Scopri “L’Azione di oggi” di Investing.com gratuitamente
Ho deciso di utilizzare l’Intelligenza Artificiale all’interno dei servizi di Investing Pro per fare alcuni approfondimenti sul Nasdaq 100, in particolare in ottica di stagionalità e analisi tecnica.
Investing Pro è uno strumento che utilizzo da anni per supportare le mie analisi: affidabile, ricco di dati e sapere che sfrutta l’IA mi ha dato modo di migliorare le mie analisi.
- Vuoi farlo anche tu? Prova InvestingPro qui e risparmia il 65%
Per prima cosa ho chiesto se ci sono evidenti ciclicità sulla base di elementi di analisi tecnica.
La risposta è stata che sulla base di questo criterio, nessuna ciclicità è evidente. Vi sono state alcune considerazioni piuttosto note e l’AI mi ha detto che: ‘Forte seasonality nei mesi di fine anno per il Nasdaq100: storicamente, novembre e dicembre hanno reso sopra la media, grazie a riallocazioni di portafoglio e risultati Q4 delle big tech.’
Cercherò di fare domande più precise per avere risposte più precise.
A questo punto ho indagato sul tipo di stagionalità, che è una ciclicità legata ai movimenti medi di ciascun mese dell’anno.
Per gli ultimi 30 anni i rendimenti medi per mese del Nasdaq100 sono:
Dalla tabella si evince come luglio sia uno dei mesi migliori con +2,2%.
In termini probabilistici mensili si ottiene:
- Aprile, Novembre: Mediamente il 70% di chiusure al rialzo: la combinazione di trimestrali tech e attese sugli utili ha spesso dato slancio al Nasdaq 100.
- Dicembre: Oltre il 60% di mesi positivi; il cosiddetto “rally di fine anno” trova conferma nei numeri.
- Settembre: Fanalino di coda, con circa il 40% di probabilità di chiudere in positivo; la debolezza è legata spesso a prese di profitto e volatilità macro.
- Gennaio, Febbraio, Giugno, Luglio, Ottobre: Probabilità tra 55% e 60% di mese verde, nessun eccesso ma trend storicamente favorevole.
- Marzo, Maggio, Agosto: Probabilità di mese positivo leggermente sotto la media annuale (50%-55%), spesso soggetti a maggiore volatilità.
Per quanto riguarda i titoli più performanti nel mese di luglio, non vi sono grandi novità:
- Microsoft (NASDAQ:MSFT), Apple (NASDAQ:AAPL) e Nvidia hanno spesso guidato la corsa di luglio, beneficiando di una combinazione di attese per i risultati trimestrali e di forte rotazione settoriale verso tecnologia e semiconduttori. In diversi anni, questi titoli hanno superato non solo l’indice Nasdaq 100 ma anche la media delle loro rispettive industrie.
In pochi minuti ho ottenuto una serie di dati molto utili che mi hanno suggerito che luglio è un mese mediamente profittevole, e tra i migliori dell’anno, per il Nasdaq100.
Ho voluto comunque chiedere all’AI se ci fosse qualche titolo a minor capitalizzazione del Nasdaq 100 che potesse avere avuto buone performance negli ultimi 10 anni.
Come risposta: ‘I titoli a minor capitalizzazione, pur presenti nell’indice, non hanno evidenziato un vantaggio stagionale netto, né in termini di frequenza di mesi positivi, né di ampiezza dei rialzi.
In realtà un titolo minore del Nasdaq100 e piuttosto performante l’avrei trovato: è Zscaler che capitalizza 49 bilion di dollari. Si tratta di un’azienda specializzata nella sicurezza Cloud e che da inizio anni fa +74% ed è seconda solo a Palantir (+77%). Zscaler vale circa 314 $, ma il suo massimo assoluto (nel novembre 2021) è stato di circa 375$.
- Alla prossima, non dimenticarti lo sconto del 65% su InvestingPro
Porta a casa strumenti concreti:
- Suggerimenti: informazioni digeribili per semplificare una grande quantità di dati finanziari complessi in poche parole.
- Stock Screener avanzato: trova i titoli migliori in base alle tue aspettative, tenendo conto di centinaia di parametri finanziari.
- Dati finanziari storici per migliaia di azioni: così i professionisti dell’analisi fondamentale possono approfondire tutti i dettagli autonomamente.
- ProPicks IA: azioni vincenti selezionate dall’intelligenza artificiale con una comprovata esperienza.
- Top Idee: Scoprite quali azioni stanno acquistando investitori miliardari come Warren Buffett, Michael Burry e George Soros.
- WarrenAI: il tuo assistente personale per le analisi finanziare. Chiedigli ciò che vuoi!
-
E molti altri servizi, per non parlare di quelli che contiamo di aggiungere nel prossimo futuro.
Per chi ci legge da dispostivi iOS potrebbe essere necessario tenere premuto sui link interni all’articolo per essere rimandati alla pagina degli sconti)