Ultime Notizie
Investing Pro 0
💎 Accedi agli strumenti di mercato di cui si fidano migliaia di investitori Inizia

Nio è la dimostrazione che l'elettrico è stato una moda ormai superata?

Da Matteo MazzeroMercati azionari31.05.2023 12:38
it.investing.com/analysis/nio-e-la-dimostrazione-che-lelettrico-e-stato-una-moda-ormai-superata-200462399
Nio è la dimostrazione che l'elettrico è stato una moda ormai superata?
Da Matteo Mazzero   |  31.05.2023 12:38
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
 
AMZN
+0,90%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
TSLA
+1,56%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 

Un saluto a tutti e ben tornati in questa rubrica dedicata alle mie analisi dei titoli azionari. Oggi, per la prima volta in questa rubrica andremo a trattare una società cinese. A seguito delle vostre richieste infatti al centro dell’analisi odierna ci sarà Nio Inc Class A ADR. Prima di entrare nel vivo dell’analisi come al solito vi ricordo che qualora aveste delle domande o semplicemente un’opinione da esprimere potete usare la sezione sottostante dei commenti, in cui possiamo interagire più attivamente. Potete anche sfruttare quello spazio per richiedere un’analisi su un titolo di vostro interesse qualora vi apprezziate il mio approccio all’analisi dei titoli (per non perdervi le mie analisi cliccando il pulsante “segui” riceverete una notifica nel momento di pubblicazione di un mio nuovo articolo).
Questa società negli ultimi anni ha fatto parlare di sé, e non poco, cavalcando l’onda di euforia legata al comparto dell’elettrico guidata chiaramente da Tesla (NASDAQ:TSLA). Quando poi l’interesse ha iniziato a diventare meno insistente, e l’aria di novità ha perso quel suo fascino ecco che anche le quotazioni del settore legato ai veicoli elettrici ne hanno risentito.
Nio Inc come azienda nasce in quel di Shanghai nel novembre 2014, e si specializza nella progettazione e sviluppo di veicoli elettrici. Già dalla sua fondazione la società cinese attira i primi investitori di rilievo come Tencent, Baidu e Lenovo tra i più rinomati (ma chiaramente non erano gli unici). Nel 2016 avviene il lancio del primo modello firmato Nio: NIO EP9, un veicolo da pista da 1300 CV (non omologato per circolazione stradale); il primo veicolo stradale esce a fine 2017, un suv a 7 posti: NIO ES8. Ad oggi i modelli prodotti dalla società sono 8 (l’ultimo è stato la NIO EC7). Altra novità degna di nota è l’apertura nel 2018 della prima stazione per la sostituzione delle batterie dei veicoli, e ad oggi si contano 10 milioni di utilizzi cumulativi di tale servizio e ben 916 stazioni. Sempre nel 2018 avviene anche la quotazione in America sul NYSE. Parlando dunque di mercati, andiamo a guardare alcuni grafici di Nio. La prima cosa che ritengo sia interessante fare è osservare come sia Tesla che Nio abbiano avuto un andamento molto simile al rialzo per un paio di anni circa (dal 2019 al 2021) cavalcando assieme il trend dell’elettrico e il crescente interesse verso questo settore da parte degli investitori ma anche dei governi di vari stati.


Grafico su base settimanale di Nio e Tesla. Paragone tra gli andamenti dei due titoli. Fonte: Investing.com
Grafico su base settimanale di Nio e Tesla. Paragone tra gli andamenti dei due titoli. Fonte: Investing.com


. Infatti le due curve (quella rossa è la società di Elon Musk, mentre il grafico a candele è la società cinese in questione) hanno andamenti molto simili fino ad inizio 2021, dopodiché è evidente come ci sia una decorrelazione delle quotazioni e la distanza tra le due curve diventi sensibilmente più ampia nonostante entrambe rappresentino un trend in decrescita (ma il +800% di tesla da fine 2018 ad oggi non è nemmeno paragonabile al +14% di Nio).



