Il consiglio di Citi: frenare gli investimenti in Usa, puntare sulla Cina

Pubblicato 11.03.2025, 13:44
La banca ha abbassato la raccomandazione sulle azioni americane a “Equal weight” da “Overweight”. Con la stessa nota ha alzato il giudizio sul mercato azionario della Cina a “Overweight”.  Anche Hsbc ha downgradato Wall Street e consiglia di investire in Europa

I due report di Citigroup e Hsbc sono stati diffusi lunedì

Due delle principali istituzioni finanziarie del Pianeta, Citigroup e Hsbc, rispettivamente dodicesima e settima nella graduatoria mondiale delle principali banche per “total assets”, hanno cambiato visione su Wall Street e ora il loro consiglio ai clienti è di non lanciarsi in nuovi investimenti sul mercato azionario americano. Con due note distinte, lunedì 10 marzo Citi e Hsbc hanno annunciato di avere abbassato la raccomandazione sulle azioni Usa a “Equal weight” e a “Neutral”. Entrambe avevano una precedente raccomandazione “Overweight” (sovrappesare in portafoglio). 
Con la stessa nota Citigroup ha alzato il giudizio sul mercato azionario della Cina a “Overweight”, mentre Hsbc si limita a dire che al momento vede “opportunità migliori altrove”.

Citi prevede ulteriori dati negativi dall’economia Usa


Era dall’ottobre 2023 che la banca Usa raccomandava di sovrappesare l’azionario americano. Dirk Willer, capo della ricerca macroeconomica di Citi, ha firmato la nota in cui, fra l’altro, si legge: “È probabile che le notizie sull'economia statunitense dei prossimi mesi saranno peggiori rispetto a quelle del resto del mondo”. Il giudizio neutrale sulle azioni Usa si colloca su un orizzonte temporale di tre-sei mesi e Citi si attende ulteriori dati negativi sugli Stati Uniti. 
Al contrario, scrivono gli economisti di Citi, le azioni cinesi appaiono interessanti anche dopo il recente rally, grazie alla tecnologia di intelligenza artificiale di DeepSeek, al sostegno del governo al settore tecnologico e alle valutazioni ancora convenienti.
Citigroup ha diffuso la sua nota lunedì, mentre Wall Street cadeva per i timori che i dazi e i tagli alla spesa pubblica del presidente Donald Trump possano danneggiare l'economia Usa. Finora proprio la forza dell’economia americana aveva alimentato il sentiment rialzista fra gli investitori.

Cosa succede all’economia Usa se finisce la guerra in Ucraina


Bloomberg ricorda che per due anni di fila gli strategist del mercato azionario hanno alzato ripetutamente le loro aspettative per l'indice S&P 500 per tenere il passo con un rally che sembrava inarrestabile. Oggi, con le prese di posizione di Citi e di Hsbc, è suonata la campanella che dà il via alla revisione delle previsioni. 
A dire il vero,  lo scorso novembre Willer e il suo team avevano avvertito che la corsa all’azionario Usa basata sulla “eccezionalità degli Stati Uniti” avrebbe potuto essere messa a rischio dalla fine della guerra in Ucraina. Sempre a novembre avevano scritto che era troppo presto per posizionarsi sulla sovraperformance delle azioni cinesi nonostante il potenziale stimolo locale.

La corsa dei tech cinesi: +40% dall’inizio dell’anno


La divergenza tra Stati Uniti e Cina è ancora più marcata quando si tratta di titoli tecnologici. La recente comparsa del modello di intelligenza artificiale della cinese DeepSeek si è rivelata una svolta che ha stimolato una rivalutazione del settore nella nazione asiatica.
Un particolare indice di Société Générale (EPA:SOGN) composto da sette grandi gruppi del settore tecnologico cinese, tra cui Alibaba, ha guadagnato dall’inizio dell’anno oltre il 40% a fronte di un calo del 10% circa dell'indice dei Magnifici Sette, il cui crollo ha spinto anche l'indice Nasdaq 100 sull'orlo della correzione.

Hsbc promuove le Borse dell’Europa

Un altro fattore che accelera l'allontanamento degli investitori dagli asset statunitensi è l'emergere di alternative relativamente più economiche in altre parti del mondo. Ad esempio, il piano della Germania di aumentare significativamente la spesa viene salutato come un momento di svolta nella politica europea, che fa ben sperare per il mercato azionario di tutta l’Europa. 
Hsbc, mentre ha declassato i titoli statunitensi, ha contemporaneamente  alzato la raccomandazione sulle azioni europee (escluso la Gran Bretagna) a “overweight” da “underweight”.  Secondo la banca britannica, lo stimolo fiscale della zona euro è “un potenziale game-changer”.

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2025 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.