

Per Favore, prova con una nuova ricerca
Venerdì 24 giugno inizieranno a essere scambiate al Nasdaq le azioni di Polestar, la società svedese che produce auto elettriche nata dallo spin-off di Volvo. Polestar arriva in Borsa attraverso la fusione con l’americana Gores Guggenheim, una Spac (Special purpose acquisition company) lanciata all’inizio dell’anno scorso dal miliardario americano Alec Gores. L’ultimo passaggio formale è previsto per giovedì 23 giugno e sarà l’approvazione definitiva della business combination da parte dei soci della Spac.
L’operazione, iniziata nel settembre 2021, si conclude sulla base di una valutazione di Polestar di 20 miliardi di dollari, un numero che immediatamente ha fatto correre gli analisti a fare i dovuti confronti con tutte le altre start-up che producono veicoli elettrici quotate in Borsa.
Dalla comparazione emerge che l’americana Lucid è terribilmente sopravvalutata, mentre la cinese Nio, nonostante i recenti forti recuperi del titolo, è ancora nettamente sottovalutata.
Le dimensioni di Polestar.
Polestar ha venduto nel primo trimestre di quest’anno 13.600 auto e prevede di venderne 50.000 nell’intero anno 2022 e 124.000 nel 2023. La società è controllata per il 48% da Volvo, che a sua volta è posseduta per l’84% dalla cinese Geely. Polestar possiede due stabilimenti in Cina, uno a Taizhou, nella provincia dello Zhejiang, e un altro a Chengdu, nello Sichuan.
Vendite in recupero per Nio.
Nio nel 2021 ha venduto 91.429 auto, con una crescita del 109% sull’anno precedente. Nel primo trimestre di quest’anno Nio ha venduto 25.768 veicoli (20.000 nello stesso periodo del 2021). A causa delle restrizioni per Covid in Cina, nei mesi di aprile e maggio Nio ha consegnato soltanto 12.000 auto, ma il Ceo William Bin Li recentemente si è detto fiducioso di potere chiudere il secondo trimestre con un totale di vendite compreso fra 23mila e 25mila vetture, che vorrebbe dire avere venduto a giugno fra 11mila e 13mila auto, una cifra record.
“Se riuscissero a raggiungere un livello simile di vendite – dice l’analista di Morgan Stanley (NYSE:MS) Tim (BIT:TLIT) Hsiao – sarebbe un passo importante per stabilire la fiducia del mercato”. La raccomandazione di Hsiao su Nio è Overweight (sovrappesare in portafoglio) con un target price di 31 dollari, più alto del 39% rispetto all’ultimo prezzo di Nio, segnato mercoledì sera a New York a 22,55 dollari.
Le valutazioni a confronto.
“Gli italiani, se ci si mettono di picca, non muoiono neanche se li ammazzano” (Giovannino Guareschi)Mario Draghi ha rilasciato una serie di dichiarazioni in occasione della...
Discesa degli indici avvenuta con due diverse intensità: all'interno del range e delle value aree dei giorni precedenti sui mercati europei e sotto il range e le value aree...
Nel video viene svolta un'Analisi Ciclica mediante una tecnica semplificata utilizzando opportuni Oscillatori. L'analisi viene effettuata guardando 4 differenti Cicli per ogni...
Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?
Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.
%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati
Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.
Considero questo commento come:
Grazie!
La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Inserisci un commento
Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :
Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.