Mercati azionari forti, ma attenzione al dato che chiuderà la settimana!
Con l’inizio del nuovo mese, i portafogli di Investing Pro basati sull’intelligenza artificiale hanno subito il consueto ribilanciamento. Questa volta ci concentriamo sul portafoglio dedicato esclusivamente ad aziende italiane: un selezionato paniere da soli 15 titoli (portafoglio concentrato).
Il Portafoglio AI 100% Italiano: Obiettivo Valore
Questo portafoglio mira a individuare società italiane sottovalutate ma con fondamentali solidi, cercando di acquistarle quando sono “in saldo”. Una strategia che richiama il value investing più tradizionale, applicata però con il rigore e la precisione dell’intelligenza artificiale.
Ecco le caratteristiche principali:
- Composizione limitata a 15 titoli italiani
- Ribilanciamento mensile: sempre il primo giorno del mese (es. 1° maggio, 1° giugno, 1° luglio…)
- Rating di rischio minimo: Il portafoglio presenta uno Sharpe Ratio di 1, indicando un buon equilibrio tra rischio e rendimento.
- Rigorosa selezione algoritmica: non tutti i titoli vengono modificati ogni mese. Restano solo quelli che continuano a soddisfare i parametri di qualità.
Una strategia che richiama il value investing più tradizionale, applicata però con il rigore e la precisione dell’intelligenza artificiale.

Nuovi Ingressi e Uscite: Luglio 2025
Nel ribilanciamento di luglio sono stati aggiuntiquattro nuovi titoli:
E sono stati invece rimossi:
- Interpump (BIT:ITPG)
- IRG
- Danieli & C. Officine Meccaniche
- Technogym
La novità più interessante è che ora vengono anche spiegate le motivazioni per ogni aggiunta o rimozione, migliorando significativamente la trasparenza del processo decisionale.

Caso Studio: Poste Italiane
Tra i nuovi ingressi spicca Poste Italiane, che ha colpito l’algoritmo AI per una combinazione vincente di:
- Performance di mercato eccezionale
- Valutazione ancora attraente
- Miglioramento della posizione finanziaria
- Strategia aziendale versatile
Performance e Valutazioni
- +64% nell’ultimo anno: una crescita in borsa paragonabile a quella di alcune big tech americane
- Rapporto P/E di 11: indice di una valutazione ancora moderata nonostante la crescita
- Dividendo al 5,9% con payout ratio del 55%: un equilibrio ideale tra ritorno all’investitore e reinvestimento
- Serie storica di dividendi crescente: 4 anni consecutivi, anche se interrotta durante il COVID
Sostenibilità Finanziaria
Nonostante una drastica riduzione dei ricavi dichiarati(da 31 miliardi a 11 miliardi), secondo l’assistente integrato “Warren AI” si tratterebbe di un cambiamento nei principi contabili e non di un reale calo di attività. In effetti:
- Margini di profitto lordi passati dal 10% al 34%
- Utile netto in crescita costante
- Focus su settori ad alta marginalità (come logistica e servizi finanziari)
Leonardo: Tra Crescita Industriale e Ciclicità del Settore
Il modello di machine learning ha selezionato Leonardo come titolo ad alta potenzialità, grazie a performance eccezionali e prospettive macroeconomiche favorevoli. Ecco perché:
- +113% in 12 mesi, nonostante un recente ritracciamento
- Ricavi in forte espansione, in doppia cifra annuale
- EBITDA in crescita del 20%
- Margine lordo stabile al 40%
- Utile netto altalenante ma tendenzialmente crescente
L’azienda è ben posizionata per beneficiare dell’aumento programmato della spesa per la difesa nella NATO (fino al 5% del PIL entro il 2035). In più, Leonardo vanta collaborazioni strategiche nel Global Combat Air Program con BAE Systems (LON:BAES) e Mitsubishi Heavy Industries.
Essendo attiva nel settore difesa, Leonardo è soggetta a ciclicità. I periodi di pace o tagli alle spese militari influenzano direttamente utili e ordini.
Ti segnalo che sono attivi gli sconti estivi fino al 50% su Investing Pro, uno strumento avanzato che ti permette di:
- Stimare il valore equo delle aziende
- Analizzare i fondamentali finanziari
- Vedere cosa comprano e vendono i big (Buffett, Burry, Dalio ecc.)
- Ricevere supporto da un assistente come Warren AI
In questo periodo puoi ottenere un ulteriore sconto del 15% usando il codice promo: investiremoneypro
Recordati: Stabilità Farmaceutica con Qualche Incertezza
La terza aggiunta è Recordati, colosso farmaceutico italiano. Secondo i dati Investing Pro:
- +12% di rendimento annuale: performance contenuta rispetto ad altri titoli
- Ricavi in costante crescita: +13% annuo, +12% trimestrale
- Margine di profitto lordo stabile al 70%
- Utile netto in aumento
Il piano triennale prevede ricavi oltre i 3 miliardi di euro entro il 2027, sostenuti anche da:
- Dividendi in crescita (yield attuale 2,38%)
- Payout ratio sostenibile (60%)
- Buyback di azioni proprie
Tuttavia, il settore farmaceutico presenta rischi specifici: un rifiuto dell’FDA può bloccare intere linee di ricerca. Esempi recenti di volatilità legata a nuovi farmaci (vedi il caso Novo Nordisk e Eli Lilly) sono rischi che devono essere calcolati.
Media For Europe: Dividendi Ricchi, Ma Crescita Debole
La società MFE – Media for Europe, attiva nella radiodiffusione, è stata selezionata per le sue valutazioni di mercato attraenti:
- P/E di 10
- Price-to-book di 0,64
- Prezzo attuale (€4,67) inferiore a fair value e target degli analisti
Tuttavia, i fondamentali lasciano qualche dubbio:
- Ricavi stagnanti tra 26 e 29 miliardi
- Margini in calo (dal 44% al 32%)
- Utile netto in forte discesa
- Cassa in diminuzione
- Dividendo elevato (6,8%) ma payout ratio all’81%, poco sostenibile nel lungo termine
Un aspetto positivo è la leadership nel mercato pubblicitario televisivo: 40% in Italia e 27% in Spagna.
Il portafoglio AI Italia continua a stupire per metodo e trasparenza. La selezione mensile basata su solidi indicatori quantitativi consente di intercettare titoli promettenti, ma l’intervento umano, nella scelta del timing d’acquisto, resta fondamentale.
Questo articolo non rappresenta consigli di investimento.
Investire comporta dei rischi.