

Per Favore, prova con una nuova ricerca
In una seduta priva di importanti titoli macroeconomici di rilievo il mercato azionario resta poco mosso, con le small cap americane in maggiore spolvero.
La passata settimana si era conclusa con i mercati che digerivano i commenti falco del Governatore del Consiglio della Federal Reserve, Christopher Waller, il quale esortava a un maggiore inasprimento della politica monetaria; ieri il presidente della Fed di Richmond, Tom Barkin, ha proseguito in tale direzione (in attesa del prossimo periodo di blackout) dichiarando di voler vedere più prove che l'inflazione statunitense si stia allentando per tornare all'obiettivo della banca centrale del 2%. In tale contesto, con la prossima decisione FOMC attesa tra 15 giorni, gli investitori si stanno coalizzando intorno all'idea di un ultimo rialzo dei tassi della Fed a maggio – sebbene negli ultimi giorni siano notevolmente aumentate le probabilità di un ulteriore rialzo di 25 pb nella successiva riunione di giugno, passate da uno 0% di un mese fa all’attuale 23,9%).
La maggiore divergenza è tuttavia di maggior rilievo se viene ad essere comparata nelle future scelte di un prossimo taglio, con i mercati che prevedono circa due tagli dei tassi entro la fine dell’anno a discapito di una Fed che ne ribadisce la sua assenza. Situazione quest’ultima in grado di mantenere alta la volatilità nel futuro. Con il rischio di un rallentamento economico sullo sfondo e con il possibile prossimo raggiungimento del tasso terminale il mercato obbligazionario, soprattutto quello a maggiore duration, potrebbe recuperare lo scettro offrendo maggiore stabilità sulla volatilità del mondo azionario.
Se in Italia il possibile risiko bancario torna in scena, dopo la pausa innescata dalle recenti turbolenze, con i rumors di un possibile matrimonio tra Unicredit (BIT:CRDI) e Banco BPM (con quest’ultima che ieri chiude in rialzo di quasi tre punti percentuali, quale migliore blue chip a Piazza Affari), anche negli Stati Uniti la febbre M&A torna di scena con Prometheus Biosciences cresciuta del 69% dopo che Merck ha concluso un accordo per l'acquisizione della società per circa 10,8 miliardi di dollari. Acquisizioni e/o offerte che tornano maggiormente a tenere banco, con le ultime notizie che hanno visto in particolare la finlandese Rovio Entertainment, la società dietro il famoso gioco Angry Birds, confermare i negoziati con la giapponese Sega per una possibile offerta pubblica di acquisto, dopo che la stessa società sembrava essere oggetto di acquisizione dalla israeliana Playtika, con le trattative interrotte tuttavia il mese scorso.
Importanti notizie in America hanno inoltre generato importanti movimenti tra le Big Tech. Alphabet (NASDAQ:GOOGL) ha chiuso in calo di oltre il -2% dopo che il New York Times ha riportato che Bing, il motore di ricerca di Microsoft (NASDAQ:MSFT), potrebbe sostituire Google quale motore di ricerca predefinito sui dispositivi elettronici Samsung. Microsoft che continua quindi a cavalcare il boom generato da ChatGPT, erodendo quote di mercato al leader indiscusso Google, con una quota pari al 93% rispetto al solo quasi 3% di Bing. Con i ricavi al 2022 che hanno generato per Google circa $162 mld di fatturato nella divisione Google Search & Other, rispetto ai soli $11,6 mld di Microsoft (Search & advertising) la lotta da parte di Microsoft al dominio di Google è ufficialmente iniziata.
Per mesi, i Mercati hanno sperato che la Federal Reserve mettesse in atto un brusco voltafaccia una volta raggiunto l'apice della sua storica campagna di rialzo dei tassi.Tuttavia,...
Per tutto il 2023, i rendimenti dei buoni del Tesoro italiani a 10 anni sono stati superiori al 4%. Attualmente i rendimenti sono di poco superiori al 4,4%, ma sembrano tendere al...
Cari amici trader e appassionati di finanza, sono Giuseppe Antonelli e sono qui per discutere delle nostre prospettive per i mercati finanziari nei prossimi mesi. Nel mio ultimo...
Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?
Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.
%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati
Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.
Considero questo commento come:
Grazie!
La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Inserisci un commento
Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :
Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.