Intesa San Paolo - Monitoraggio flussi e Strategie

Pubblicato 18.02.2025, 10:11

Lettura grafica e Mappa dei Flussi Monetari sul mercato delle Opzioni
Il grafico dei prezzi del titolo Intesa (BIT:ISP) ci conferma la grande forza rialzista del settore bancario.
Dopo un periodo di lungo trading range con prezzi che, tra maggio e ottobre 2024, hanno lavorato tra 3,15 e 3,88, le quotazioni sono esplose con l'arrivo dell'anno nuovo ed hanno portato i prezzi, dal minimo di 3,51, fino al massimo attuale di 4,48, con una progressione ed una forza incredibile.
Gli indicatori tecnici ci mostrano ancora una situazione di forza e momentum.
La regressione lineare è in tendenza ed il suo slope è in pendenza positiva.
Il percentile si trova su un livello di forte ipercomprato ed i volumi sono leggermente sotto la media.
Attualmente il prezzo non ha resistenze se non ho il proprio massimo attuale e sotto al prezzo ha tre aree supportive di particolare importanza. La prima si trova a 4,37, la seconda si trova a 4,27 e la terza è a 4,14 e rappresenta il punto di uscita dal lungo trading range che aveva trovato il proprio massimo nel mese di novembre 2024.

 
 ANALISI DEI FLUSSI MONETARI SUL MERCATO DELLE OPZIONI
Questi due grafici rappresentano gli istogrammi della Funzione di Ripartizione e i Totali dei contratti a mercato su tutte le scadenza mensili fino al 20 giugno 2025.
La Funzione di Ripartizione ci mostra come il prezzo si sia allontanato enormemente dal Fair Value prezzato dal mercato e che si trova tuttora  in area 3,85 esattamente nel cuore della ripartizione tra Value area +40 e -40.
Attualmente il prezzo è salito ed è arrivato su Value area 80 che rappresenta il vero livello di ipercomprato o ipercoperto di questo mercato poichè sono state mandate Itm quasi tutte le posizioni Call costringendo gli operatori a continue ricoperture sintetiche e continui ingressi long sul titolo che hanno prodotto il classico effetto valanga tipico degli short squeeze.
Il grafico dei totali conferma perfettamente questa lettura in quanto mostra che tutti gli strike di call, a partire da 3,4 fino a 4,2, sono stati ricoperti da pari quantità di opzioni put. Adesso il prezzo sta facendo i conti con l'enorme strike di call posizionato esattamente a strike 4,4, dove attualmente sta battendo il prezzo.
Su questo livello si sta concentrando un forte interesse da parte degli operatori in quanto, se superato, per effetto degli ingressi in copertura necessari per tutte quelle call, potrebbe provocare ancora forti aumenti di prezzo, ma se su quel livello gli operatori iniziassero ad alleggerire i tanti contratti comprati in funzione di copertura, si potrebbe assistere ad classico ritracciamenti di prezzo con i tipici squeeze di volatilità.
 

  STRATEGIA DEL MERCATO
Dai posizionamenti monetari attualmente sul mercato si riesce a ricostruire quale è la strategia utilizzata dagli operatori su questo titolo.
Come si può ben vedere si tratta di una classica posizione chiamata Iron Condor Asimmetrico con il rischio maggiore posizionato sul lato rialzista e il rischio minore posizionato sul lato ribassista.
Questa strategia guadagna principalmente dalla decadimento temporale (theta positivo) e dalla riduzione della volatilità implicita. L'obiettivo è che il prezzo del sottostante rimanga all'interno del range delimitato dagli strike delle opzioni vendute, così da incassare il massimo profitto, pari al credito iniziale ricevuto.
In questo particolare caso, l'asimmetria positiva sul lato sinistro e negativa sul lato destro, permettono di cavalcare anche un ribasso o ritracciamento del prezzo e, nel caso il prezzo dovesse invece continuare a salire, permette e dà tempo agli operatori di entrare in copertura anche del lato rialzista.

 
Bruno Nappini by Sunnymoney

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2025 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.