Dollaro debole. Chi ci guadagna e chi ci perde
Ciao a tutti,
oggi voglio condividere con voi alcune riflessioni sui mercati, in particolare su come la recente evoluzione della guerra tra Israele e Iran stia influenzando il panorama finanziario.
Nonostante gli eventi globali, i mercati spesso reagiscono in modi inaspettati, e ci sono sempre opportunità da cogliere.
Ho individuato quattro azioni con un grande potenziale che meritano la vostra attenzione. Rimanete con me fino alla fine, perché l’ultima è una vera gemma che ho già aggiunto al mio portafoglio per il medio-lungo termine.
Uno Sguardo ai Mercati Attuali
Prima di addentrarci nelle singole azioni, facciamo un rapido punto della situazione sui mercati.
L’SP500 ha mostrato una notevole resilienza, reagendo positivamente nonostante le tensioni. Sembra che il mercato non stia dando eccessivo peso agli eventi bellici. Vedo un livello di resistenza intorno a 6000-6050 punti; se lo romperemo, diventerà un supporto in un eventuale pullback. Dopo un rialzo del 26,90% in 9 settimane, è normale aspettarsi una fase di "respiro" o una leggera correzione.
Per quanto riguarda la volatilità, il VIX è leggermente salito a causa della guerra, ma siamo comunque in una soglia di rischio tranquilla, indicando che il mercato non è eccessivamente preoccupato.
L’oro, spinto al rialzo la scorsa settimana, è tornato a scendere in questi giorni, ma il trend di fondo rimane positivo.
Il petrolio è l’asset più influenzato. La minaccia dell’Iran di chiudere lo stretto di Hormuz, da cui passa il 30% del petrolio mondiale, potrebbe far schizzare i prezzi alle stelle e riportare l’inflazione a crescere. È una situazione da monitorare attentamente.
Infine, Bitcoin ed Ethereum sono rimasti relativamente stabili. Bitcoin è fermo tra 105.000 e 108.000 dollari, preparandosi a rompere il muro dei 108.000 per puntare a 118.000. Ethereum, dopo aver sofferto più di Bitcoin, è anch’esso in una fase di consolidamento e sembra pronto per un breakout rialzista, con una chiusura settimanale sopra 2800-2900 dollari che aprirebbe la strada a nuovi rialzi.
Le Quattro Meraviglie da Considerare
Ora, passiamo alle azioni che ritengo abbiano un potenziale significativo in questo contesto.
1. Micron Technology (MU)
Micron Technology è un’azienda ben nota nel settore dei semiconduttori. Dopo un passato di alti e bassi, con un massimo di 156,93 dollari raggiunto nel 2024, ha subito un ritracciamento significativo. Attualmente, ci troviamo in un momento di ripresa del trend rialzista.
Punti chiave:
Fondamentali: Nonostante le perdite nel 2023, l’azienda prevede un raddoppio del fatturato, da 25 a 56 miliardi di dollari, entro il 2028. Gli utili sono previsti in forte crescita. I debiti sono sotto controllo.
Opportunità di Ingresso: Il 25 giugno sono previste le trimestrali. Se i risultati non fossero in linea con le attese, potremmo assistere a un pullback verso i 100 dollari, che rappresenterebbe un’ottima opportunità di ingresso. Io stesso entrerò se il prezzo dovesse ritracciare a 100 dollari, con uno stop loss a 60 e un take profit iniziale a 156,93 dollari. Nel medio-lungo termine, il prezzo potrebbe arrivare a 200-220 dollari.
2. Etsy (ETSY)
Etsy è un’azienda di e-commerce focalizzata sulla vendita di prodotti fatti a mano e vintage. Dopo aver raggiunto un massimo di 307 dollari, ha subito un forte calo, arrivando a 67 dollari e poi a 55,30 dollari. Sembra ora pronta per una ripartenza.
Punti chiave:
Fondamentali: L’ultima trimestrale non è stata eccezionale, e le previsioni per il 2025 indicano utili inferiori al 2024. Tuttavia, l’azienda si aspetta una forte ripresa e quasi un triplicamento dei guadagni tra il 2025 e il 2028, con un aumento del fatturato.
Debiti: I debiti a breve termine sono coperti, ma c’è un’esposizione significativa sui debiti a lungo termine che richiederà una gestione attenta.
