Due titoli da evitare a luglio secondo InvestingPro: ecco perché il timing è tutto
Le società che aumentato i loro dividendi annuali per oltre 20 anni consecutivi sono spesso definite "dividend aristocrats". E nel caso degli USA l'indice S&P 500 Dividend Aristocrats è composto esclusivamente da titoli che hanno registrato una crescita ventennale consecutiva del dividendo.
L’indice misura gli aumenti dei dividendi in base al totale dei dividendi per azione pagati durante un anno solare e di conseguenza un società non deve necessariamente aumentare la cedola trimestrale nel corso di ogni anno per guadagnarsi il suo "posto" nell’indice che attualmente è formato da 69 holding.
Resta di fatto che una serie di aumenti annuali dei dividendi è un segnale positivo, ma allo stesso tempo non è di per sé sufficiente a rendere un titolo appropriato per un portafoglio di dividendi. Proprio per questo le società che fanno parte dei Dividend Aristocrats hanno dei business maturi che fronteggiare periodi di incertezza economica o di stress per gli utili, con utili solidi da poter sostenere l'aumento dei dividendi.
Di conseguenza non dovrebbe sorprendere la presenza di società del settore consumer defensive, industriali, dei servizi finanziari, materie prime e salute.
Per semplificare la selezione ho utilizzato lo stock screener avanzato "Campioni della Crescita dei dividendi" evidenziando solo i titoli interessanti che:
- Offrono uno rendimento da dividendo minimo del 2,5%,
- Hanno Rapporto Copertura dividendo minimo di 2x.
A superare questo screening sono stati 19 titoli:
- Amcor
- T. Rowe Price Group
- Chevron
- Kenvue
- Hormel Foods
- Kimberly-Clark
- PepsiCo
- ExxonMobil
- AbbVie Inc (NYSE:ABBV)
- Genuine Parts
- The Clorox Company (NYSE:CLX)
- Johnson & Johnson
- Medtronic
- Coca-Cola (NYSE:KO)
- NextEra Energy
- Brown-Forman
- Sysco
- International Business Machines (NYSE:IBM)
- CH Robinson Worldwide
Copiamo i titoli nella nostra watchlist avanzata per visionare le metriche più importanti di InvestingPro
Possiamo vedere come i due titoli più sottovalutati secondo gli analisti siano Brown-Forman con un possibile rialzo di oltre il 40% e NextEra Energy con una proiezione vicina al 20%. A seguire CH Robinson Worldwide, Sysco, ExxonMobil (NYSE:XOM) e PepsiCo con una possibile sottovalutazione oltre il 10%.
Mentre, andando nella sezione "analisi" la performance dei 19 titoli messi insieme, nell'ultimo anno, è stata positiva (+9,2%) ma hanno sotto performato il loro benchmark, segnalando che potrebbero avere ancora spazio al rialzo. Il rendimento medio dei dividendi si attesta al 3,4% e la distribuzione media dei possibili target secondo il Fair Value è del +5,4%.
Classifichiamo i titoli in base al punteggio di Piotroski che valuta la forza finanziaria di un'azienda in base a criteri specifici, come redditività, leva, liquidità e efficienza operativa. I titolo con un punteggio elevato segnalano fondamentali forti e possibile crescita sostanziale, fino ad un massimo di nove.
In linea generale questo criterio se utilizzato nello screener, può selezionare azioni di società con un punteggio superiore a sei. Di conseguenza, se nel corso del tempo la situazione di una società cambia e il suo punteggio scende al di sotto di questa soglia, significa che è arrivato il momento di eliminarla dalla propria selezione. In questo caso, tra i sottovalutati in base al target degli analisti abbiamo Pepsico che ha un punteggio pari a 7.
A confermare il possibile trend rialzista di PepsiCo c'è l’Health Score (salute finanziaria), un indicatore che riassume migliaia di dati di bilancio in una semplice valutazione, e applicato al titolo ci dice che presenta una performance finanziaria “buono” con un punteggio di 3 su 5.
