L’acquisizione di Enjaymo da parte di Recordati farà effetto?

Pubblicato 09.10.2024, 07:47

Recordati (BIT:RECI) ha stipulato un accordo con il colosso farmaceutico francese Sanofi (EPA:SASY) per acquisire i diritti globali di Enjaymo per 825 milioni di dollari. L’accordo comprende anche pagamenti successivi fino a 250 milioni di dollari, subordinati al raggiungimento di determinati obiettivi di vendita.

Enjaymo ha dimostrato una forte diffusione sul mercato dal suo lancio, generando circa 100 milioni di euro di vendite nell’ultimo anno. Recordati prevede che il fatturato annuo da Enjaymo superi i 150 milioni di euro entro il 2025, con un potenziale picco di vendite tra i 250 e i 300 milioni di euro. L’acquisizione dovrebbe chiudersi entro la fine del 2024, mentre si attende l’approvazione dell’ente regolatore.

Enjaymo e la CAD

Enjaymo è un medicinale soggetto a prescrizione medica appositamente studiato per la cura dell’emolisi (la distruzione dei globuli rossi) negli adulti che soffrono di malattia da agglutinine fredde (CAD). La CAD è una forma rara di anemia emolitica autoimmune (AIHA), una patologia per cui il sistema immunitario prende erroneamente di mira, e distrugge, i globuli rossi. Questa distruzione comporta una carenza di globuli rossi, nota come anemia. La CAD solitamente colpisce le persone tra i 50 e i 70 anni, ma può interessare anche persone più giovani.
 
Enjaymo, primo e unico farmaco per la CAD approvato dalla FDA, agisce per ridurre l’emolisi e contribuire a mantenere dei livelli migliori di globuli rossi. L’anemia causata dalla CAD può provocare una serie di sintomi debilitanti, come affaticamento, debolezza, dolore al petto, palpitazioni e mancanza di respiro. Questi sintomi si verificano quando la distruzione dei globuli rossi da parte del corpo supera la sua capacità di produrne di nuovi, causando una capacità di trasporto dell’ossigeno insufficiente nei pazienti.
 
Rallentando la distruzione dei globuli rossi, Enjaymo è in grado di contribuire a trattare questi sintomi, migliorando la qualità della vita delle persone che soffrono di CAD. Il farmaco rappresenta un progresso significativo nel trattamento di questa malattia rara, dando speranza ai pazienti che prima avevano poche opzioni terapeutiche.
 
Enjaymo ha ottenuto importanti approvazioni da parte dei regolatori nel 2022. La Commissione Europea ha concesso l’approvazione per l’utilizzo nel trattamento dell’anemia emolitica nei pazienti adulti che soffrono di malattia da agglutinine fredde (CAD).

Come fa notare il direttore medico e capo dello sviluppo globale di Sanofi, prima di questa approvazione i pazienti in Europa avevano opzioni limitate, potendo contare principalmente su una combinazione di prevenzione del freddo, trasfusioni di sangue e farmaci off-label per gestire la loro patologia.

Nello stesso anno, anche la statunitense Food and Drug Administration (FDA) e il Ministero della Salute nipponico hanno approvato Enjaymo, segnando un’importante pietra miliare nel rendere disponibile un farmaco efficace ai pazienti che soffrono di CAD in varie regioni.

Gli affari di Recordati: Chi è Recordati?

Recordati è una casa farmaceutica globale le cui origini risalgono agli anni Venti, quando ha iniziato come farmacia a conduzione familiare a Correggio, in Italia. Oggi la compagnia ha sede a Milano ed è quotata sulla Borsa italiana. Con oltre 4.450 dipendenti e operante in più di 150 Paesi, Recordati è diventato un operatore diversificato sia per i farmaci per le malattie rare che per i farmaci specialistici.

Le entrate della compagnia derivano principalmente da due segmenti: medicina generale e specialistica, che rappresenta il 66,3% delle vendite, e malattie rare, per il 33,7%. Nel primo semestre 2024, il settore medicina generale e specialistica ha raggiunto un margine EBITDA del 36,8%. Invece, i farmaci per le malattie rare hanno registrato un margine EBITDA superiore, pari al 41%.
 
Recordati è riconosciuta per il suo impegno per le malattie rare, un’area in cui le opzioni farmacologiche sono spesso limitate. Dal 2007, la sua divisione dedicata, Recordati Rare Diseases, si focalizza sulla fornitura di terapie essenziali per queste patologie. Il portafoglio della compagnia include, tra gli altri, una gamma di farmaci per disturbi metabolici, malattie endocrine e tumori rari.

Oltre alla sua competenza nelle malattie rare, Recordati ha una forte presenza nella medicina generale e specialistica. L’azienda offre farmaci da prescrizione molto affermati in aree terapeutiche chiave, come le patologie cardiovascolari, urologiche e gastrointestinali.

Questi prodotti vengono sviluppati sia tramite ricerche interne che tramite accordi di licenza strategici. Recordati fornisce, inoltre, prodotti di automedicazione, con un portafoglio di marchi molto noti in aree come la salute dell'apparato digerente, la salute della donna, l’igiene intima e gli integratori alimentari, il che amplia ulteriormente il suo impatto sulla salute globale.

La performance a lungo termine della compagnia è caratterizzata da una stabile crescita, con un ritorno medio sul capitale investito (ROIC) del 15-20% nell’ultimo decennio. Ha inoltre una comprovata esperienza di collaborazione con professionisti sanitari per la fornitura sia di farmaci da prescrizione che di automedicazione, in particolare in Europa e Nord Africa, come GSK, Kissei, tolmar e Shionogi, tra gli altri.

Istantanea del prezzo delle azioni di Recordati
 
Prezzo giornaliero delle azioni di Recordati (REC) - Fonte: TradingView
 
Le azioni di Recordati sono quotate sulla Borsa italiana dal 1984 e fanno parte di numerosi indici chiave, compresi FTSE MIB, FTSE Italia All-Share Health Care Index, FTSE Italia All-Share Pharmaceuticals & Biotechnology Index, FTSE4Good Index Series, STOXX Europe 600, Euro STOXX Health Care e MSCI Indexes.
 
Dopo la notizia dell’accordo con Sanofi, il prezzo delle azioni di Recordati è schizzato di circa il 6%, mostrando un forte trend in salita. Tecnicamente, il titolo ha infranto al rialzo tutte le linee della nuvola di Ichimoku, segnalando uno slancio rialzista scambiando sopra la nuvola. Tuttavia, per un movimento di rialzo più sostenibile, la Lagging Span (linea verde) dovrà oltrepassare il livello di prezzo. Inoltre, l’indice di forza relativa (RSI) sta salendo, superando sia la sua media mobile che il livello neutrale di 50, indicando ulteriormente uno slancio di rialzo dopo la notizia.
 
Lunedì 7 ottobre le prospettive tecniche per il prezzo del titolo italiano su TradingView erano piuttosto positive, con un deciso “rating buy”, come si vede nella figura sotto.
 
Fonte: TradingView
 
 
Quindi, è il momento di comprare le azioni di Recordati?
 
 
Disclaimer: Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
 
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
 
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2025 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.