Ultime Notizie
Investing Pro 0
💎 Accedi agli strumenti di mercato di cui si fidano migliaia di investitori Inizia

Cala l'inflazione da offerta, ma la BCE aumenterà ancora i tassi a giugno

Da Antonio TognoliMercati azionari05.06.2023 08:07
it.investing.com/analysis/cala-linflazione-da-offerta-ma-la-bce-aumentera-ancora-i-tassi-a-giugno-200462455
Cala l'inflazione da offerta, ma la BCE aumenterà ancora i tassi a giugno
Da Antonio Tognoli   |  05.06.2023 08:07
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
Venerdì scorso il tasso di disoccupazione di maggio USA cresce in modo più forte delle aspettative (3,7% contro 3,5% atteso e 3,4% di aprile). Parallelamente crescono pero anche gli occupati, che a maggio hanno fatto registrare un +339k contro 190k attesi e 294k di aprile. L’apparente contraddizione dipende dal fatto che il dato sulla disoccupazione misura la percentuale dei disoccupati sulla forza lavoro totale, che nel mese precedente hanno cercato attivamente un'occupazione. E’ possibile infatti che coloro i quali hanno cercato attivamente lavoro siano diminuiti a parità di disoccupati (questo tra l’altro si inserisce nella diminuzione secolare della partecipazione al lavoro). Che ovviamente non c’entra con coloro i quali hanno trovato un’occupazione.
 
Per cercare di capire che cosa succederà nei prossimi anni all’Europa economica, occorre fare un po’ di storio (poca). Negli anni '70, i governi dell'Europa hanno utilizzato i controlli sui prezzi per combattere l'inflazione e per alleviare le famiglie dall'impatto di onerosi aumenti dei prezzi. Oggi lo possiamo dire: quell'esperienza non fu particolarmente felice. Ha portato infatti a carenze e inefficienze e non è riuscita a sopprimere l'inflazione sottostante. Piuttosto, la crescita dei prezzi è stata interrotta solo quando le banche centrali hanno utilizzato politiche monetarie particolarmente restrittive per indebolire le economie e minare la pressione inflazionistica.
 
Negli anni '80, c'era un consenso sul fatto che i controlli sui prezzi fossero sconsiderati e che la cosa migliore che i governi potessero fare era lasciare che fossero i mercati a determinare i prezzi.
 
Oggi non è più così. I controlli sui prezzi sono tornati. In diversi paesi europei, i governi hanno imposto controlli sul prezzo al dettaglio degli alimenti. In altri paesi sono state tagliate le imposte sul valore aggiunto sui prodotti alimentari e su altri beni di consumo. Il cibo, in particolare, è di grande preoccupazione. Nell'Unione Europea ad aprile, mentre i prezzi al consumo complessivi sono aumentati dell'8,1% rispetto all'anno precedente, i prezzi dei prodotti alimentari sono aumentati del 16,6%, con i prezzi di alcuni prodotti alimentari chiave in aumento molto più forte. Per le famiglie a basso reddito, questo è un grosso onere, soprattutto considerando che i salari crescono molto più lentamente dei prezzi.
 
I controlli sui prezzi impongono un onere ai rivenditori, danneggiando i loro margini di profitto. Ciò può causare carenze. La Banca mondiale ha esortato i governi europei a utilizzare approcci più mirati per assistere le famiglie in difficoltà. Ciò può comportare pagamenti governativi alle famiglie a basso reddito. Eppure molti governi dell'UE, avendo accumulato un debito considerevole durante la pandemia, non sono nella posizione fiscale per aumentare la spesa.
 
Chiaro che poi l’andamento dei prezzi e dell’economia Europea dipendono da quelli che succede nel resto del mondo, USA e Cina in testa. Cerchiamo quindi di capirne gli andamenti.
 
Il recente indebolimento del commercio globale, dovuto a quello dell’economia, è evidente se guardiamo agli ultimi dati sui container. La produzione globale di container nel 1Q23 è diminuita del 71% rispetto all'anno precedente, mentre le vendite sono diminuite del 77%. Il calo della produzione è indicativo di un notevole eccesso di offerta che ha determinato un crollo dei prezzi. Ciò deriva dall'aumento della domanda di beni durevoli durante la pandemia, trainato in modo sproporzionato dal consumatore statunitense. Quell'ondata ha creato carenze e ritardi e ha costretto le aziende ad aumentare la capacità di produrre e distribuire merci. Con l'affievolirsi della pandemia, la domanda dei consumatori si è spostata dai beni ai servizi. Inoltre, le politiche monetarie restrittive stanno indebolendo le principali economie. Il risultato è un calo della domanda di beni.
 
