Dollaro debole. Chi ci guadagna e chi ci perde
Le Magnifiche 7 della tecnologia Apple (NASDAQ:AAPL), Microsoft (NASDAQ:MSFT), Alphabet (NASDAQ:GOOGL), Amazon (NASDAQ:AMZN), NVIDIA, Meta e Tesla sono spesso percepite come titoli inarrestabili. Ma dietro le performance stellari si nasconde un rischio meno discusso: quello del riassetto delle quotazioni dovuto a multipli elevati non sempre giustificati dalla crescita futura.
Analizzando il rapporto tra il P/E forward e il CAGR delle revenue a 5 anni, emergono forti divergenze.
NVIDIA guida la classifica dei multipli con un P/E forward di ben 33.4x e una proiezione di crescita ricavi a 5 anni del 19.9%, mentre Tesla (NASDAQ:TSLA) spicca per un P/E forward vertiginoso di 155.2x ma un CAGR previsto "solo" del 18.0%.
Questo squilibrio tra valutazione e crescita attesa accende un faro sui rischi di riassetto delle quotazioni quando il prezzo vola troppo in alto rispetto alle fondamenta, la gravità dei mercati può diventare spietata.
Vuoi scoprire subito quali altri titoli sono sopravvalutati e quali invece offrono valore reale? Iscriviti a InvestingPro con un ulteriore 15% di sconto per accedere a dati esclusivi e strumenti di analisi avanzata cliccando su questo link!
Dove il Premium scotta: Analisi e tensioni
Tesla è il caso emblematico: un P/E forward di 155.2x a fronte di una crescita prevista (18.0%) simile a NVIDIA, che però viene scambiata a meno di un quarto del suo multiplo. Come pagare il prezzo di un’auto di lusso per una compatta solo perché “potrebbe diventare una Ferrari (BIT:RACE)”qui il rischio di "riassetto" è altissimo.
NVIDIA e Microsoft viaggiano su multipli elevati, ma entrambi vantano narrative di crescita AI fortissima. Se la realtà dovesse rallentare, questi titoli sono tra i primi candidati a una revisione al ribasso.
Apple mostra un P/E forward di 27.5x con prospettive di crescita decisamente più modeste (6.2%): qui il rischio è più subdolo, perché il mercato paga la sicurezza e la qualità ma se delude sulle innovazioni, la compressione dei multipli può essere severa.
Alphabet (GOOGL) e Meta risultano invece i meno a rischio: multipli non esasperati e crescita solida, una combinazione che offre più cuscinetto in caso di shock di mercato.
Sintesi: Chi rischia davvero lo "sgonfiamento"?
- Rischio massimo di riassetto: Tesla (multiplo fuori scala, crescita solo buona, narrativa fragile)
- Rischio alto: NVIDIA, Apple, Microsoft (multipli elevati sostenuti da narrazioni forti se scivolano, la caduta può essere brusca)
- Rischio moderato: Amazon (multiplo alto, crescita buona ma non eccezionale)
- Rischio contenuto: Alphabet, Meta (multipli allineati alla crescita, fondamentali solidi)
In sintesi: quando il prezzo corre più della storia di crescita, il rischio di una correzione, anche brusca, diventa concreto. L’AI è il vento nelle vele, ma il rischio è che qualche vela sia troppo gonfia per la barca che sostiene.
Iscriviti a InvestingPro oggi con un ulteriore 15% di sconto per accedere a dati esclusivi e strumenti di analisi avanzata cliccando su questo link!