Questa mattina possiamo dire che la settimana inizia con due aggornamenti interessanti, da un lato la partenza dell'emissione del nuovo BTP più, dall'altro il rilascio dei moduli SEC 13F (con le posizioni azionarie aggiornate comunicate dai grandi investitori).
Cominciamo dal primo, in particolare da oggi fino a venerdì, sarà possibile acquistare il nuovo BTP+ con le seguenti caratteristiche:
1) Durata complessiva 8 anni
2) Possibilità (solo per chi lo acquista in settimana) di uscita anticipata "alla pari" (a 100) dopo 4 anni
3) Rendimento cedolare annuo lordo primi 4 anni 2.8%
4) Rendimento cedolare annuo lordo ultimi 4 anni 3.6%
5) Cedole trimestrali
Vale o no la pena? Ne parlo nel video che trovi qui sotto, in generale, dobbiamo ricordarci che va fatto un confronto con i titoli a caratteristiche simili (per emittente, scadenza) e ci troveremo o meno la convenienza. In generale, la cosa secondo me importante, è che il Governo sta facendo una scommessa su ciò che accadrà tra 4 anni:
Se infatti i tassi saliranno, e quindi i prezzi del BTP+ comprato oggi saranno più bassi, è facile che gli investitori opteranno per il rimborso. Quindi dovrà rimborsare pagando 100 qualcosa che vale magari 95, 96 o comunque di meno. E poi...dovrà rifinanziarsi.
Per l'investitore, da questo punto di vista, è decisamente più conveniente, ma non aspettatevi grandi occasioni.
Torniamo invece al mercato azionario, Buffett continua a vendere. Qualcosina compra, ma davvero poco, però continua ad alleggerirsi.

Questa volta è toccato a Bank of America (NYSE:BAC) più delle altre, anche perchè negli Stati Uniti, oggi i titoli di Stato a breve termine hanno ottimi rendimenti, e la convenienza del mercato azionario, viste le valutazioni elevate, non è più così conveniente. Ma fino a quando il resto degli investitori continuerà a fare finta di nulla?
Il sentiment di mercato sta tornando a salire, e abbiamo sempre detto che un mercato caro, può tranquillamente diventare più caro, e lo può fare anche per 6 mesi, 1 anno o 2 anni. Ma il nostro compito come investitori è conoscere la storia, il funzionamento dei mercati, e comprendere che nelle due fasi di aggressività e cautela, la seconda oggi dovrebbe essere preponderante.
Non credete a me, credete a Warren.
Alla prossima!
Cominciamo dal primo, in particolare da oggi fino a venerdì, sarà possibile acquistare il nuovo BTP+ con le seguenti caratteristiche:
1) Durata complessiva 8 anni
2) Possibilità (solo per chi lo acquista in settimana) di uscita anticipata "alla pari" (a 100) dopo 4 anni
3) Rendimento cedolare annuo lordo primi 4 anni 2.8%
4) Rendimento cedolare annuo lordo ultimi 4 anni 3.6%
5) Cedole trimestrali
Vale o no la pena? Ne parlo nel video che trovi qui sotto, in generale, dobbiamo ricordarci che va fatto un confronto con i titoli a caratteristiche simili (per emittente, scadenza) e ci troveremo o meno la convenienza. In generale, la cosa secondo me importante, è che il Governo sta facendo una scommessa su ciò che accadrà tra 4 anni:
Se infatti i tassi saliranno, e quindi i prezzi del BTP+ comprato oggi saranno più bassi, è facile che gli investitori opteranno per il rimborso. Quindi dovrà rimborsare pagando 100 qualcosa che vale magari 95, 96 o comunque di meno. E poi...dovrà rifinanziarsi.
Per l'investitore, da questo punto di vista, è decisamente più conveniente, ma non aspettatevi grandi occasioni.
Torniamo invece al mercato azionario, Buffett continua a vendere. Qualcosina compra, ma davvero poco, però continua ad alleggerirsi.

Questa volta è toccato a Bank of America (NYSE:BAC) più delle altre, anche perchè negli Stati Uniti, oggi i titoli di Stato a breve termine hanno ottimi rendimenti, e la convenienza del mercato azionario, viste le valutazioni elevate, non è più così conveniente. Ma fino a quando il resto degli investitori continuerà a fare finta di nulla?
Il sentiment di mercato sta tornando a salire, e abbiamo sempre detto che un mercato caro, può tranquillamente diventare più caro, e lo può fare anche per 6 mesi, 1 anno o 2 anni. Ma il nostro compito come investitori è conoscere la storia, il funzionamento dei mercati, e comprendere che nelle due fasi di aggressività e cautela, la seconda oggi dovrebbe essere preponderante.
Non credete a me, credete a Warren.
Alla prossima!