Ultime Notizie
Investing Pro 0
💎 Accedi agli strumenti di mercato di cui si fidano migliaia di investitori Inizia

FED: I mercati non credono ad un rialzo dei tassi.

Da Antonio TognoliMercati azionari19.09.2023 06:24
it.investing.com/analysis/fed-i-mercati-non-credono-ad-un-rialzo-dei-tassi-200463980
FED: I mercati non credono ad un rialzo dei tassi.
Da Antonio Tognoli   |  19.09.2023 06:24
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 

I ministri dell’economia sono confusi, i governatori delle banche centrali sono incerti. Per fortuna che il mio taxista ha tutto ben chiaro (F. Caramagna).

Inflazione dell’Europa YoY di agosto in uscita oggi alle 11:00 (stima 5,3%, invariata rispetto a luglio).
 
Domani ci sarà il meeting della FED che dovrà decidere se aumentare nuovamente i tassi di interesse o lasciarli fermi, come pensiamo. E questo per diversi motivi.
 
Il rapporto sull'inflazione della scorsa settimana non crediamo che cambi il quadro della politica monetaria della FED, come conferma la reazione contenuta dei rendimenti obbligazionari. Di fatto i membri del FOMC hanno indicato di voler rallentare il ritmo dei rialzi dei tassi.
 
Ma con l’enfasi sulla dipendenza dai dati e con i policy maker determinati a riportare l’inflazione al livello target, qualsiasi potenziale ostacolo al trend disinflazionistico potrebbe mantenere aperta la possibilità che la FED alzi nuovamente i tassi quest’anno (non è detto già a settembre). I mercati obbligazionari scontano poche possibilità di un rialzo dei tassi da parte della FED la prossima settimana, e circa il 30% di possibilità di un ultimo rialzo a novembre, seguito da un punto percentuale di tagli dei tassi entro la fine del 2024. Riteniamo che si verranno presto a creare le condizioni affinché la FED possa procedere a modesti tagli dei tassi il prossimo anno, ma vi è ancora molta incertezza sui tempi e sul numero di tagli.
 
Il grafico seguente mostra le possibilità implicite nel mercato di aumenti e tagli dei tassi nei prossimi 16 mesi. Come si nota, gli investitori si aspettano che la FED effettui quattro tagli e abbassi i suoi fondi federali al 4,5% entro la fine del prossimo anno.
 


Fonte: Bloomberg
 
Sembra che i freni all’economia reale stiano finalmente iniziando a funzionare in modo che l’economia possa in tutta sicurezza invertire la rotta sull’inflazione. Anche se prevediamo un rallentamento della crescita al di sotto del trend nei prossimi trimestri, il percorso verso un atterraggio morbido crediamo si sia ampliato e potremmo quindi evitare una recessione tradizionale. Il nostro scenario di base prevede una recessione progressiva poiché parti dell’economia si stabilizzano, come il settore manifatturiero e l’edilizia abitativa, mentre altre parti, come i settori dei servizi, potrebbero indebolirsi.
 
La sottoperformance dei titoli a piccola capitalizzazione, che recentemente sono scesi al di sotto dei minimi del 2020 rispetto ai loro peers a grande capitalizzazione, è un segnale di avvertimento che i rischi permangono. Ma le basi per un trend rialzista duraturo dei titoli azionari potrebbero essere già state gettate, dato che le stime medie sugli utili sembrano aver toccato il fondo negli USA, e hanno recentemente superato il picco dello scorso anno.
 
Il passaggio a una marcia più bassa nella crescita, nell’inflazione e nella politica della banca centrale è raramente graduale, e gli investitori potrebbero trarre vantaggio dal fissare aspettative realistiche sui rendimenti e sulla volatilità.
 
Nel grafico seguente abbiamo voluto evidenziare la performance dei titoli a piccola capitalizzazione rispetto a quelli a grande capitalizzazione. Riteniamo che le small-cap abbiano continuato a restare indietro a causa principalmente delle preoccupazioni sul ciclo economico.
 
 

  
Fonte: FactSet, Edward Jones. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
 
In media almeno una volta l’anno tende a verificarsi una correzione del 10% (o più) del mercato. Nel 2023 tale correzione non si è ancora verificata. Non saremmo sorpresi se si verificasse un ritiro più profondo nei mesi storicamente più deboli di settembre e ottobre. Ma se ciò accadesse (cosa che non vi è alcuna garanzia che accada, dal momento che le azioni possono anche muoversi lateralmente per un po’ prima del prossimo trend rialzista, invece di arretrare), lo considereremmo opportunisticamente.
 
 
 

FED: I mercati non credono ad un rialzo dei tassi.
 

Articoli Correlati

FED: I mercati non credono ad un rialzo dei tassi.

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email