Ultime Notizie
Investing Pro 0
💎 Scova i titoli sottovalutati che si nascondono in tutti i mercati Inizia

Eur/Usd. Il contesto economico rende più probabile un ritorno sulla parità

Da Edoardo LiuniValute30.12.2022 16:33
it.investing.com/analysis/eurusd-il-contesto-economico-rende-piu-probabile-un-ritorno-sulla-parita-200459253
Eur/Usd. Il contesto economico rende più probabile un ritorno sulla parità
Da Edoardo Liuni   |  30.12.2022 16:33
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
 
DE10I...
-1,65%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 


Lo studio dell’andamento dei cross valutari si traduce molto spesso in un’analisi dei rapporti di forza tra le economie dei rispettivi Paesi. Ma quando si tratta di Eur/Usd le difficoltà a le peculiarità dei Paesi da confrontare si amplificano e risulta difficile fare una sintesi dello stato di salute dell’economia della Zona Euro da mettere a confronto con quella a Stelle e Strisce. Pero mai come in questo attuale contesto l’analisi dei rapporti di forza risulta pressoché uniforme e ritorna più che mai attuale la famosa affermazione che pronunciò a Roma nel 1971 l’allora Segretario al Tesoro Usa, John Connally, in occasione del G-10: “The dollar is our currency, but it's your problem”. E a questa affermazione sommessamente ne aggiungerei una mia: “La guerra in Ucraina è anche la nostra guerra (…degli Usa), ma è soprattutto un vostro problema (…dell’Europa)”.

Ma andiamo per gradi nell’analizzare i principali aspetti che muoveranno il cross Eur/Usd nella prima parte del 2023.

I tassi d’interesse sono il primo driver nei movimenti valutari transfrontalieri.
Dai minimi toccati dall’Euro (0.96) ad ottobre 2022, la valuta si e’ rafforzata nei confronti del dollaro fino ai massimi relativi di 1,07, grazie alla idea che l’inflazione in Usa avesse toccato il suo picco e con essa anche l’atteggiamento aggressivo da parte della Federal Reserve. Inoltre l’accelerazione delle ultime settimane dell’Euro e’ dovuta principalmente all’atteggiamento aggressivo assunto anche dalla BCE nell’ultima riunione di dicembre, in cui la Presidentessa Lagarde ha letteralmente spiazzato i mercati assumendo l’atteggiamento teutonico, quindi ancora più falco, nel combattere l’inflazione. Ma una volta che i mercati ingloberanno nei prezzi la ostinazione della BCE nel calmierare i prezzi, a condizionare la valuta saranno altri driver economici. Tra questi il rischio recessivo all’orizzonte e la crisi energetica che in Europa potrebbe riaffiorare nei mesi più freddi del 2023. Già lo spread dei tassi a 2 anni tra gli Usa e la Germania (US02Y-DE02Y) potrebbe essere arrivato vicino ad un nuovo punto di inversione.

Intermarket
Intermarket


Pertanto ritengo che per l’Euro sia ormai vicino al target rialzista intorno all’area 1.08-1.09 coincidente con il 50% del ritracciamento di Fibonacci di tutto il downtrend partito dai massimi di maggio 2021 e interrotto con i minimi di ottobre 2022, e dal livello orizzontale posto in area 1.08 che nel tempo ha rappresentato un’area di cambio struttura del trend.

EurUsd
EurUsd


Inoltre non e’ da escludere che potrebbero riaffiorare tutte le debolezze strutturali dell’economia europea a causa di una nuova crisi energetica nei mesi più freddi dell’inizio anno. Scenario ancora più preoccupante prevede l’ipotesi che la BCE sia costretta ad insistere con i rialzi dei tassi pur in una situazione recessiva, in quanto costretta a rincorrere la forza del dollaro e i rischi inflattivi che la valuta americana porterebbe con se.
Pertanto lo scenario che si apre per il 2023 non esclude un nuovo rafforzamento del dollaro almeno fino alla parità, fin tanco che non si avrà una maggiore visibilità sulle dinamiche inflattive e sullo scenario recessivo previsto per la metà del 2023. La speranza per tutti che si arrivi presto ad una pace nel conflitto bellico in Ucraina e con esso si potrebbe allentare le tensioni sui prezzi delle principali fonti energetiche.

Eur/Usd. Il contesto economico rende più probabile un ritorno sulla parità
 

Articoli Correlati

Eur/Usd. Il contesto economico rende più probabile un ritorno sulla parità

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (1)
Gaetano Cantisani
Gaetano Cantisani 07.01.2023 11:35
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
il cambio corretto , o almeno più probabile  è intorno alla  parità . Faranno infatti premio i dati economici americani , migliori di quelli europei.
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email