Il Ftse Mib disegna una white spinning top che testa la resistenza psicologica a 38.000 punti. L’indice archivia la quinta settimana positiva (+2.49%) nelle ultime sei, portando il bilancio annuale in doppia cifra (+11.09%)
Prosegue l'euforia sui mercati finanziari che infischiandosene delle notizie negative (come i dati Macro in diversi paesi europei) focalizzano l'attenzione su driver come le prospettive di pace in Ucraina, i dazi che sembrano (per ora!) non aver scatenato una guerra commerciale ecc
L
’entusiasmo presente sui mercati all'apparenza sembra non contagiare Piazza Affari con l'indice Ftse Mib ben lontano dai massimi storici toccati a Marzo del 2000 a Cinquantamila punti. In realtà spesso erroneamente (anche su grandi media nazionali) si confrontano indici come il DAX (total return) con il nostro Ftse Mib che è costruito in modo tale da incorporare sempre il valore dei titoli al netto dei dividendi staccati.
Dal grafico del Ftse Mib total return, ovvero che incorpora nel calcolo della performance i dividendi staccati, scopriamo che nel 2025 abbiamo toccato per 22 volte nuovi massimi e l'indice è a un passo dalla quota psicologia dei Centomila punti.
Questo rialzo ha portato anche in Italia alla creazione delle "7 sorelle" di cui spesso si sente parlare in USA. Infatti ci sono 7 azioni che, sulle 40 dell’indice FTSE Mib, concentrano il 62%. della capitalizzazione dell'indice e sono Unicredit (BIT:CRDI), Intesa Sanpaolo (BIT:ISP), Ferrari (BIT:RACE), Enel (BIT:ENEI), Generali (BIT:GASI), Eni (BIT:ENI) e Stellantis (BIT:STLAM) (le prime 4 azioni superano il 44% di peso).
Questa peculiarità dovrebbe indurre a una riflessione sulla reale diversificazione che otteniamo acquistando ad esempio un Etf sul FtseMib40.
Operativamente lunedì ci attendiamo una seduta con volumi e volatilità in contrazione a causa della chiusura di Wall Street. Siamo tornati liquidi dopo aver liquidato giovedì a target la posizione su STM (EPA:STMPA): teniamoci pronti a rientrare attenendo pazientemente che si presentino operazioni con interessante rapporto rischio/rendimento.
TEMI CALDI DEL GIORNO
ASPETTANDO WALL STREET: Focus su SYSCO
https://www.sostrader.it/2025/02/14/aspettando-wall-street-focus-su-sysco/
VIDEO
Le migliori opportunità sull' S&P500 secondo l'IA
https://www.youtube.com/watch?v=jESdwkbA4LY&t=73s
FOCUS
Investing Napoli 2025 Aperte le iscrizioni
https://www.sostrader.it/2025/02/15/investing-napoli-2025/
Tra i titoli interessanti per la prossima seduta, segnaliamo :
INTERPUMP (BIT:ITPG) disegna una Long Black che esplode nei volumi e nella volatilità dopo la pubblicazione dei risultati. Attendiamo un veloce consolidamento al fine di individuare un punto di ingresso a più basso rischio
Cresce l’interesse su LEONARDO in attesa del Cda di giovedì che scambia volumi importanti (dopo 114 sedute tornano sopra i 6 milioni di azioni scambiate) e testa la resistenza psicologica rappresentata dai 32€. Il superamento di questo livello, potrebbe calamitare nuovi acquirenti
STELLANTIS mostra una interessante inversione della forza relativa chiudendo la settimana in rialzo del 7.12%. I prezzi testano la resistenza chiave in area 13.5€: una chiusura superiore a questo livello, fornirà un solido segnale di inversione
Rimane nel mirino dei ribassisti SAIPEM (BIT:SPMI) su cui ci sono 4 investitori che hanno aperto posizioni short sul 5% circa del flottante (come evidente dall’immagine elaborata da Big Short Hunter https://www.sostrader.it/big-short-hunter-lp/ ). Il ritorno sotto area 2.25€ potrebbe sviluppare una nuova gamba ribassista.
MFE B entra nella classifica stilata dalla intelligenza artificiale ProPicks che presentano un potenziale di crescita sulla base dei dati finanziari. Puoi provare ProPicks IA (con uno sconto speciale fino al 70%) seguendo questo Link => https://www.investing-referral.com/eventoinvesting/
ARISTON supera la trendline ribassista scaturente dai massimi di Gennaio 2024, che per diverse volte si è opposta alla salita dei prezzi. Possibile che i minimi toccati il 15 gennaio a 3.094€ rappresentino un importante bottom di periodo