Un punto importante sono gli ampi Margine profitti lordi. Ciò dimostra che l'azienda è in grado di trattenere una parte significativa dei suoi ricavi dopo aver sottratto i costi diretti associati alla produzione dei beni o servizi venduti. Questo è generalmente considerato un segnale positivo perché può indicare operazioni efficienti, potere di determinazione dei prezzi e il potenziale di maggiori profitti netti.
Continua tu l'analisi ...
Ecco l'alternativa allo Stock Screener:
ProPicks IA - è in grado di elaborare enormi volumi di dati provenienti da diverse fonti, tra cui rapporti finanziari, notizie di mercato, social media e tendenze economiche. Questa capacità consente di individuare modelli e tendenze che sarebbe impossibile individuare manualmente.
Volete un po’ di dati sempre aggiornati sul rendimento delle strategie? Cliccate qui!
Per fornire informazioni preziose e restare al passo con il mercato, lo strumento di InvestingPro mette a disposizione degli utenti le cosiddette strategie ProPicks , che utilizzano l'intelligenza artificiale (IA) per evidenziare i titoli con rendimenti da dividendo e con il potenziale per sovraperformare i benchmark di riferimento.
ProPicks sta ora delineando la sua strategia per coprire i mercati locali, come l'Italia. Per gli investitori che vogliono coprire il mercato italiano, ProPicks lancia 2 strategie specifiche:
- Le migliori Italiane
- Scelte di Valore
Tra queste strategie, tra i titoli in positivo e in forte risalto ci sono:
- Iveco : da quando è stato aggiunto alla strategia a dicembre 2024, il suo valore è aumentato del +63,2%
- Banca Popolare di Sondrio (BIT:BPSI) : da quando è stato aggiunto alla strategia a dicembre 2024, il suo valore è aumentato del +39,3%
Vuoi provare le strategie ProPicks? Con questo otterrai:
- ProPicks: portafogli azionari gestiti dall'intelligenza artificiale con performance comprovate.
- ProTips: informazioni digeribili per semplificare una grande quantità di dati finanziari complessi in poche parole.
- Stock Screener avanzato: trova i titoli migliori in base alle tue aspettative, tenendo conto di centinaia di parametri finanziari.
- Dati finanziari storici per migliaia di azioni: così i professionisti dell'analisi fondamentale possono approfondire tutti i dettagli autonomamente.
- E molti altri servizi, come WarrenAI, per non parlare di quelli che contiamo di integrare nel prossimo futuro.
Inoltre il momento è ancora più ideale per provare ProPicks IA, poiché le strategie vengono aggiornate il giorno 1 di ogni mese: iscrivendoti adesso, potrai scoprire le azioni di Febbraio per ogni strategia ed essere in tempo per quelle di Marzo, dando una svolta a questo 2025!
Aspetta, vorresti sapere come gli investitori di maggior successo organizzano i loro portafogli? InvestingPro ti dà accesso alle strategie e ai portafogli dei migliori investitori. Inoltre, ogni mese riceverai oltre 100 consigli azionari basati su analisi basate sull'intelligenza artificiale. Siete curiosi? Clicca qui per maggiori informazioni .
- Le Funzionalità di InvestingPro in 5 min: GUARDA ADESSO
Sul nostro canale YouTube ufficiale di Investing Italia, puoi accedere a contenuti esclusivi, analisi dettagliate e consigli pratici, comodamente dal tuo schermo.
"Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo; non costituisce sollecitazione, offerta, consigli, consulenza o raccomandazione all'investimento in quanto tale non vuole incentivare in nessun modo l'acquisto di assets. Ricordo che qualsiasi tipo di asset, viene valutato da più punti di vista ed è altamente rischioso e pertanto, ogni decisione di investimento e il relativo rischio rimangono a carico dell'investitore".