Come cavalcare lo Tsunami di liquidità imminente

Pubblicato 20.05.2025, 14:52

Mentre tutti si fanno prendere dal panico per i dazi di Trump, uno tsunami di liquidità da 5.000 miliardi di dollari ha travolto il mercato.
E quasi nessuno lo sta guardando.

Questo è il momento in cui si costruisce fortuna… oppure si perde tutto.

La stampa fino a qualche settimana fa urlava “crollo!”, gli analisti facevano a gara a chi fosse più apocalittico, e la gente comune?

Fuggiva dal mercato in preda al panico, proprio mentre in realtà era il momento di entrare.

Ma va sempre così, la massa si muove al contrario…

Nel frattempo, dietro le quinte, qualcosa di molto più grande — e più silenzioso — si stava preparando.

Un’ondata di liquidità globale da 5 trilioni di dollari si sta muovendo sotto la superficie.

E mentre la maggior parte si concentra sul rumore, pochi stanno guardando i numeri veri.

Sì, hai capito bene. Cinquemila miliardi di dollari.

E quando è successo qualcosa di simile in passato…

Beh, ti dico solo questo:

  • Il Bitcoin è salito del 186%
  • L’oro ha raggiunto massimi storici
  • Le azioni tech hanno raddoppiato il proprio valore

E questa non è magia: è matematica.
La liquidità è il carburante che fa girare il mondo finanziario, nient’altro.

Ora, lascia che ti spieghi cosa sta succedendo e perché potresti essere ancora in tempo a posizionarti prima che la marea salga.

Il punto in cui ci troviamo oggi
L’S&P 500 è sceso prima del 20% per poi recuperare e tornare intorno a un -10% rispetto i suoi massimi.

Le testate giornalistiche hanno gridato al disastro e il panico si è diffuso come un virus.

Ma andiamo un attimo oltre i titoli di giornale, ok?

Facciamo quindi un po’ di ordine:
  • Nel 2022 abbiamo visto più cali superiori al 10%
  • Nel 2023, idem
  • Nei primi mesi del 2024, un altro -10%
  • A metà del 2024, di nuovo un -10%

TradingView chart


Cosa ci dice questo?

Che le correzioni del 10% sono normali. Sono semplici e fisiologici respiri del mercato.

I mercati inspirano ed espirano, saliamo e scendiamo, funziona così, non è la fine del mondo.
Ma sai perché tutti sono terrorizzati quando succedono queste cose?

Perché si limitano a guardare le notizie, ignorando completamente cosa succede sotto la superficie.

Il segreto che nessuno guarda: la liquidità
Ecco la verità nuda e cruda: non sono i dazi a far muovere i mercati. È la liquidità.

Certo, sicuramente le notizie hanno un grande impatto sul sentiment degli investitori e anche sulla liquidità stessa, ma quando entrano soldi, non importa la notizia del momento, il mercato si muoverà.

Ogni volta che i soldi entrano nel sistema, gli asset (azioni, crypto, oro) salgono. Quando i soldi escono, anche gli investimenti migliori si bloccano.

Vediamo cosa è successo dunque negli ultimi mesi.

Fine 2024: la liquidità crolla

  • Settembre 2024: La liquidità globale toccava i $175 trilioni
  • Ottobre 2024: La liquidità globale crolla a $173 trilioni
  • Novembre 2024: Crollo ulteriore a $172 trilioni
  • Dicembre 2024: Si stabilizza a fine 2024 sui $171 trilioni

Chiaro, no?
Soldi che escono dal sistema = mercati in difficoltà.





Inizio 2025: la marea torna a salire

  • Gennaio 2025: Liquidità ancora a $171 trilioni
  • Febbraio 2025: sale a $172 trilioni
  • Marzo 2025: arriviamo a $174 trilioni
  • Aprile 2025: siamo già a $176 trilioni

Questo è un aumento di 5 trilioni di dollari in appena 4 mesi.

Una bomba di liquidità pronta a esplodere nei mercati finanziari.

Un’ondata che può travolgere tutto (come ho avvisato più volte sui miei social) — ma solo se sei posizionato bene.

E lo stiamo vedendo su Bitcoin proprio in queste settimane.

TradingView chart


“Ma se la liquidità saliva, perché il mercato stava scendendo?”
Ottima domanda.

La risposta è in realtà molto semplice: c’è un ritardo fisiologico.

Quando la liquidità aumenta, ci vogliono in media 10-12 settimane prima che si veda l’effetto sui prezzi degli asset.

Facendo dunque due calcoli:
  • Il drenaggio di liquidità del Q4 2024 ha colpito i mercati nel Q1 2025.
  • L’aumento di liquidità del Q1 2025 si farà vedere nel Q2 — cioè adesso.

