Due titoli da evitare a luglio secondo InvestingPro: ecco perché il timing è tutto
NVIDIA: Crescita Stellare tra Opportunità e Rischi Futuri
La trimestrale più attesa del mercato è arrivata: NVIDIA ha appena pubblicato i suoi risultati finanziari e, ancora una volta, ha dimostrato di essere il leader indiscusso nel settore dell’intelligenza artificiale e dei data center. Con un fatturato di 44 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre, l’azienda ha registrato una crescita del 69% rispetto all’anno precedente, superando le aspettative degli analisti.

Tuttavia, nonostante questo straordinario risultato, ci sono ostacoli da affrontare. Le restrizioni sulle esportazioni di chip verso la Cina hanno causato una perdita stimata di 15 miliardi di dollari in vendite mancate. Eppure, la forte domanda di chip AI e per data center ha permesso a NVIDIA di compensare questi impatti negativi, tanto che il titolo ha guadagnato quasi il 6% nell’after-market dopo la pubblicazione dei risultati.
Volatilità e Rischi a Breve Termine
Uno dei dati più interessanti riguarda la volatilità che caratterizza NVIDIA subito dopo la pubblicazione delle trimestrali. Negli ultimi anni, il titolo ha registrato un’oscillazione media del 11% in entrambe le direzioni, dimostrando quanto sia rischioso fare scommesse speculative prima della pubblicazione dei dati finanziari.
Un esempio significativo è stato il trimestre precedente: nonostante gli ottimi risultati, il titolo inizialmente ha guadagnato il 2%, per poi chiudere la giornata con un pesante -8,5%.

Per gli investitori a lungo termine, invece, la storia è ben diversa. Se negli ultimi dieci anni avessi acquistato azioni NVIDIA prima della pubblicazione dei risultati trimestrali e le avessi mantenute per almeno dodici mesi, avresti registrato un rendimento medio del 120%.

Analisi dei Fondamentali con Investing Pro
Esaminiamo ora i fondamentali dell’azienda con la piattaforma Investing Pro.
NVIDIA risulta leggermente sopravvalutata, soprattutto considerando che solo nell’ultimo mese il titolo è salito del 24%, mentre negli ultimi cinque anni ha guadagnato oltre il 1400%. Inoltre, la piattaforma conferma che il titolo è abbastanza volatile, fornendo più volte punti di ingresso a sconto per gli investitori più pazienti.
Secondo Investing Pro, tra i punti di forzadell’azienda troviamo:
Tra i punti deboli, Investing Pro segnala:
Offerta esclusiva: sulla piattaforma Investing Pro, oltre agli sconti attuali , puoi ottenere un ulteriore sconto con il coupon promo.
Guardando i bilanci, si conferma un trend di crescita costante nei ricavi, grazie al boom dell’intelligenza artificiale e dei data center. NVIDIA continua a investire pesantemente in ricerca e sviluppo, rafforzando la sua posizione dominante. Inoltre, se confrontiamo utili e prezzo del titolo, notiamo che gli utili sono cresciuti costantemente, mentre il prezzo ha subito correzioni temporanee - ad esempio, ad aprile, quando i dazi imposti da Trump hanno spaventato il mercato, offrendo una grande opportunità di acquisto.

Prospettive e Strategie Future
Per il prossimo trimestre, NVIDIA prevede una crescita più moderata, con un fatturato stimato di 45 miliardi di dollari, inferiore alle attese a causa di un impatto negativo di 8 miliardi di dollari dovuto alle restrizioni sulle vendite di chip alla Cina.
Per fronteggiare queste limitazioni, NVIDIA ha lanciato un nuovo chip Blackwell, depotenziato per il mercato cinese e venduto a un prezzo inferiore rispetto al modello precedente. Questa strategia, pur riducendo i ricavi, potrebbe garantire maggiori margini grazie ai costi operativi più bassi.
Nel mercato statunitense, l’azienda è invece in piena espansione: sta costruendo nuovi data center, collaborando con il governo per la progettazione di un supercomputer da 500 miliardi di dollari, e ha ottenuto importanti finanziamenti dall’Arabia Saudita.

Conclusioni per gli Investitori
Nonostante le sfide, NVIDIA rimane leader nel settore AI, grazie alla sua capacità di innovare e mantenere un vantaggio competitivo. Tuttavia, la concorrenza di aziende come AMD (NASDAQ:AMD), Huawei, Alibaba, Baidu, e i colossi del cloud (Amazon (NASDAQ:AMZN), Google (NASDAQ:GOOGL), Microsoft (NASDAQ:MSFT)) potrebbe iniziare a erodere la sua posizione dominante.
A oggi, il trend dell’intelligenza artificiale è solo all’inizio, e il futuro è imprevedibile. NVIDIA potrebbe mantenere la sua leadership per molti anni, oppure potrebbe seguire il destino di aziende come Cisco, General Electric (NYSE:GE) e Intel (NASDAQ:INTC), che hanno perso la loro posizione dominante nel tempo.
Per gli investitori pazienti, le correzioni temporanee di titoli di qualità come NVIDIA possono rappresentare ottime opportunità di accumulo nel lungo termine.
Questo articolo non rappresenta consigli di investimento. investire comporta dei rischi.
La trimestrale più attesa del mercato è arrivata: NVIDIA ha appena pubblicato i suoi risultati finanziari e, ancora una volta, ha dimostrato di essere il leader indiscusso nel settore dell’intelligenza artificiale e dei data center. Con un fatturato di 44 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre, l’azienda ha registrato una crescita del 69% rispetto all’anno precedente, superando le aspettative degli analisti.