Opportunità di Ingresso: Si potrebbe considerare un ingresso a 55 dollari, con uno stop loss sotto i 40 e un take profit verso 78-79 dollari. Un’ottima opportunità di entrare su un pullback. Le stime del 30 luglio saranno importanti.
3. AST SpaceMobile (ASTS)
AST SpaceMobile è un’azienda di telecomunicazioni specializzata. Ha mostrato una rottura al rialzo la scorsa settimana ed è attualmente in crescita.
Punti chiave:
Fondamentali: Nonostante sia attualmente in perdita, le previsioni indicano un aumento significativo degli utili e del fatturato nei prossimi anni, con il fatturato che potrebbe passare da 4,40 milioni a 2,16 miliardi di dollari. Questo suggerisce un potenziale di crescita enorme.
Opportunità di Ingresso: Aspetterei un pullback verso i 35-37 dollari. Un possibile setup sarebbe ingresso a 35-37, stop loss a 17 e take profit intorno ai 60 dollari, con la possibilità di lasciare correre una parte della posizione. Le estensioni di Fibonacci suggeriscono un potenziale arrivo a 79,90 dollari.
4. AMD (NASDAQ:AMD)
Eccoci arrivati all’ultima, la mia preferita, l’azione che ho felicemente acquistato e che seguivo da mesi: AMD, azienda leader nei microprocessori.
Punti chiave:
Storia: Dopo una crescita straordinaria dal 2018, ha raggiunto i massimi di 227-228 dollari, per poi subire un ribasso fino a 75. Ora, a 126,79 dollari, la decisione di andare al rialzo sembra molto forte.
Fondamentali: Le previsioni sono mostruose! Dopo un 2023 e 2024 bassi, si prevede un triplicamento degli utili (da 3,31 a 10,49 miliardi di dollari) e un raddoppio e mezzo del fatturato (da 25 a 60 miliardi di dollari) nei prossimi quattro anni. I debiti sono ampiamente sotto controllo.
Opportunità di Ingresso: Io sono entrato a 120 dollari la settimana scorsa, come ho condiviso nel nostro gruppo di mentorship. È un’azienda da avere in portafoglio praticamente per sempre. Si può entrare anche oggi, per non perdere l’opportunità, o aspettare un ritracciamento verso i 120 dollari se si preferisce speculare. Il potenziale di crescita è notevole, non solo per raggiungere i massimi di 226, ma anche per arrivare a 260 dollari.
Innovazione: AMD è fortemente coinvolta nel settore dell’intelligenza artificiale, il che la posiziona come uno dei futuri attori chiave nel campo dei microprocessori.
Considerazioni Finali e Come Operare
Spesso mi chiedete se sia meglio entrare sulla forza o sulla debolezza. Quando sono convinto di un’azienda, come nel caso di AMD, e voglio averla nel mio portafoglio a lungo termine, preferisco entrare sulla forza, anche se il prezzo è già in movimento. Questo perché non voglio rischiare di perdere il "treno". Se poi il prezzo dovesse ritracciare, potrei anche decidere di incrementare la posizione. Nella maggior parte degli altri casi, tuttavia, preferisco aspettare un pullback per ottenere un rapporto rischio/rendimento migliore.
Spero che questa analisi vi sia utile, fatemi sapere nei commenti cosa ne pensate. Sono sempre felice di leggere i vostri commenti e prendere spunto per nuovi video.
Buon trading
Vincenzo Petrarca
***
L’abbonamento include:
- Suggerimenti: informazioni digeribili per semplificare una grande quantità di dati finanziari complessi in poche parole.
- Stock Screener avanzato: trova i titoli migliori in base alle tue aspettative, tenendo conto di centinaia di parametri finanziari.
- Dati finanziari storici per migliaia di azioni: così i professionisti dell’analisi fondamentale possono approfondire tutti i dettagli autonomamente.
- ProPicks IA: azioni vincenti selezionate dall’intelligenza artificiale con una comprovata esperienza.
- Top Idee: Scoprite quali azioni stanno acquistando investitori miliardari come Warren Buffett, Michael Burry e George Soros.
- WarrenAI: il tuo assistente personale per le analisi finanziare. Chiedigli ciò che vuoi!
-
E molti altri servizi, per non parlare di quelli che contiamo di aggiungere nel prossimo futuro.