Il Caso Campari: Leader in difficoltà

Pubblicato 11.02.2025, 12:52

I produttori di alcolici europei ai minimi pluriennali: cosa sta succedendo nel settore?
Il settore degli alcolici in Europa sta attraversando una delle fasi più complesse degli ultimi anni, con i principali produttori che si trovano a fare i conti con una combinazione di crescita economica rallentata, incertezza tariffaria e consumatori più cauti nelle loro spese.

European Beverages

Un mercato in difficoltà
Negli ultimi giorni, le azioni di alcuni dei principali produttori di alcolici come Diageo (LON:DGE), Pernod Ricard (EPA:PERP), Remy Cointreau e Campari (LON:0ROY) hanno subito pesanti ribassi, portando le valutazioni del settore vicino ai minimi storici rispetto all'indice MSCI Europe. La decisione di Diageo di annullare un obiettivo di vendita di lungo termine e il taglio delle previsioni di Pernod Ricard hanno innescato un’ondata di vendite che ha coinvolto l'intero comparto.
Susana Cruz, stratega di Panmure Liberum, sottolinea come "il mercato degli alcolici di qualità sia in difficoltà a causa della cauta spesa dei consumatori e dell'incertezza economica". Il contesto macroeconomico, caratterizzato da un rallentamento della crescita globale e dalla minaccia di nuove tariffe commerciali, sta penalizzando in modo significativo il settore.


Le sfide tariffarie e la dipendenza dal Nord America
Uno dei punti critici per il settore riguarda il rischio di nuove tariffe commerciali imposte dagli Stati Uniti su prodotti provenienti dal Messico e dal Canada. Le principali aziende del settore generano tra il 28% e il 45% dei loro ricavi dal mercato nordamericano, e qualsiasi impatto su questa area potrebbe avere ripercussioni significative sui loro bilanci.

Un esempio concreto è il caso di Pernod Ricard, che sta subendo un colpo di 200 milioni di euro a causa delle tariffe imposte dalla Cina sul brandy europeo, oltre alle possibili misure statunitensi. Anche Diageo ha avvertito che le tensioni commerciali potrebbero impattare negativamente sul proprio slancio di crescita.
Il caso Campari: leader in difficoltà
In questo scenario difficile, anche Campari non è rimasta immune. Il produttore dell'Aperol ha visto il proprio titolo cedere terreno, aggirandosi sui minimi pluriennali insieme agli altri competitor. Tuttavia, Campari resta un player con una forte identità di marca e un portafoglio prodotti diversificato che potrebbe aiutarla a superare questo momento complesso.

Un dato interessante è che quasi il 22% del flottante di Campari è attualmente in prestito per operazioni di short selling, segnale di un pessimismo diffuso tra gli investitori. Tuttavia, storicamente, fasi di debolezza simili sono state seguite da periodi di ripresa per i leader del settore.

Chi ha Campari in portafoglio potrebbe trovarsi di fronte a un dilemma: mediare la posizione o attendere? L'esperienza ci insegna che, nel lungo termine, i settori ciclici tendono a riprendersi e che le aziende leader, grazie alla loro solidità, sono spesso tra le prime a beneficiare di una ripresa. Tuttavia, nonostante il forte ribasso, non è possibile prevedere con certezza se il titolo abbia già raggiunto il punto più basso. Per questo motivo, mediare la posizione potrebbe non essere una scelta ottimale in questo momento.

La volatilità attuale suggerisce un approccio prudente: Campari è un'azienda leader nel settore, ma il contesto rimane sfidante e potrebbe essere necessaria ancora un po' di pazienza prima di vedere segnali di inversione di tendenza.

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2025 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.