Ultime Notizie
Investing Pro 0
💎 Scova i titoli sottovalutati che si nascondono in tutti i mercati Inizia

Buy, Sell, o Hold in Europa con tassi e inflazione attesi ancora su? E che cosa?

Da Antonio TognoliMercati azionari07.02.2023 08:27
it.investing.com/analysis/buy-sell-o-hold-in-europa-con-tassi-e-inflazione-attesi-ancora-su-e-che-cosa-200460017
Buy, Sell, o Hold in Europa con tassi e inflazione attesi ancora su? E che cosa?
Da Antonio Tognoli   |  07.02.2023 08:27
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
Ieri le borse hanno reagito male, come era lecito aspettarsi, all’irrigidirsi dei rapporti tra la Cina e gli USA a causa dello sconfinamento nello spazio aereo americano di un pallone aerostatico cinese. Difficile dire come sono andate realmente le cose e se effettivamente il pallone aerostatico fosse esclusivamente per uso civile o meno. Non ci occupiamo di analisi politica, ma ci limitiamo ad osservare che i satelliti probabilmente sono in grado di spiare meglio il mondo di un pallone aerostatico.
 
Venendo alle cose di casa nostra, ci chiediamo in quali settori investire in Europa dopo l’ultimo aumento della BCE e soprattutto alla luce di quello annunciato a marzo di altro 50 bp. Nell’agenda Europea per il 2023 troviamo, tra gli altri, importanti investimenti nella decarbonizzazione, l’energia e l’economia circolare.
 
Nella prima (la decarbonizzazione), il Parlamento Europea proseguirà nella propria azione verso la neutralità climatica dell’intera EU attraverso la decarbonizzazione di tutti i settori dell'economia, al fine di raggiungere gli obiettivi contenuti nel pacchetto “Pronti per il 55%”.
 
Nell’energia, quella rinnovabile gioca un ruolo fondamentale per la realizzazione del Green Deal Europeo. Al fine di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 e creare una maggior indipendenza energetica, l'UE punta a innalzare la quota di energia rinnovabile nel consumo finale lordo di energia al 40% entro il 2030, raggiungendo l'obiettivo di riduzione delle emissioni di gas serra.
 
Nell'ambito del passaggio a un'economia circolare, il Parlamento Europeo è impegnato a lavorare sull’obiettivo relativo ai nuovi requisiti di progettazione ecocompatibile per gruppi specifici di prodotti, come elettrodomestici da cucina, computer e server, motori elettrici e pneumatici, per renderli più durevoli, riutilizzabili e meno dannosi per l'ambiente. Ma anche sugli obiettivi per ridurre gli sprechi alimentari e su una nuova strategia per rendere i prodotti tessili più riutilizzabili e riciclabili.
 
La Commissione Europea sta quindi lavorando per rendere autonomo il vecchio continente. Un esempio è proprio il pacchetto “Pronti per il 55%”. Si tratta di un insieme di proposte volte a rivedere e aggiornare le normative dell'UE e ad attuare nuove iniziative al fine di garantire che le politiche dell'UE siano in linea con gli obiettivi climatici concordati dal Consiglio e dal Parlamento Europeo. Pronti per il 55% si riferisce all'obiettivo dell'UE di ridurre le emissioni nette di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030. La Commissione ha inoltre proposto un'ampia serie di modifiche al vigente sistema di scambio di quote di emissione dell'UE (EU ETS) che dovrebbe portare a una riduzione complessiva delle emissioni nei settori interessati pari al 61% entro il 2030 rispetto ai livelli del 2005.
 
La Commissione propone anche di creare un nuovo sistema autonomo di scambio delle quote di emissione per gli edifici e il trasporto su strada al fine di aiutare gli Stati membri a conseguire in modo efficiente i rispettivi obiettivi nazionali previsti dal regolamento sulla condivisione degli sforzi. Con la proposta, le emissioni di questi settori dovrebbero essere ridotte del 43% entro il 2030 rispetto al 2005 con investimenti complessivi di circa 260 miliardi di euro.
 
Entro il 2050 poi l’Europa metterà sul piatto altri 760 miliardi di euro di investimenti (per un totale di 1.000 miliardi di euro) che saranno destinati a tecnologie energetiche pulite.
 
Da dove arriverà il denaro per gli investimenti? Circa la metà dovrebbe provenire dal bilancio dell'UE attraverso vari programmi che contribuiscono a progetti climatici e ambientali, per esempio attraverso i fondi agricoli, il Fondo di sviluppo regionale, il Fondo di coesione, Horizon Europee e il programma Life.
 
Questo, tra l’altro, a sua volta attirerebbe altri 114 miliardi di euro di cofinanziamento da parte dei paesi dell'UE. Circa 300 miliardi di euro di investimenti privati e pubblici dovrebbero essere mobilitati attraverso InvestEU e i fondi ETS e altri 100 miliardi di euro dovrebbero essere attratti utilizzando il nuovo “meccanismo di transizione giusta”, che è progettato per sostenere le regioni e le comunità che sono più colpite da una transizione verde, quali per esempio le regioni che sono fortemente dipendenti dal carbone.
 
Il meccanismo di transizione giusta sarà basato su tre pilastri: il Just Transition Fund, il flusso di finanziamenti InvestEU e i prestiti della Banca europea per gli investimenti sostenuti dal bilancio dell'UE. Tutti questi strumenti dovrebbero attirare ulteriori 100 miliardi di euro di investimenti pubblici e privati (denaro che potrebbe essere utilizzato per i lavoratori per apprendere nuove competenze per i lavori del futuro, sostegno alle imprese per creare nuove opportunità di lavoro, nonché investimenti in energia pulita e l'isolamento delle case. L’obiettivo della Commissione Europea prevede che entro il 2050 oltre il 90% della produzione di energia proverrà da fondi rinnovabili.
 
Con l’ammontare degli investimenti previsti, è scontato attendersi che le società che producono energia in tutte le sue forme (elettrica, idrogeno etc.) possano consentire ritorni reddituali decisamente importanti per gli investitori.
 
Buy, Sell, o Hold in Europa con tassi e inflazione attesi ancora su? E che cosa?
 

Articoli Correlati

Buy, Sell, o Hold in Europa con tassi e inflazione attesi ancora su? E che cosa?

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (4)
giancarlo Migliorini
giancarlo Migliorini 07.02.2023 12:52
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
anche Enel, per rimanere in casa...
Dom Ott
Dom Ott 07.02.2023 12:33
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Cameco, canadese, estrae Uranio
luca pizzi
luca pizzi 07.02.2023 9:13
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Dacci qualche suggerimento inerente alcune aziende solide Produttori di energia
Maria Cristina Ratti
Maria Cristina Ratti 07.02.2023 8:41
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Quali sono le aziende che stanno lavora eo sulla decarbonizzazione?
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email