

Per Favore, prova con una nuova ricerca
Clicca su “SEGUI” in alto per ricevere una notifica ogni volta che pubblico un nuovo articolo e commenta sotto l’articolo se vuoi un parere su un titolo o strumento.
Futures Ue ed Usa contrastati. US Tech 100 (NASDAQ 100) +0.20%, US 500 (S&P 500) +0.20%, DAX -0.10 %, FTSE MIB -0,40 %.
Venerdì pomeriggio abbiamo assistito ad un crollo dei mercati, a causa dell’aumento delle tensioni tra Russia e Ucraina.
Joe Biden, che ha trascorso il fine settimana a Camp David, ha parlato al telefono per un’ora sabato con Vladimir Putin, per un’altra ora ieri con Volodymyr Zelenskyy. Il presidente ucraino avrebbe chiesto più aiuti e presentato a Biden un invito a Kiev, lo ha detto stanotte la Cnn. Alla frontiera con l’Ucraina ci sarebbero 130.000 soldati russi, trentamila in più di quelli indicati dall’intelligence USA qualche giorno fa. La Russia continua a negare di voler invadere lo Stato vicino e ripete che Washington non ha ancora risposto alle richieste di chiarimento sul ruolo della Nato nell’Est dell’Europa.
Negli Usa i dati di venerdì hanno deluso, la fiducia dei consumatori elaborata dall'Università del Michigan è risultata in forte calo a 61,70 punti, da 67,20 precedente, le stime erano a 67 punti. In contrazione anche le aspettative: 57,4 punti da 64,1 precedente.
Non trovano conferme le voci secondo cui i vertici della Federal Reserve abbiano intenzione di convocare meeting straordinari fuori dal calendario programmato.
E’ sempre viva l’ipotesi di un rialzo molto aggressivo da parte della Fed in merito al rialzo tassi.
In Europa, non considerando la giornata di oggi si mette in luce il Ftse Mib che ricordiamo ha un peso % da parte del settore bancario notevole.
Il settore è favorito da un aumento del costo del denaro oltre che ipotesi di scenari M&A.
Titoli e strumenti caldi:
Petrolio greggio: Nuovo record per le quotazioni del Petrolio grazie alla possibile guerra Russia-Ucraina.
Banco BPM (BAMI.MI), Unicredit (MI:CRDI) (UCG.MI). Banco Bpm (MI:BAMI) non ha ricevuto alcuna comunicazione in merito a un'offerta d'acquisto da parte di Unicredit. È quanto riferito da Reuters. Un portavoce di Unicredit ha affermato che nell'ambito della propria attività e in coerenza con il piano 2022-2024, l'istituto continua a valutare tutte le opzioni strategiche disponibili.
ENI (ENI.MI). L’Italia ha pubblicato sabato la mappa delle aree onshore e offshore dove le compagnie saranno autorizzate a esplorare il gas, ma non il petrolio, eliminando di fatto il divieto di nuove concessioni. La mappa arriva mentre il governo considera misure per aumentare la produzione interna di gas per aiutare a mitigare i prezzi dell'energia. Eni (MI:ENI) è il più grande esploratore di gas in Italia.
Il commento di Antonio Ferlito sui titoli e strumenti caldi:
"Innanzitutto non mi aspetto un conflitto armato in Ucraina ma credo in una fine delle tensioni a breve seguendo la storia della crisi dei missili di Cuba.
Come la storia insegna, questi giorni sono delle occasioni di acquisto, in quanto le borse hanno sempre recuperato in poche settimane la fiducia dopo i crolli dovuti a possibili guerre.
Sul Petrolio mi aspetto che con il diminuire delle tensioni avvenga uno storno di breve periodo.
Nel lungo periodo rimango sempre ottimista, con quota 100 messa nel mirino e che potremmo vedere in estate.
Su BPM, 1 la possibile operazione di M&A non è vista bene dal governo, 2 non ci sono conferme in merito. Il titolo comunque è uno dei miei bancari preferiti e sono d’accordo con Unicredit se effettivamente dovesse presentare un offerta . C’è un ottima prospettiva di crescita per il titolo che vale 4 Euro, e ricordo che l’ormai sicuro rialzo dei tassi da parte della BCE sarà un driver positivo per le banche.
Riguardo Eni, sicuramente l’apertura dell’Italia in merito alla scoperta di nuovi giacimenti è positiva per il titolo, e con il rialzo record del Petrolio a breve vedremo quota 15 Euro”
Come sempre ti ricordo che questo articolo è a scopo educativo, se vuoi vedere le operazioni e le analisi pubblicate in sala riservata e gli aggiornamenti sul portafoglio di Antonio Ferlito, l'unico trader in Europa che dal 2016 ottiene performance annuali a 2 cifre, contattaci o commenta sotto l'articolo.
Nel video "DAX: Prospettive e Tendenze per il Futuro", analizzeremo l'andamento dell'indice DAX e daremo un'occhiata alle prospettive e alle tendenze future di questo importante...
Per ricevere una notifica ogni volta che pubblico un nuovo articolo, non dimenticate di cliccare su "SEGUI"in alto.Oggi voglio parlarvi del mio nuovo video "BollyHFT di Marco...
Première trasmessa 14 ore fa...Buona sera,Siamo andati oltre i 336 giorni di T+5i, Annuale Inverso, e quindi siamo su un raccordo di grado T+2i che al massimo può durare 43 giorni....
Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?
Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.
%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati
Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.
Considero questo commento come:
Grazie!
La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Inserisci un commento
Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :
Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.