Ultime Notizie
Investing Pro 0
👀 Bezos, Buffett & Berkowitz: cosa c’è nei loro portafogli? Scopri dati

Ecco i temi di investimento per i prossimi anni

Da Antonio TognoliMercati azionari26.05.2023 06:17
it.investing.com/analysis/ecco-i-temi-di-investimento-per-i-prossimi-anni-200462320
Ecco i temi di investimento per i prossimi anni
Da Antonio Tognoli   |  26.05.2023 06:17
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
Ordini di beni durevoli USA di aprile in uscita oggi alle 14:30 (stima -1% contro +3,2% a marzo) e la fiducia dei consumatori dell’Università del Michigan di maggio alle 16 (stima 57,9 punti contro 63,5 di aprile).
 
Ieri il PIL della Germania del 1Q23 è risultato più debole delle aspettative (-0,3% contro -0,1 atteso) a conferma delle difficoltà incontrate dall’economia nei primi tre mesi dell’anno. Le richieste settimanali dei sussidi USA alla disoccupazione sono risultate più basse del previsto (229k contro 250k attesi), mentre il PIL del 1Q23 è salito di più delle stime (1,3% contro 1,1% atteso), a conferma della forza che mostrata l’economia USA e che potrebbe allontanare lo stop al rialzo dei tassi.
 
Ci siamo più volte confrontati con i temi di investimento per il 2023. Vorremmo allungare l’orizzonte temporale e chiederci quali potrebbero essere i temi da valutare per i prossimi anni. Soprattutto perché siamo convinti che stia prendendo gradualmente forma una nuova realtà che potrebbe definire i mercati globali dei prossimi anni.
 
Buona parte degli investitori si aspetta un veloce ritorno alla normalità dopo che l'inflazione si sarà abbassata e le banche centrali avranno smesso di alzare i tassi di interesse. Non siamo dello stesso parere ma, al contrario, riteniamo che i mercati stiano attraversando cambiamenti significativi che imporranno agli investitori di reimpostarne le aspettative.
 
Un cambiamento che per esempio è già in atto è il passaggio da una leadership di mercato ristretta a una più ampia. Una manciata di titoli tecnologici ha infatti dominato i mercati per anni, ma prevediamo che una gamma molto più ampia di investimenti favorirà i rendimenti e il grado di rischio del portafoglio in futuro. Ecco alcuni temi che riteniamo opportuno evidenziare:
 
·        Le azioni da dividendi potrebbero alimentare i portafogli dei prossimi anni. Con il rallentamento della crescita e l'aumento del costo del capitale, ci aspettiamo che i dividendi forniscano un contributo significativo e stabile al rendimento complessivo del portafoglio. I dividendi hanno rappresentato solo il 15% circa del rendimento totale negli anni a partire dal 2010, ma storicamente la media si è aggirata intorno al 40%, raggiungendo un picco del 72% durante gli inflazionistici anni '70;
 
·        Gli investimenti in titoli growth verso un nuovo paradigma. Le azioni growth sono state recentemente sottoposte a forti pressioni, ma per alcune aziende pensiamo che il mercato stia buttando via il bambino con l'acqua sporca. Il ritmo dell'innovazione in tutto il mondo sta accelerando di nuovo. La cosa fondamentale è distinguere tra le società che hanno raggiunto la fine della loro parabola di crescita, da quelle che sono semplicemente in una fase di rallentamento ciclico. Occorre quindi trovare aziende pronte a riaccelerare quando l'economia tornerà a migliorare;
 
·        L'innovazione sta portando a un'età d'oro anche per l’assistenza sanitaria. In questo settore l'innovazione è ai massimi storici. Superate le preoccupazioni degli investitori dell'ultimo anno, l'ambiente macroeconomico generale sembra ora più favorevole a nuovi investimenti nell’innovazione, sola spinta in grado di creare valore a lungo termine. Le aziende farmaceutiche hanno investito molto nella scoperta di farmaci negli ultimi anni e, di conseguenza, si stanno sviluppando profonde pipeline di trattamenti pionieristici per affrontare alcuni dei maggiori problemi di salute del mondo. Il sequenziamento genico è un'altra innovazione chiave con importanti implicazioni per la salute e gli investimenti. In futuro, potremmo essere in grado per esempio di accoppiare il sequenziamento genetico con interventi basati sui geni per fornire una medicina di precisione personalizzata (il futuro che sostituirà i geni difettosi o mancanti con quelli normali e sani non è così lontano);
 
·        Il reshoring delle catene di approvvigionamento creerà nuove opportunità in tutti i settori. Le interruzioni delle catene di approvvigionamento cui abbiamo dovuto far fronte durante la pandemia e le crescenti tensioni geopolitiche hanno spinto molte aziende a ripensare le proprie capacità di approvvigionamento globale. La strategia ora si concentra sull'equilibrio tra efficienza, affidabilità e sicurezza, con l'intenzione di diversificare attraverso il reshoring e l'onshoring della produzione. Non dobbiamo però pensare che questa tendenza alla fine sostituirà la Cina come la più grande base manifatturiera del mondo. Piuttosto, molte aziende stanno passando a una strategia Cina 2.0, mantenendo le operazioni nel paese e aggiungendo strutture altrove (sud est asiatico, Messico, India);
 
·        Le obbligazioni possono fornire forza quando le azioni sono deboli. Ascoltando le dichiarazioni degli esponenti della FED e della BCE, non si può non pensare alla recessione. Il rallentamento economico crediamo che possa rendere le obbligazioni le protagoniste di un portafoglio ben diversificato. Storicamente il rallentamento della crescita o peggio una recessione è stato negativo per molte asset class, per le obbligazioni core si è rivelato il nirvana. Il rallentamento della crescita, il calo dell'inflazione, i rendimenti più elevati e una FED vicina alla fine del suo ciclo di rialzo, si sommano ad una fantastica opportunità per i fondi obbligazionari di generare rendimenti totali importanti. Ma anche se la recessione dovesse colpire più duramente del previsto e per questa via facendo scendere l'inflazione altrettanto più velocemente delle attese, è anche possibile un ulteriore rialzo dei prezzi. I tassi di interesse probabilmente diminuirebbero, portando ad un significativo apprezzamento del prezzo delle obbligazioni.
 
 
 
 
Ecco i temi di investimento per i prossimi anni
 

Articoli Correlati

Bruno Nappini
S&P500 - Un future sotto la lente Da Bruno Nappini - 09.06.2023 4

S&P500 ANALISI GRAFICA E MONETARIA SULLA SCADENZA GIUGNO 2023 Il future Giugno di S&P500 ha mostrato, nel corso degli ultimi mesi, una notevole forza rialzista che lo ha portato,...

Ecco i temi di investimento per i prossimi anni

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (4)
francesco seligardi
francesco seligardi 26.05.2023 17:02
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
che dire !!! Mr. Tognoli sempre sui pezzi forti. My compliment.
Francesco Ceci Barcaglioni
Francesco Ceci Barcaglioni 26.05.2023 15:23
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Articolo utile! Complimenti
Paolo Rosi
Paolo Rosi 26.05.2023 13:22
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
insomma mi nonno tutta la vita col libretto postale vi e andato in quel posto a tutti..
Mister Jordan
Mister Jordan 26.05.2023 10:49
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email