Infatti:
  • Bitcoin è già passato dal suo minimo a $75.000 a oltre $100.000
  • L’oro continua a segnare massimi storici
  • Il NASDAQ sta rimbalzando (così come anche l’S&P 500, seppur più lentamente)

E questo non è un caso, è esattamente il risultato della liquidità di gennaio che si sta facendo sentire adesso, da fine aprile a maggio.



Liquidità in giallo e grafico Bitcoin. Fonte: TradingView


Come puoi vedere ogni volta che la liquidità inizia a salire (linea gialla), tempo 90 giorni circa e il mercato si muove in su (box azzurri nella foto sopra).
Idem al contrario (box rossi nella foto qui sopra).

Quali asset sono più sensibili a questa ondata?
Non tutti gli asset reagiscono allo stesso modo. Alcuni sono ultrasensibili ai flussi di liquidità e altri un po’ meno, ci mettono dunque più tempo a muoversi.

Ma quali sono gli asset più sensibili?


1. Bitcoin
Bitcoin è il più sensibile di tutti attualmente poiché ha:
  • Offerta fissa: solo 21 milioni di unità
  • Mercato più piccolo rispetto ad asset come l’oro → quindi è più facile da muovere

E come abbiamo visto nella foto qui sopra, a gennaio la liquidità è salita e ad aprile Bitcoin è volato sopra i $100.000
Questa non è una coincidenza, ma semplice correlazione.



2. Oro
L’oro, esattamente come Bitcoin e tutti gli altri asset “scarsi”, si muove con gli stessi tempi.



Liquidità in giallo e grafico oro. Fonte: TradingView


La linea gialla è la liquidità, mentre il grafico è quello dell’oro.

Come puoi vedere in questo caso si muovono praticamente insieme, il ritardo è un po’ più piccolo rispetto Bitcoin, parliamo di una cinquantina di giorni massimo.

Ora che la liquidità è salita, anche l’oro è salito e sta toccando i massimi storici.

Ma attenzione: il sistema del “paper gold” è molto fragile, potrebbe crollare da un momento all’altro (come ho spiegato in questo articolo), e se succedesse, solo chi possiede oro fisico o ETF solidi ne beneficerà.



3. Azioni tech (NASDAQ)
Il NASDAQ, e in particolare le tech stocks, sono molto sensibili ai movimenti di liquidità, perché:
  • Sono asset “growth”, quindi più volatili
  • Dipendono da investimenti futuri, quindi servono soldi liquidi nel sistema per lanciarle

Ogni volta che il dollaro si rafforza e la liquidità scende: crollano.
Quando la liquidità sale: si riprendono.

Il pattern si ripete ormai da anni.




Grafico NASDAQ, in giallo la Global Liquidity. Fonte: TradingView


“Quindi dobbiamo avere paura?”
Te lo dico chiaramente: no.

Il panico oggi nasce da paure infondate:
  • “L’incertezza è senza precedenti” dicono… questo è falso.
  • “I dazi faranno crollare tutto” — sono semplici strumenti di negoziazione (la Cina e gli USA troveranno degli accordi).
  • “Sta per arrivare una nuova crisi” — ma i dati dicono il contrario.

Insomma le emozioni stanno urlando una cosa, ma la liquidità sta dicendo l’esatto opposto.
Smetti di ascoltare le notizie e inizia a leggere i dati!

Cosa sta pianificando davvero Trump?
E dulcis in fundo, ecco il colpo di scena: Trump, insieme a Scott Bessent e Howard Lutnick, non stanno solo giocando con i dazi, ma stanno tentando di ridisegnare il sistema monetario globale.

I dazi? Sono solo strumenti di pressione.

L’obiettivo è infatti rinegoziare le regole del commercio e della finanza globale.

Hudson Bay Capital ha pubblicato un executive summary nel 2024 in cui tutto questo era già scritto, nero su bianco.

Tutto quello che sta succedendo e di cui tutti si stupiscono, l’avevo già discusso sul mio canale YouTube ancor prima che succedesse e non perché io sia un chiaroveggente, ma perché tutto era già scritto.
  • Ora i primi accordi stanno iniziando a materializzarsi.


Il tempo per agire è adesso
Ricorda: i grandi rialzi avvengono in pochi giorni chiave.

Se perdi quella finestra temporale, ti perdi l’80% del guadagno.

Non puoi aspettare che “sia tutto chiaro”.

Quando sarà chiaro, sarà infatti troppo tardi. I portafogli si costruiscono nell’incertezza, quando c’è paura e gli investitori tirano via i soldi. Quello è il momento di agire.


Conclusione
In un mondo che urla “crollo!”, tu puoi scegliere di guardare i dati veri.

In un mondo che si fa paralizzare dalla paura, tu puoi agire con lucidità.

Lo tsunami di liquidità è reale, e questa è l’unica cosa che devi guardare costantemente.

Del resto, se vuoi salpare devi guardare come si muove il mare.

Quindi o cavalchi l’onda, o ne vieni travolto.

(Ps. Ho parlato di tutto questo nel video qui sotto)

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2025 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.