Ultime Notizie
Investing Pro 0
Ultima chiamata per il Cyber Monday! Inizia a risparmiare su Richiedi lo SCONTO DEL 60%

L'inflazione arriva anche da dove non te l'aspetti: in Italia occhio al meteo!

it.investing.com/analysis/linflazione-arriva-anche-da-dove-non-te-laspetti-in-italia-occhio-al-meteo-200463323
L'inflazione arriva anche da dove non te l'aspetti: in Italia occhio al meteo!
Da Matteo Mazzero   |  31.07.2023 11:11
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 


Un saluto a tutti e ben tornati in questa rubrica dedicata alle mie analisi di mercato. In questo primo appuntamento settimanale, in via esclusiva, voglio condividere un’analisi/riflessione estratta dal mio blog, in quanto la trovo molto interessante. Prima di entrare nel vivo dell’analisi come al solito vi ricordo che qualora aveste delle domande o semplicemente un’opinione da esprimere potete usare la sezione sottostante dei commenti, in cui possiamo interagire più attivamente. Potete anche sfruttare quello spazio per richiedere un’analisi su un titolo di vostro interesse qualora vi apprezziate il mio approccio all’analisi dei titoli (per non perdervi le mie analisi cliccando il pulsante “segui” riceverete una notifica nel momento di pubblicazione di un mio nuovo articolo). Inoltre di recente ho aperto un blog, i cui dettagli a riguardo sono presenti nel mio profilo Investing. Aggiungo infine che le prossime analisi su titoli minoritari, anziché proporle nei commenti come ho spesso fatto, le troverete nel mio “classico stile” sull’appena citato blog. Veniamo ora al vero contenuto di quest’articolo.

Il maltempo e il caldo eccezionale possono determinare un'inflazione più persistente in Italia?
Nelle ultime settimane si sente spesso parlare in modo alternato di fenomeni estremi di maltempo e caldo da record lungo tutto la penisola, ma oltre ad arrecare danni a persone, infrastrutture, ecc... questi fenomeni colpiscono anche i vari raccolti, di frutti ed ortaggi mettendo in difficoltà l'intero settore dell'agricoltura. Ora la domanda che mi frulla per la testa è: questi fenomeni sull'agricoltura possono avere delle ripercussioni a livello inflattivo, quindi comportare dei prezzi di molti prodotti in sostenuto aumento vista la poca offerta sul mercato? 
D'altronde si sa, la legge di mercato vede un incontro tra domanda ed offerta che va a definire il prezzo di scambio, un aumento di domanda o una riduzione dell'offerta possono creare delle fluttuazioni al rialzo del prezzo del bene oggetto dello scambio. Secondo i dati rilevati dalla Coldiretti quest'anno è aumentato del +20% il consumo di frutta e verdura in Italia (soprattutto legato alle elevate temperature, le quali rendono più attraente il consumo di tali prodotti per trovare un fresco e dissetante ristoro), tuttavia allo stesso tempo si registrano colture di molti prodotti agricoli in seria difficoltà sia per il caldo che rovina il periodo di maturazione dei vegetali, sia per le violente grandinate e i forti venti che hanno devastato principalmente il Nord. Nonostante i tentativi di riparare le coltivazioni dal sole cocente, in molti casi si parla di un raccolto scarso o comunque notevolmente danneggiato, con una buona parte che non potrà essere venduta. Un esempio è dato dalle coltivazioni di angurie meloni: certe aziende sono arrivate a registrare una perdita che sfiora il 90% del raccolto, indicando un serio allarme, oltre che a dei prezzi molto alti per tali prodotti. Infatti quest'anno i prezzi delle angurie vede un aumento del +22% rispetto allo scorso anno e i meloni addirittura arrivano a +67%. Altri aumenti consistenti si registrano per carote (+70%), patate (+80%), pere (+85%) albicocche (+22%) e pomodori (+19%).
Se quindi uniamo questi aumenti consistenti di prezzo, derivanti dall'offerta ridotta, ad una domanda in aumento, abbiamo entrambe le componenti citate per creare un consistente aumento dei prezzi e mantenerlo tale per un periodo di tempo anche prolungato, stabilendo un grosso interrogativo rispetto al futuro dell'inflazione, in particolare quella alimentare (che già è molto alta, oltre il 10% nel nostro paese). 
A mio avviso questa dinamica crea due effetti: 

1. colpisce le famiglie in modo più consistente, in quanto i salari non sono in aumento ma ancora una volta i prezzi per i beni di consumo (in particolare di prima necessità) non accennano fermarsi, determinando delle spese più elevate a livello familiare; così facendo la riduzione del potere d'acquisto, i tassi di interesse alti, i salari che non aumentano e i prezzi che continuano a salire non creano un clima roseo per la lotta all'inflazione;
2. determina un'inflazione molto più resiliente e appiccicosa, più difficile da far scendere, e rappresenta inoltre un ostacolo allo sviluppo del paese questo tipo di elevata inflazione. 