Grafico su base settimanale di Nio, con evidenziato supporto e divergenza su oscillatore RSI. Fonte: Investing.com
Grafico su base settimanale di Nio, con evidenziato supporto e divergenza su oscillatore RSI. Fonte: Investing.com




Guardando invece semplicemente ai prezzi di Nio notiamo che siamo tornati ai livelli del 2018, anno di quotazione al NYSE, e che ormai di supporti validi per sostenere le quotazioni ce ne sono pochi, il più rilevante è in area 5,60$ per azione (anche perché poi le strade al ribasso si aprirebbero fino al di sotto della soglia dei 2$, dove sono stati segnati anche i minimi storici nel 2019). Spunti di analisi tecnica per operare sul titolo a mio avviso non ce ne sono, né al rialzo né al ribasso; c’è solo una divergenza rialzista sull’oscillatore rsi che dura da ottobre 2022 ma che attualmente non trova conferme nei prezzi.
Parlando del titolo senza considerare l’analisi tecnica si possono individuare delle criticità, io ne esporrò in questa sede due, quelle che ritengo possano essere le più rilevanti (ma non sono probabilmente le uniche). La prima criticità la si può individuare nella crescente concorrenza all’interno del settore, dovuta al forte interesse dirottato verso l’elettrico: ora ci sono tutti le grandi case automobilistiche orientali ed occidentali che stanno investendo nella produzioni di veicoli elettrici rendendo più sfidante il contesto competitivo per una società giovane come Nio, in quanto ora non ha più dalla sua un vantaggio sul timing (cioè se prima era tra i pochi player a puntare sull’elettrico e poteva sfruttare questo a suo favore, ora che tutti sono dentro al settore deve affrontare una concorrenza molto più dura, soprattutto perché si tratta di aziende molto più grandi e con più fondi da investire). La seconda criticità è invece rappresentata dal paese in cui opera principalmente: la Cina. Ebbene l’essere una società cinese rende da un lato più incerto l’investimento (alla luce anche del calo di interesse verso la Cina come luogo di investimento, infatti sembra che il nuovo polo attrattivo stia diventando l’india), dall’altro le questioni legate alla guerra e alla posizione discutibile tenuta dal paese se unite alle già pregresse tensioni con gli Stati Uniti minano l’attrazione degli investitori verso il paese. Un esempio simile è quello di Alibaba, società sempre in difficoltà per le tensioni USA-Cina (ma anche interne al paese), non trova il brio che per esempio Amazon (NASDAQ:AMZN) ha oltreoceano. Da ricordare sono anche le tensioni legate al delisting dai mercati americani di alcune società cinesi e le questioni di trasparenza criticate dalla S.E.C..  Ad ogni modo queste tensioni geopolitiche andrebbero approfondite molto di più, tuttavia non ritengo sia la sede adeguata per dilungarmi in questo senso. Concludo riassumendo quanto detto: Nio è un’azienda che ha innovato ma che tuttavia ha di fronte a sé degli ostacoli che difficilmente riuscirà a superare, almeno per come è la situazione attualmente a livello geopolitico e per le difficoltà che potrebbe affrontare per diventare un player di maggiore rilievo in occidente. Le quotazioni non accennano alcun cambio di trend e l’interesse verso il titolo sembra purtroppo calato. Allo stato attuale investire in Cina è una scommessa.
L’analisi si conclude qui, vi auguro buon proseguimento di giornata e buon trading!
 


Disclaimer: il presente articolo non ha alcuna finalità di consulenza finanziaria e non rappresenta un consiglio su come investire o disinvestire i propri soldi. La consapevole valutazione dell'investitore non può essere in alcun modo sostituita, alla luce del personale profilo di rischio e della possibilità di perdere il proprio denaro.

Nio è la dimostrazione che l'elettrico è stato una moda ormai superata?
 

Articoli Correlati

Nio è la dimostrazione che l'elettrico è stato una moda ormai superata?

