Il FTSE MIB è oramai apertamente in un fase di ribasso.
Analizzando la dinamica del prezzo e del volume si può notare che nell’ultima discesa che ha avuto inizio il 15 maggio la dimensione delle barre si sia incrementata notevolmente, così come i volumi l’hanno accompagnata.
Ritengo che gli eventi politici hanno agito poi semplicemente da fattore scatenante in un quadro tecnico già indebolito prima del ribasso e non già come causa. Il solito allarmismo mediatico ha poi generato un’ondata di Panic Selling i cui effetti sono ad oggi tutt’altro che scontati.
La rapida discesa del prezzo verso l’area di supporto 21.900 appare sostenuta da altissimi volumi tanto da far pensare ad una facile violazione dell’area. Paradossalmente nonostante l’evidenza di tale azione e il suo aumento esponenziale dei volumi, se questa non portasse alla conseguente rapida violazione del supporto potrebbe originare un’azione elastica rialzista, definita da Richard D. Wyckoff un’azione di Shake-out.
Per un trader non credo che ci dovrebbero esser preferenze di direzione, al momento pertanto consigliamo di attendere che il comportamento del mercato manifesti le sue vere intenzioni prima di prendere qualsiasi posizione.
Nulla dà ad una persona più vantaggio su un’altra che il rimanere calmo e composto in ogni circostanza.
(Thomas Jefferson)
Daniele Lavecchia
the Trading Playground