Di converso, a smorzare un po' la situazione ci sono latticini e carni in leggera flessione di prezzo ma pur sempre alti rispetto a un anno fa, così come la pasta che segna anno su anno un +13.5% al chilogrammo. Inoltre torna a far discutere la benzina, dopo i recenti rialzi dell'oro nero. 
 
Siamo lontani dall'aver sconfitto l'inflazione.
 
Voi come la pensate? Mi farebbe molto piacere leggere la vostra opinione qui nei commenti! 
Buon trading!


Disclaimer: il presente articolo non ha alcuna finalità di consulenza finanziaria e non rappresenta un consiglio su come investire o disinvestire i propri soldi. La consapevole valutazione dell'investitore non può essere in alcun modo sostituita, alla luce del personale profilo di rischio e della possibilità di perdere il proprio denaro.

L'inflazione arriva anche da dove non te l'aspetti: in Italia occhio al meteo!
 

Articoli Correlati

L'inflazione arriva anche da dove non te l'aspetti: in Italia occhio al meteo!

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (10)
Maurizio
Maurizio 01.08.2023 13:21
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
lascino solo i messaggi che fanno comodo al sistema
Matteo Mazzero
Matteo Mazzero 01.08.2023 13:21
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Credo sia un bug di Investing, perchè risultano 21 commenti ma non sono tutti visibili, alcuni dei miei inclusi.
Gianfranco Arcuri
Gianfranco Arcuri 01.08.2023 0:36
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
rimangono sempre più buchi da chiudere.
Daniele Salgari
Daniele Salgari 31.07.2023 22:44
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
assolutamente d'accordo... inflazione é solo in standby estivo
Andrea Zagaglia
Andrea Zagaglia 31.07.2023 22:37
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Continuano a raccontare balle su balle!!!
Penny Ratterson
Penny Ratterson 31.07.2023 13:19
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Vi prego scrivete correttamente inflativo con una sola t consultate il vocabolario Treccani, grazie!
Renato Di Domizio
Renato Di Domizio 31.07.2023 12:49
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Fine ed inizio anno le aziende e le famiglie non potevano pagare le bollette, poi utili da capogiro e tutti in vacanza, le ns e Vs analisi pressoché da c. Igienica, la finanza è altro che vediamo poco e niente, b. Giornata
Alessandro Iannetti
Flender 31.07.2023 11:56
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Ciao Matteo, si ottima analisi che ha centrato in pieno la situazione attuale. La BCE con la sua Presidente Lagarde si ostina ad alzare i tassi come se fosse l'unica medicina per abbassare l'inflazione ed invece fa solo dei danni all'economia reale. Ma combattere la speculazione no ??
Matteo Mazzero
Matteo Mazzero 31.07.2023 11:56
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Il problema della speculazione è tangibile, tuttavia è pìù sfuggente dell'inflazione e non ci sono molti rimedi. In genere la cura per la speculazione è data dai crash di mercato, ma non è nemmeno questa indolore (così come i tassi di interesse non lo sono). Buon trading!
Guido Cervetti
Guido Cervetti 31.07.2023 11:45
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Buongiorno, credo che l'inflazione aumenterà in autunno. Ci saranno grossi problemi di npl bancari e molte famiglie avranno sempre più problemi ad arrivare a fine mesi. l'aumento dei tassi della BCE creerà problemi sempre maggiori all'economia, agli investimenti e quindi alla ripresa. Inoltre la guerra non aiuta a vedere un futuro un po' meno fosco. I prezzi dei mercati azionari sono a mio parere irrealistici con la situazione economica, sociale e con tutte le tensioni geopolitiche globali.
Matteo Mazzero
Matteo Mazzero 31.07.2023 11:45
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Come dici bene siamo in un contesto combattuto (in tutti i sensi) e le difficoltà non sono finite. Quanto saranno intense non lo so per certo, tuttavia questa serenità scontata dai mercati credo sia un preludio di cose non belle. Buon trading!
Riccardo Cristofori
Riccardo Cristofori 31.07.2023 11:44
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
fatevi un orto.
Elio Macigno
Elio Macigno 31.07.2023 11:40
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Ciao Matteo, sono d’accordo
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email