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (12)
cARBoNl ALEssANDRo
cARBoNl ALEssANDRo 15.06.2023 0:16
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Analisi eccellente
Antonio Manco
Antonio Manco 09.06.2023 17:51
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Un riflessione sul Rivian altro titolo finito un po stato un cono d’ombra?
raffaele rossi
raffaele rossi 03.06.2023 17:27
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Be che sia una moda superata lo può dire solo chi non ha mai provato una elettrica,sono vetture fantastiche
Federico Luison
Federico Luison 02.06.2023 14:20
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Vorrei un parere su ocugen
Alessio Muscolino
Alessio Muscolino 01.06.2023 9:57
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
sinceramente non ho compreso bene il contenuto dell'articolo rispetto al suo titolo. Alla fine la risposta alla domanda posta nel titolo qual è?
panic selling
panic selling 01.06.2023 9:57
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
non c'è perchè nessuno può saperlo...vedremo in futuro. Solite supposizioni
Jago Piana
Jago Piana 01.06.2023 9:57
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Il prezzo del titolo rispecchia l'andamento della azienda. È un produttore come altri senza particolari prodotti o appeal. Tesla al contrario è diventata un'icona e l'emblema dell'auto elettrica (chi pensa alla mobilità elettrica pensa a Tesla, la conoscono pure i bambini). L'elettrico non è passato ma il fattore novità invece lo è, ora la bolla si sposta sulla AI.
Marco Antonio
Marco Antonio 31.05.2023 23:05
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
no, semplicemente è un titolo cinese. Guardi Alibaba. E' molto più solida di Nio ma ha smesso di performare
Mirko Procaccini
Mirko Procaccini 31.05.2023 22:27
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Sto monitorando da tempo due titoli che mi sembrano interessanti, sui quali apprezzerei le tue analisi: ASML Holding (azienda olandese quotata anche a Milano, leader europea nella produzione di macchinari per l'industria dei semiconduttori) che sta quotando intorno ai suoi massimi storici, e iQIYI (azienda cinese quotata al Nasdaq, piattaforma di condivisione streaming di video, film e serie tv) che sta inanellando una serie di chiusure negative consecutive anche pesanti, avvicinandosi verso i suoi minimi.
Riccardo Sanna
Riccardo Sanna 31.05.2023 20:38
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Sentivo che la problematica era la capacità produttiva, che stava cmq aumentando. Analisi sulle vendite, ordini? Autonomia delle batterie? Se è una moda perché tutti i più grandi produttori europei ci stanno puntando con bellissimi modelli? Il problema dei costruttori europei è l'autonomia, che al momento è limitante.
Eric Radis
Ericch 31.05.2023 20:38
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Il problema è soprattutto la ricarica. Come faranno a ricaricarsi le auto che attualmente passano la notte parcheggiate lungo le strade e nelle piazze delle città? Il classico agente di commercio se non è in possesso di un box dove ricaricare di notte l’auto, come può fare a lavorare?
Eric Radis
Ericch 31.05.2023 17:49
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Parlavo con un ingegnere di una importante azienda settore automotive ovviamente impegnata nella transizione all’elettrico, che mi diceva che ne lui ne il ceo ne alcuno in quell’azienda pensa che il futuro sarà l’auto elettrica e basta. Quindi è una moda pensare che ci sarà solo elettrico. La cosa più verosimile è che ci saranno diversi tipi di propulsione.
Marchesan Zeno
Marchesan Zeno 31.05.2023 15:51
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
analisi superficiale e poco dettagliata. non tiene conto della tecnologia che solo Nio ha e cioè il BATERY WAP. e l'ultimo modello non è la EC7 ma la nuovissima EC6.
Giovanni Rosati
Giovanni Rosati 31.05.2023 15:51
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Il battery swap è da approfondire, li potrebbe essere davvero nascosto del valore piu che nella semplice vendita di auto.
Alb erto
Albyus 31.05.2023 15:51
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
se per questo parla di 900 e rotte stazioni quando sono più di 1400 ormai... un po indietro di info il tipo....
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email