- Nel 2025 il mercato azionario ha registrato un andamento contrastato per le società tecnologiche.
- Alcune società focalizzate sull'intelligenza artificiale hanno subito cali significativi nel corso dell'anno, presentando potenziali opportunità di acquisto.
- Gli investitori che cercano di comprare il ribasso possono trovare valore in queste due società tecnologiche che attualmente scambiano ben al di sotto dei loro recenti massimi.
- Siete alla ricerca di idee di trading per navigare nell’attuale volatilità del mercato? Abbonatevi qui per sbloccare l’accesso ai titoli vincenti selezionati dall’intelligenza artificiale di InvestingPro.
Mentre attraversiamo il 2025, il panorama dei titoli tecnologici presenta sia sfide che opportunità nel contesto della recente correzione del mercato. Tra i principali contendenti vi sono Block (NYSE:XYZ) e Datadog (NASDAQ:DDOG), entrambi in forte ribasso rispetto all'inizio dell'anno ma pronti a rimontare.
Con le condizioni macroeconomiche che mostrano segni di miglioramento e tendenze secolari come l'adozione del cloud e i pagamenti digitali che giocano a loro favore, questi titoli sembrano pronti per una ripresa.
Per gli investitori con un orizzonte di lungo termine, l'acquisto di questi innovatori guidati dall'intelligenza artificiale alle loro attuali valutazioni scontate potrebbe essere una mossa intelligente prima che tornino a salire.
1. Block: Innovazione finanziaria attraverso l'intelligenza artificiale
Block, precedentemente nota come Square, si è trasformata da semplice elaboratore di pagamenti in un ecosistema finanziario che sfrutta l'intelligenza artificiale in tutta la sua gamma di prodotti. L'azienda opera in due segmenti principali: Square per gli esercenti e Cash App per i consumatori, entrambi sempre più alimentati da funzionalità di intelligenza artificiale.
Fonte: Investing.com
Nonostante l'innovazione, il titolo Block è crollato di circa il 28% nel 2025, sottoperformando in modo significativo il mercato più ampio. Ancora peggio, le azioni sono quasi il 40% al di sotto del recente picco di 52 settimane di 99,25 dollari.
Questo calo è dovuto in gran parte alle preoccupazioni degli investitori per le valutazioni del settore fintech e per la crescente concorrenza nello spazio dei pagamenti digitali. Inoltre, le significative partecipazioni di Block in Bitcoin e le iniziative in materia di criptovalute hanno subito dei contraccolpi a causa della volatilità dei mercati delle criptovalute nei primi mesi del 2025.
Tuttavia, l'integrazione dell'intelligenza artificiale di Block presenta validi motivi di ottimismo. La società guidata da Jack Dorsey ha implementato algoritmi di apprendimento automatico per migliorare il rilevamento delle frodi, migliorare le decisioni di prestito per la sua attività Square Capital e personalizzare l'esperienza degli utenti sulle sue piattaforme. Si prevede che queste iniziative di intelligenza artificiale possano portare a un'efficienza operativa e a un'espansione dei margini nel tempo.
Fonte: InvestingPro
Il prezzo del fair value di Block è di 86,98 dollari, secondo i modelli quantitativi di InvestingPro, e suggerisce un potenziale rialzo del 41,8% rispetto ai livelli attuali. Il rendimento del capitale proprio della società, pari al 5,6%, dimostra la sua capacità di generare profitti dagli investimenti degli azionisti, anche se attualmente a livelli modesti.
Gli analisti prevedono che l'EPS raggiunga i 3,62 dollari nell'esercizio 2025, il che rappresenta una crescita significativa, mentre il fatturato dovrebbe aumentare dell'11,2%. Sebbene Block non paghi un dividendo, la sua forte posizione di cassa offre flessibilità per futuri investimenti nell'IA e in altre iniziative di crescita.
2. Datadog: Piattaforma di osservabilità alimentata dall'intelligenza artificiale
Datadog, piattaforma leader nel monitoraggio e nell'analisi del cloud, si è affermata come fornitore di infrastrutture critiche per le aziende che stanno affrontando la trasformazione digitale. L'azienda offre strumenti di monitoraggio delle prestazioni dell'infrastruttura e delle applicazioni, di gestione dei log e di monitoraggio della sicurezza che aiutano le aziende a garantire il corretto svolgimento delle loro operazioni digitali.