Vediamo invece cosa sta succedendo negli USA a livello del commercio. Negli Stati Uniti c'è un forte sostegno bipartisan per limitare le relazioni economiche con la Cina. Al Congresso c'è preoccupazione per le crescenti capacità militari della Cina, i suoi investimenti in strutture militari nei mari della Cina meridionale, il suo trattamento delle minoranze etniche e il suo atteggiamento nei confronti della proprietà intellettuale.
 
Gli USA hanno già imposto tariffe su alcune merci cinesi nel 2018-19. Inoltre, l'attuale governo degli Stati Uniti ha imposto restrizioni all'esportazione. Ora, c'è un crescente sostegno del Congresso per l'abrogazione delle relazioni commerciali normali permanenti (PNTR) con la Cina. Questo è anche noto come stato della nazione più favorita (MFN).
 
Gli Stati Uniti hanno concesso alla Cina lo status di nazione più favorita orami una generazione fa. L'abrogazione comporterebbe un aumento significativo dei dazi su quasi tutte le importazioni dalla Cina. Se questo avvenisse potrebbe avere un impatto devastante sull'industria USA, che fa affidamento sugli input cinesi. I prezzi al consumo aumenterebbero e quindi si ridurrebbe il potere d'acquisto dei consumatori. Non sono escluse ritorsioni da parte della Cina.
 
L'abrogazione andrebbe ben oltre l'impatto dei dazi del presidente Trump sulla Cina. Sembrerebbe che ci possa essere un sostegno sufficiente per l'approvazione dell'abrogazione al Congresso degli Stati Uniti. Tuttavia, potrebbe non esserci un sostegno sufficiente per annullare un veto presidenziale.
 
Si moltiplicano i segnali che ci confermano che le interruzioni delle catene di approvvigionamento globale sono in gran parte finite. Un indicatore di questo è l'indice di volatilità della supply chain globale prodotto da IHS Markit, che è anche l'editore dei dati dell'indice del principale responsabile degli acquisti. L'ultima lettura dell'indice ha rilevato che è sceso al livello più basso dal 2020. Dopo l'inizio del 2020, l'indice era infatti salito alle stelle poiché le catene di approvvigionamento erano state enormemente interrotte dalla pandemia e dal cambiamento dei modelli di domanda dei consumatori.
 
Markit riferisce che, durante quel periodo, il maggior contributo alla volatilità delle catene di approvvigionamento è stato l'accumulo di scorte aziendali a causa di problemi di fornitura o di prezzo. In altre parole, l'accaparramento precauzionale ha svolto il ruolo dominante nello sconvolgere le catene di approvvigionamento globali. Ciò, a sua volta, ha fortemente contribuito all'impennata dell'inflazione in Europa e Nord America. La buona notizia è ora che l'indice è sceso bruscamente, rilasciando così lo stress e riducendo la pressione inflazionistica.
 
I dati ci dicono quindi che nel mondo la crescita economica sta rallentando. Del resto, l’aumento forte e veloce dei tassi di interesse delle principali banche centrali del mondo non poteva che frenarne le economie, consentendo è vero all’inflazione una forte frenata. Questo sta di fatto accadendo in tutto il mondo, pur con sfasamenti temporali differenti e con diverse intensità. Insomma, il dibattito continua ad essere quello che ruota intorno alla domanda: le principali economie mondiali (Cina a parte) sperimenteranno un soft oppure un hard landing?
 
 
 
Cala l'inflazione da offerta, ma la BCE aumenterà ancora i tassi a giugno
 

Articoli Correlati

Cala l'inflazione da offerta, ma la BCE aumenterà ancora i tassi a giugno

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (1)
Gianfranco Arcuri
Gianfranco Arcuri 05.06.2023 14:50
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
ma cosa sta succedendo tra america e Cina, non vorrei che biden stesse cercando di rompere i piedi alla Cina.
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email