro, che indicano un potenziale ribasso del 18,8% rispetto al prezzo di chiusura di venerdì.
Una simile mossa porterebbe le azioni più vicine al loro prezzo "Fair Value" di 165,49 dollari.
Consultate InvestingPro per rimanere in sintonia con l’andamento del mercato e con le sue implicazioni per il vostro trading. Sia che siate investitori alle prime armi o trader esperti, l’utilizzo di InvestingPro può aprire un mondo di opportunità di investimento riducendo al minimo i rischi in un contesto di mercato difficile.
- ProPicks AI: azioni vincenti selezionate dall’intelligenza artificiale con una comprovata esperienza.
- InvestingPro Fair Value: Scoprire immediatamente se un titolo è sottovalutato o sopravvalutato.
- Stock Screener avanzato: Ricerca dei titoli migliori in base a centinaia di filtri e criteri selezionati.
- Top Ideas: Scoprite quali azioni stanno acquistando investitori miliardari come Warren Buffett, Michael Burry e George Soros.
Divulgazione: Al momento della stesura del presente documento, sono lungo sull’S&P 500 e su Nasdaq 100 tramite lo SPDR® S&P 500 ETF (SPY) e l’Invesco QQQ Trust ETF (QQQ). Sono anche lungo sull’Invesco Top QQQ ETF (QBIG) e sull’Invesco S&P 500 Equal Weight ETF (RSP).
Ribilancio regolarmente il mio portafoglio di singoli titoli ed ETF sulla base di una valutazione continua del rischio sia del contesto macroeconomico che dei risultati finanziari delle società.
Le opinioni espresse in questo articolo sono esclusivamente quelle dell’autore e non devono essere considerate come consigli di investimento.