Fonte: Investing.com
Nonostante il suo ruolo essenziale nel moderno stack tecnologico, Datadog ha visto il suo titolo scendere di circa il 23% da un anno all'altro. Ancora più allarmante è il fatto che le azioni siano scese del 35% rispetto al loro recente massimo di 165 dollari.
Questa flessione può essere attribuita a diversi fattori, tra cui le preoccupazioni per la spesa tecnologica in un contesto di incertezza economica, le pressioni sulle valutazioni dei titoli tecnologici a forte crescita e alcune prese di profitto dopo i forti guadagni degli anni precedenti.
Tuttavia, le capacità di intelligenza artificiale di Datadog rappresentano un vantaggio competitivo significativo. L'azienda ha integrato l'intelligenza artificiale nella sua piattaforma per aiutare i clienti a rilevare le anomalie, prevedere i potenziali problemi prima che si verifichino e automatizzare la risposta agli incidenti. Il buon flusso di cassa e il miglioramento della redditività di Datadog rafforzano ulteriormente l'ipotesi di un rimbalzo, così come il suo status di potenziale candidato alla S&P 500, che potrebbe attirare acquisti istituzionali.
Fonte: Investing.com
La raccomandazione degli analisti di Datadog è “Strong Buy” con un obiettivo di prezzo medio di 159,48 dollari, che suggerisce un potenziale rialzo del 44,2% rispetto ai livelli attuali. Gli analisti più ottimisti vedono il titolo raggiungere i 230 dollari, con un potenziale di rialzo superiore al 100%.
La salute finanziaria di Datadog è valutata “BUONA” da InvestingPro, il che indica fondamentali solidi nonostante la recente performance del titolo. La traiettoria di crescita dell’azienda rimane impressionante, con un aumento del fatturato del 26,1% nell’anno fiscale 2024 per raggiungere i 2,68 miliardi di dollari. Gli analisti prevedono un’ulteriore forte crescita, con un aumento dei ricavi del 18,9% nell’esercizio 2025.
Conclusioni
Sebbene le recenti performance azionarie di Block e Datadog riflettano sfide di mercato più ampie e preoccupazioni specifiche dell’azienda, i loro investimenti strategici nell’IA e nelle tecnologie innovative le posizionano favorevolmente per la crescita futura.
Gli investitori con una prospettiva a lungo termine potrebbero trovare negli attuali cali di prezzo un momento opportuno per prendere in considerazione queste società focalizzate sull’IA prima che possano potenzialmente rimbalzare e aumentare di valore.
Che tu sia un investitore alle prime armi o un trader esperto, sfruttando InvestingPro potrai scoprire un mondo di opportunità di investimento e ridurre al minimo i rischi in un contesto di mercato difficile.
Abbonati ora e sblocca l’accesso a diverse funzionalità di mercato, tra cui:
- ProPicks: azioni vincenti selezionate dall’intelligenza artificiale con un comprovato track record.
- Fair Value InvestingPro: per scoprire immediatamente se un titolo è sottovalutato o sopravvalutato.
- Stock Screener Avanzato: per cercare i titoli migliori in base a centinaia di filtri e criteri selezionati.
- Top Ideas: per scoprire quali azioni stanno acquistando investitori miliardari come Warren Buffett, Ray Dalio, Michael Burry e George Soros.
Nota dell’autore: Al momento della scrittura, sono long sull’S&P 500 e sul Nasdaq 100 tramite lo SPDR® S&P 500 ETF (SPY) e l’Invesco QQQ Trust ETF (QQQ). Sono long anche su Invesco Top QQQ ETF (QBIG), Invesco S&P 500 Equal Weight ETF (RSP) e VanEck Vectors Semiconductor ETF (SMH).
Ribilancio regolarmente il mio portafoglio di singoli titoli ed ETF sulla base di una costante valutazione del rischio sia del contesto macroeconomico che dei risultati finanziari delle società.
Nota: Le opinioni espresse in questo articolo sono esclusivamente quelle dell’autore e non devono essere considerate come consigli di investimento.