Tuttavia, nonostante questo straordinario risultato, ci sono ostacoli da affrontare. Le restrizioni sulle esportazioni di chip verso la Cina hanno causato una perdita stimata di 15 miliardi di dollari in vendite mancate. Eppure, la forte domanda di chip AI e per data center ha permesso a NVIDIA di compensare questi impatti negativi, tanto che il titolo ha guadagnato quasi il 6% nell’after-market dopo la pubblicazione dei risultati.
Volatilità e Rischi a Breve Termine
Uno dei dati più interessanti riguarda la volatilità che caratterizza NVIDIA subito dopo la pubblicazione delle trimestrali. Negli ultimi anni, il titolo ha registrato un’oscillazione media del 11% in entrambe le direzioni, dimostrando quanto sia rischioso fare scommesse speculative prima della pubblicazione dei dati finanziari.
Un esempio significativo è stato il trimestre precedente: nonostante gli ottimi risultati, il titolo inizialmente ha guadagnato il 2%, per poi chiudere la giornata con un pesante -8,5%.

Per gli investitori a lungo termine, invece, la storia è ben diversa. Se negli ultimi dieci anni avessi acquistato azioni NVIDIA prima della pubblicazione dei risultati trimestrali e le avessi mantenute per almeno dodici mesi, avresti registrato un rendimento medio del 120%.

Analisi dei Fondamentali con Investing Pro
Esaminiamo ora i fondamentali dell’azienda con la piattaforma Investing Pro.
NVIDIA risulta leggermente sopravvalutata, soprattutto considerando che solo nell’ultimo mese il titolo è salito del 24%, mentre negli ultimi cinque anni ha guadagnato oltre il 1400%. Inoltre, la piattaforma conferma che il titolo è abbastanza volatile, fornendo più volte punti di ingresso a sconto per gli investitori più pazienti.
Secondo Investing Pro, tra i punti di forzadell’azienda troviamo:
- Performance finanziaria eccellente, con il punteggio massimo del professor Piotroski pari a 9, segnale di solidità operativa e finanziaria.
- Margini aziendali impressionanti: il margine di profitto lordo ha raggiunto il 75%, mentre il margine di profitto netto è pari al 56%. Questo conferma il quasi monopolio sul mercato AI, poiché nessuna azienda (almeno per ora) riesce a costruire chip con la stessa qualità e potenza.
- Solida posizione finanziaria: NVIDIA opera praticamente senza debito, completamente coperto dal patrimonio netto e da liquidità e investimenti a breve termine.
Tra i punti deboli, Investing Pro segnala:
- Alte valutazioni, con un rapporto P/E di 45x, suggerendo una sopravvalutazione. Tuttavia, confrontando la crescita attesa con il PEG ratio, il titolo risulta addirittura sottovalutato, dato che questo parametro è inferiore a 1.

Offerta esclusiva: sulla piattaforma Investing Pro, oltre agli sconti attuali , puoi ottenere un ulteriore sconto con il coupon promo.
Guardando i bilanci, si conferma un trend di crescita costante nei ricavi, grazie al boom dell’intelligenza artificiale e dei data center. NVIDIA continua a investire pesantemente in ricerca e sviluppo, rafforzando la sua posizione dominante. Inoltre, se confrontiamo utili e prezzo del titolo, notiamo che gli utili sono cresciuti costantemente, mentre il prezzo ha subito correzioni temporanee - ad esempio, ad aprile, quando i dazi imposti da Trump hanno spaventato il mercato, offrendo una grande opportunità di acquisto.

Prospettive e Strategie Future
Per il prossimo trimestre, NVIDIA prevede una crescita più moderata, con un fatturato stimato di 45 miliardi di dollari, inferiore alle attese a causa di un impatto negativo di 8 miliardi di dollari dovuto alle restrizioni sulle vendite di chip alla Cina.
Per fronteggiare queste limitazioni, NVIDIA ha lanciato un nuovo chip Blackwell, depotenziato per il mercato cinese e venduto a un prezzo inferiore rispetto al modello precedente. Questa strategia, pur riducendo i ricavi, potrebbe garantire maggiori margini grazie ai costi operativi più bassi.
Nel mercato statunitense, l’azienda è invece in piena espansione: sta costruendo nuovi data center, collaborando con il governo per la progettazione di un supercomputer da 500 miliardi di dollari, e ha ottenuto importanti finanziamenti dall’Arabia Saudita.

Conclusioni per gli Investitori
Nonostante le sfide, NVIDIA rimane leader nel settore AI, grazie alla sua capacità di innovare e mantenere un vantaggio competitivo. Tuttavia, la concorrenza di aziende come AMD (NASDAQ:AMD), Huawei, Alibaba, Baidu, e i colossi del cloud (Amazon (NASDAQ:AMZN), Google (NASDAQ:GOOGL), Microsoft (NASDAQ:MSFT)) potrebbe iniziare a erodere la sua posizione dominante.
A oggi, il trend dell’intelligenza artificiale è solo all’inizio, e il futuro è imprevedibile. NVIDIA potrebbe mantenere la sua leadership per molti anni, oppure potrebbe seguire il destino di aziende come Cisco, General Electric (NYSE:GE) e Intel (NASDAQ:INTC), che hanno perso la loro posizione dominante nel tempo.
Per gli investitori pazienti, le correzioni temporanee di titoli di qualità come NVIDIA possono rappresentare ottime opportunità di accumulo nel lungo termine.
Questo articolo non rappresenta consigli di investimento. investire comporta dei rischi.