FIMART rende tangibile il valore dal bello

Pubblicato 01.07.2020, 15:17

Look Lateral vuole creare la prima borsa internazionale dell’arte: Fimart. Il progetto è attualmente in cerca di risorse attraverso una campagna di equity crowdfunding sulla piattaforma Opstart, dove ha un obiettivo minimo di raccolta di 100mila euro.

“Con Fimart avvicineremo un pubblico vasto all’arte”, racconta a Websim Niccolò Filippo Veneri Savoia, founder e ceo di Look Lateral, “daremo la possibilità di investire in una solidissima asset class, da 30 anni in crescita, con bassa volatilità e rendimenti superiori a tanti altri indici più noti e liquidi. Sarà un mercato accessibile al piccolo investitore, al collezionista ma anche ai fondi d’investimento, ai family office e ai private banker”. 

Niccolò Filippo Veneri Savoia ha rilevato Look Lateral nel 2011 dalla giornalista di moda e costume Maria Grazia Savoia, madre di Niccolò. Dopo la sua scomparsa nel 2009, il figlio ha comprato la casa editrice, ampliato il campo d’azione del marchio e realizzato una fiera d’arte virtuale con opere provenienti da gallerie di tutta Europa.

L’idea di realizzare Fimart risale al 2016, in un luogo propizio per le nuove iniziative, San Francisco. Nella città dove allora viveva, NFVS costituisce la società americana Look Lateral Inc., che per l’appunto possiede il 100% di Fimart Italia: “Ho intuito la necessità, da parte di gallerie, collezionisti e in generale proprietari di opere d’arte, di monetizzare asset illiquidi. In più, l’arte è un ottimo modo per diversificare perché è un asset solido e tangibile”. Questa esigenza non è solo dei privati, spesso anche il pubblico ha bisogno di realizzare: “Immaginate che opportunità sarebbe per un paese come l’Italia, che vanta il patrimonio artistico più importante al mondo”. 

Ma come funzionerà questo questo grande mercato dell’arte? “Ci sarà una rigida selezione all’ingresso per essere listati su Fimart. Il primo criterio di acceso riguarderà il proprietario: accoglieremo gallerie d’arte che partecipano alle 10 più importanti fiere internazionali, musei inclusi nella top 1000 al mondo, fondazioni e istituzioni, banche, corporate collection. Insomma, tutte entità che abbiano una certa reputazione. Inoltre, ci sarà una due diligence sull’opera stessa, prenderemo solo artisti che hanno un mercato internazionale. Il che non vuol dire necessariamente costosi, anche un artista emergente può essere collocato sul mercato”. Alla base di tutto c’è lo smart contract, uno strumento tecnologico che dà validità legale a un asset. “È l’equivalente di una cartolarizzazione tra contratti cartacei”, spiega il Veneri Savoia, “ma invece di portare a casa fisicamente un contratto, tutto viene fatto attraverso un contratto digitale, un token che può essere custodito nel proprio wallet”. 

Look Lateral ha già raccolto 2,5 milioni di dollari a livello internazionale. La campagna su Opstart ha come protagonista il veicolo italiano del gruppo. Sarà possibile partecipare fino alla fine di luglio, con un importo minimo sottoscrivibile di 350 euro. “Il fundraising italiano”, prosegue il ceo di Look Lateral, “fa parte di uno più grande, da 6,5 milioni. Con queste risorse andremo a operare in due direzioni: da un lato, lo sviluppo tecnologico della piattaforma, la quale ha bisogno di un ulteriore periodo di test per il lancio definitivo sul mercato. Dall’altro, andremo a mettere a punto una serie di strumenti finanziari: dalla possibilità di prestiti su opere d’arte a bond e obbligazioni aventi l’arte come sottostante. Inoltre, bisognerà svolgere una serie di attività legali per adattare il servizio al quadro normativo italiano”. 

I lavori proseguono, nel frattempo, e c’è già una possibile data per il debutto della prima borsa internazionale dell’arte: “Dalla chiusura del round di finanziamento”, conclude Veneri Savoia, “ci serviranno dai 4 ai 6 mesi di tempo. Indicativamente, saremo pronti nel primo trimestre del 2021”. 

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2025 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.