Borse europee ai massimi dal 2007, BCE incerta tra tagli e prudenza.

Pubblicato 13.05.2025, 09:10
«La diplomazia commerciale è l’arte di scegliere tra ciò che conviene e ciò che è necessario.» (Pascal Lamy)

Borse europee ai massimi dal 2007, BCE incerta tra tagli e prudenza. Avvio di settimana euforico sui mercati azionari europei, con l’indice FTSE Mib che ha superato con slancio la soglia dei 40 mila punti (+1,4%), registrando il livello più alto da ottobre 2007. Bene anche lo STOXX 600 (+1,2%) e il CAC di Parigi (+1,4%), mentre più contenuti sono stati i rialzi di DAX (+0,3%) e FTSE 100 (+0,6%). Tuttavia, il clima rimane delicato: la BCE è alle prese con forze economiche contrastanti. Dopo sette tagli dei tassi effettuati da giugno 2024, che hanno portato il tasso sui depositi all’attuale livello del 2,25%, gli analisti prevedono almeno altre due o tre riduzioni entro fine anno, con la possibilità che il deposito scenda sotto il 2%. Deutsche Bank (ETR:DBKGn) evidenzia il crescente peso delle forze disinflazionistiche, legate ai dazi statunitensi, all’apprezzamento dell’euro e ai prezzi energetici più bassi (il petrolio è sceso del 15% rispetto alle stime di marzo), che potrebbero sottrarre fino allo 0,5% all’inflazione. Nonostante ciò, l’economia della zona euro si è mostrata resiliente, con una crescita dello 0,4% nel primo trimestre. Nel board della BCE permangono divisioni: se Schnabel invoca prudenza e tassi stabili a causa dei rischi inflazionistici legati alla spesa fiscale e alla frammentazione globale, membri come Simkus e Rehn premono per un ulteriore taglio già a giugno. Cruciale sarà anche il trend della crescita salariale, che Goldman Sachs (NYSE:GS) stima in rallentamento al 3% entro fine anno.

Wall Street festeggia il crollo dei dazi USA-Cina: mercati ai massimi da aprile

Sessione brillante per i mercati azionari statunitensi, spinti da una decisa de-escalation delle tensioni commerciali tra USA e Cina dopo i colloqui del weekend in Svizzera. L’accordo annunciato è risultato ben più generoso delle attese: i dazi USA sui prodotti cinesi caleranno drasticamente dal 145% al 30% (10% tariffa reciproca e 20% tariffa relativa al fentanyl), mentre quelli cinesi sui prodotti americani passeranno dal 125% al 10%. L’accordo temporaneo durerà 90 giorni, un periodo in cui si lavorerà per giungere a un’intesa più ampia. Questo risultato ha fatto balzare le borse: Dow Jones (+2,76%)S&P 500 (+3,15%)Nasdaq (+4,25%) e Russell 2000 (+3,48%) hanno registrato rialzi decisi. Trump ha enfatizzato che la parte migliore dell’intesa riguarda l’apertura della Cina, senza però fornire dettagli specifici. Rimangono incertezze sulle prospettive di lungo termine, con gli analisti divisi sull’effettiva portata dell’accordo e sul fatto che gran parte delle notizie positive possano essere già state scontate dai mercati. Nel frattempo, gli investitori monitorano attentamente le prossime dichiarazioni di Trump e del presidente cinese Xi Jinping, che potrebbero fornire ulteriori indicazioni sulle prospettive future dei rapporti tra le due maggiori economie mondiali.

Crypto, la SEC prepara nuove regole per Bitcoin e asset digitali

Paul Atkins, presidente della SEC, ha annunciato la volontà di rinnovare in modo significativo la politica dell’agenzia sugli asset digitali. In una riunione della task force crypto della SEC, Atkins ha delineato l’intenzione di definire linee guida chiare per la distribuzione di token crypto classificabili come titoli, con l’obiettivo di fornire maggiore certezza normativa al settore. Tra le ipotesi sul tavolo c’è anche quella di consentire ai broker-dealer dotati di sistemi di trading alternativi (ATS) di negoziare asset digitali come Bitcoin ed Ethereum, chiaramente non assimilabili ai titoli tradizionali. Secondo Atkins, sarà prioritario sviluppare un quadro regolamentare razionale per l’emissione, la custodia e il trading di crypto-asset, separando nettamente la politica dalle leggi sui titoli. La task force crypto, guidata dalla Commissaria repubblicana Hester Peirce, lavorerà dunque per elaborare regole trasparenti che assicurino il buon funzionamento del mercato, favorendo gli investimenti legittimi e scoraggiando allo stesso tempo attività illegali o fraudolente. Gli investitori attendono ora sviluppi concreti, che potrebbero rafforzare la fiducia e rilanciare ulteriormente il settore delle criptovalute.
 

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2025 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.