

Per Favore, prova con una nuova ricerca
Da inizio anno, i principali mercati azionari sono in negativo, con America e Russia tra i principali paesi che hanno subito ribassi su alcuni indici (vedi Nasdaq 100) anche in doppia cifra. Questo potrebbe aver creato delle occasioni di acquisto su alcuni titoli azionari.
Solo nella giornata di ieri infatti abbiamo assistito ad uno dei drawdown più ampi da ottobre 2020 a livello globale (vedi foto sotto).
In passato, anche in situazioni di Drawdown (non eccessive) l’ultimo baluardo di salvezza, nonché di afflussi per gli investitori in cerca di sicurezze, erano i cosiddetti FAAMNG (acronimo allargato per Meta Platforms Inc (NASDAQ:FB),Apple Inc (NASDAQ:AAPL), Netflix Inc (NASDAQ:NFLX), Amazon.com Inc (NASDAQ:AMZN), Alphabet Inc Class C (NASDAQ:GOOG), Microsoft Corporation (NASDAQ:MSFT)).
Una volta per la pandemia, una volta per altri motivi, questi titoli hanno sempre sovraperformato il mercato negli ultimi anni.
Da inizio anno tuttavia, anche loro non sono stati immuni ad alcuni (naturali) cali nelle quotazioni, infatti come vediamo dall’immagine sotto, da inizio anno anche i “big” hanno sofferto (performance YTD):
Sono convenienti adesso?
Guardando ai fattori “costanti” che presentano questi titoli (vantaggio competitivo, fatturati ed utili in crescita, debito ridotto, ampia liquidità), sono indubbiamente dei titoli da “monitorare”, nel senso che a certe quotazioni iniziano a diventare interessanti.
Nella tabella sotto, possiamo notare come Amazon.com Inc (NASDAQ:AMZN), seguita da Microsoft Corporation (NASDAQ:MSFT) ed Apple Inc (NASDAQ:AAPL), siano le società con le valutazioni più care rispetto agli utili.
Guardando invece alla tabella sotto, anche il P/S, solitamente indicatore di valutazioni a mio giudizio più attendibile del P/E, che si presta a più interpretazioni, ci presenta un’indicazione interessante, ovvero che contrariamente a quanto si possa credere, con i recenti cali le valutazioni “iniziano” quanto meno a sembrare più umane.
Tutti i titoli infatti risultano essere (seconda colonna prezzo) ad un livello inferiore rispetto al “fair value” (colonna 3). Solitamente, a livello fondamentale, preferisco sempre tuttavia operare in un certo "margine di sicurezza” per cui anche se un titolo si trova sotto Fair value, non è detto che sia abbastanza sotto da considerare un possibile acquisto.
Alla luce di quanto detto perciò, i titoli che da valutazioni sembrerebbero oggi in una zona di sicurezza, sono Netflix Inc (NASDAQ:NFLX), Meta Platforms Inc (NASDAQ:FB), Amazon.com Inc (NASDAQ:AMZN).
Non a caso sono anche i titoli (Meta Platforms Inc (NASDAQ:FB) già da qualche mese, gli altri da inizio anno) che sono scesi di più, per vari motivi (Netflix Inc (NASDAQ:NFLX) ad esempio ha visto delle proiezioni in calo sul numero di abbonati).
Ora, che tutto questo si traduca in un motivo necessariamente di acquisto non è coretto, anche perché la storia ci insegna che in fasi ribassiste di mercato, anche titoli come questi potrebbero tranquillamente subire cali del 50-60%.
Ad ogni modo, su Netflix Inc (NASDAQ:NFLX)ho già effettuato degli acquisti in zona 374 Usd, questo perché il calo è stato davvero molto ampio, e nonostante il tema abbonati, penso che da bilancio non valga meno di 430 Usd. Il problema è che in una fase di debolezza come quella attuale, i cali potrebbero non essere finiti, ragion per cui è meglio muoversi con cautela, io stesso mi sono tenuto la possibilità di fare ulteriori ingressi.
Se i cali dovessero proseguire invece, ritengo che potrei effettuare dei nuovi acquisti soprattutto su Alphabet Inc Class C (NASDAQ:GOOG), che a mio giudizio tra tutti rappresenta la combinazione migliore dei seguenti fattori:
Questo tuttavia a patto che ci sia un ulteriore calo delle quotazioni, a cui magari potremmo assistere nelle prossime settimane.
Alla prossima!
Se ritieni utili le mie analisi, e vuoi ricevere gli aggiornamenti quando le pubblico in tempo reale, clicca sul pulsante SEGUI del mio profilo!
"Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo; non costituisce sollecitazione, offerta, consigli, consulenza o raccomandazione all'investimento in quanto tale non vuole incentivare in nessun modo l'acquisto di assets. Ricordo che qualsiasi tipo di assets, viene valutato da più punti di vista ed è altamente rischioso e pertanto, ogni decisione di investimento e il relativo rischio rimangono a carico dell'investitore"
Me li ricordo ancora i video dei Tiktokers, migliaia e migliaia di followers impazziti per Chad e Sally, che dicevano essenzialmente “io compro, e questa azione sale subito,...
Crescita in riduzione e rischi al ribasso per l’economia Italiana La Commissione Europea ha tagliato le stime di crescita dell’Italia per il 2022 al 2,4% (dal 4,1%) e per 2023...
Clicca su "SEGUI" in alto per ricevere una notifica ogni volta che pubblico un nuovo articolo. Nel video in basso la mia strategia applicata con grafici ed i livelli operativi, non...
Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?
Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.
%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati
Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.
Considero questo commento come:
Grazie!
La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Inserisci un commento
Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :
Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.