Dollaro debole. Chi ci guadagna e chi ci perde
Oggi vi porto dietro le quinte di una delle analisi più complesse e al tempo stesso stimolanti che ho realizzato negli ultimi mesi.
Parliamo di guida autonoma. Un puzzle enorme dove si intrecciano innovazione, margini e visioni strategiche molto diverse.
Ma lasciatemi dire una cosa importante: non è un tema che ho affrontato “al volo” o per seguire l’hype.
Ho passato in rassegna oltre 30 aziende globali, confrontato ricavi attesi, multipli, ROE, volatilità, valutazioni di fair value, incrociando dati InvestingPro, analisi di banche d’affari (es. Goldman Sachs, Morgan Stanley), transcript degli earnings e commenti vari. E sapete perché?
Perché in questo mercato non si performa solo "credendoci". Cerco di "far bene" muovendomi in anticipo, e dosando il rischio.
Quando si parla di guida autonoma e robotaxi, è facile lasciarsi incantare da Tesla o dai test di Waymo.
- Chi sta davvero crescendo?
- Chi ha già margini? Chi ha multipli ancora ragionevoli?
- Chi invece sta volando ma senza fondamentali?
Da questa analisi sono usciti 8 titoli che per me rappresentano il vero cuore di questa rivoluzione. Alcuni li ho già in portafoglio. Altri li sto valutando come future entry.
Ma tutti hanno una cosa in comune: sono legati in modo diretto o strategico all’evoluzione della mobilità.
Qui sotto trovate la mia (personale) visione. Ma prima:
questa selezione è il frutto di un metodo, non di un’intuizione casuale.
- Ho escluso aziende "rumorose".
- Ho cercato equilibrio tra crescita, redditività e rischio.
- Ho valutato l’impatto atteso nei prossimi 3 anni (non nei prossimi 3 tweet).
Gli 8 storie in dettaglio:
- Uber Technologies Inc: crescita scalabile, modello in evoluzione
- Ricavi 2024-26: da 43,98 a 59 mld $
- ROE 60,1% | Volatilità 43%
- Diversificazione: pubblicità, delivery, robotaxi
È la mia preferita al momento, Crescita solida, margini in miglioramento, ed è l’unica vera “tech” che guadagna su strada oggi. Momentum alto, rischio medio.
- Alphabet Inc Class A: crescita silenziosa
- Waymo è solo una delle sue gambe
- ROE 32,9% | P/E 18,2x → Valutazione ancora sostenibile
- Resilienza AI + Ads + Cloud
Posizione obbligatoria per me a lungo termine: ogni trimestre sorprende per solidità. Waymo è il jolly, ma è l’intero ecosistema Alphabet a garantire continuità. Ottimo rapporto rischio/rendimento.
- Tesla Inc: visione e volatilità
- Robotaxi, FSD, AI, energia
- CAGR utile 3y: 28,5%
- P/E 154x e Beta 2,46
Speculativa tech di lusso. Tesla oggi è più story che numeri. Ma se FSD o robotaxi esplodono davvero, sarà la big surprise del 2026.
- Aurora Innovation Inc: puro rischio, puro upside
- +116,7% in 12 mesi
- ROE negativo, volatilità oltre 100%
Potenzialmente il prossimo "10-bagger" o il prossimo caso Lucid. Presente in watchlist tattica.
- LYFT Inc: trappola di valore?
- Crescita ricavi +31,4% nel 2024.
- Partnership pubblicitarie innovative.
- Rimane dietro a Uber su tutti i KPI.
Il potenziale di upside c’è. Ma è ancora dietro rispetto a Uber. Rischio medio-alto.
- Progressive Corp: la difensiva
- Crescita +21% 2024, ROE 37%
- Brand solido, ottima efficienza operativa
- P/E 17,4x
Margini stabili e basso drawdown. È la più stabile nei periodi di volatilità.
- TE Connectivity Ltd: Gemma nascosta
- Cavi, sensori, reti per auto connesse
- Crescita contenuta, ma solida
- Trend rialzista solido, nuovo massimo
Alimenta tutta la supply chain AV. Posizione interessante in ottica di crescita costante.
- Werner Enterprises Inc: Resilienza logistica
- Azienda di autotrasporto
- -21,9% nell’anno, ma utile operativo resiliente
- Margini sotto pressione, turnaround lento
Ottica difensiva/logistica. Per chi cerca esposizione ai trasporti è una scommessa ciclica interessante.
Cosa cerco per la mia strategia
Dopo aver lavorato a fondo su questa analisi ho strutturato la mia strategia puntando su un equilibrio tra crescita, protezione e opportunità speculative controllate.
In questo momento di mercato non ha senso rincorrere ogni narrativa ma scegliere pochi titoli con ruoli precisi all’interno di un portafoglio ben costruito:
- Per la crescita, Uber e Alphabet sono le mie ancore operative.
- Per equilibrio e resilienza, Progressive e TE Connectivity fanno da cuscinetto.
- Per chi cerca visione e adrenalina, Tesla e Aurora sono i titoli più estremi.
- E poi ci sono i due outsider: Lyft e Werner.
Non esiste il titolo perfetto, ma esiste la composizione giusta per il momento giusto.
Questa selezione mi permette di bilanciare rischi e opportunità, guardando oltre l’hype e tenendo lo sguardo fisso sui fondamentali e sul prossimo triennio.
Come gestisco tutto questo nella pratica
Tengo tutto monitorato con InvestingPro, che uso per:
-
avere una visione sintetica e aggiornata dei fondamentali
-
monitorare multipli, rischio, volatilità e momentum
-
agire con più rapidità e sicurezza quando arriva il setup giusto
E ora che InvestingPro è in promo, è anche un buon momento per iniziare a usarlo come faccio io.
Per chi ci legge da dispostivi iOS potrebbe essere necessario tenere premuto sui link interni all’articolo per essere rimandati alla pagina degli sconti)
Sul nostro canale YouTube ufficiale di Investing Italia, puoi accedere a contenuti esclusivi, analisi dettagliate e consigli pratici, comodamente dal tuo schermo.
Alla prossima!
"Quest’articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo; non costituisce sollecitazione, offerta, consigli, consulenza o raccomandazione all’investimento in quanto tale non vuole incentivare in nessun modo l’acquisto di assets. Ricordo che qualsiasi tipo di asset, viene valutato da più punti di vista ed è altamente rischioso e pertanto, ogni decisione di investimento e il relativo rischio rimangono a carico dell’investitore".