Ultime Notizie
Investing Pro 0

Non c’è rendimento senza rischio: la medaglia che alcuni non comprendono

Da Investing.com (Francesco Casarella/Investing.com)Mercati azionari30.01.2023 08:20
it.investing.com/analysis/non-ce-rendimento-senza-rischio-la-medaglia-che-alcuni-non-comprendono-200459836
Non c’è rendimento senza rischio: la medaglia che alcuni non comprendono
Da Investing.com (Francesco Casarella/Investing.com)   |  30.01.2023 08:20
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
 
US500
+0,62%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 

Ci avviamo alla conclusione del primo mese 2023, con un gennaio che ha sorpreso (in positivo) molti investitori che si immaginavano un inizio di anno simile a quello precedente (se vi ricordate era successa la stessa cosa ma in negativo tra fine 2021 ed inizio 2022).

Questa settimana sarà molto importante non tanto perché avremo le decisioni sui tassi da parte di Fed e BCE, ma perché dopo un mese molto positivo, la domanda è solo una: come reagiranno i mercati davanti ai toni (probabilmente ancora duri, a Powell i mercati forti danno fastidio lato inflazione) delle Banche Centrali?

Questo ci dirà molto sull’attuale forza di questo rimbalzo, se trattasi solo di una ripresa di breve termine, o magari qualcosa di più.

Anche perché segnali positivi, anche graficamente, ne abbiamo avuti, vedi sotto:

Allstars Chart
Allstars Chart

Rotture di trendline discendenti molto forti che duravano da inizio Bear Market, forza nelle Asset più bastonate del 2022 (tra cui titoli ad alto Beta, vedasi tech), questi sono primi segnali.

Ma come sempre chi fa analisi tecnica, sa che dopo un segnale serve sempre una conferma. Ecco questa manca ancora all’appello, e sarà ciò che probabilmente si cercherà tra questa e la prossima settimana.

Nel frattempo, i mercati continuano con i loro alti e bassi, qui sotto ho inserito una tabella riportante le performance ed i cali (DD = drawdown) annuali relativi all’indice S&P 500.

Fonte: CharlieBilello
Fonte: CharlieBilello

Possiamo notare due cose:

  • Il rendimento del 9.7% annualizzato fatto dal 1928 ad oggi, non è stato lineare, ma abbiamo avuto anni buoni ed anni meno buoni
  • Il Drawdown medio per anno è del 16.4%. Ciò significa che anche in anni positivi, ad un certo punto bisogna convivere (anche se poi si chiude in positivo) con dei cali di qualche tipo

Quelo che molti non hanno capito nel 2022 quindi, è che ciò fa parte della natura intrinseca dei mercati. Rischio e rendimento sono due facce della stessa medaglia. Molti pensano di poter gestire queste situazioni uscendo o entrando al momento giusto, continueranno a convivere con questa falsa speranza.

Quelli che stanno liquidi aspettando il Bear Market, oppure che prima di tornare ad investire aspettano chissà cosa, cono come Sisifo, che avrebbe dovuto spingere un masso dalla base alla cima di un monte ma ogni volta che avesse raggiunto la cima, il masso poi sarebbe rotolato nuovamente alla base del monte per l'eternità.

Non si può investire senza convivere con i cali, è parte del meccanismo. Le due facce della stessa medaglia, fatevene una ragione.

Alla prossima!

Se ritieni utili le mie analisi, e vuoi ricevere gli aggiornamenti quando le pubblico in tempo reale, clicca sul pulsante SEGUI del mio profilo!

"Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo; non costituisce sollecitazione, offerta, consigli, consulenza o raccomandazione all'investimento in quanto tale non vuole incentivare in nessun modo l'acquisto di assets. Ricordo che qualsiasi tipo di assets, viene valutato da più punti di vista ed è altamente rischioso e pertanto, ogni decisione di investimento e il relativo rischio rimangono a carico dell'investitore"

Non c’è rendimento senza rischio: la medaglia che alcuni non comprendono
 

Articoli Correlati

Non c’è rendimento senza rischio: la medaglia che alcuni non comprendono

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (5)
luca trader
luca trader 31.01.2023 11:55
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
🫡👏👏👏👏
Riccardo Mario Corato
Riccardo Mario Corato 30.01.2023 18:24
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Ottimo articolo. Una riflessione critica e storica molto profonda. Complimenti!
Guido Rogno
Guido Rogno 30.01.2023 18:07
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
ottimo articolo. bravo
Riccardo Barbari
Riccardo Barbari 30.01.2023 12:01
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
se i gestori fossero pagati al momento della contabilizzazione delle posizioni queste analisi non sarebbero nemmeno pubblicate. Che senso ha rimanere in posizione per decenni , sopportando la volatilità come descritto, con la soddisfazione di leggere plusvalenze virtuali? Se l'investitore volesse impiegare il capitale in altra operazione o semplicemente spendere le plusvalenze dovrebbe attendere il momento favorevole. Quale sarebbe, secondo l'autore il momento favorevole? Cerchiamo risposte nella mitologia greca.
Incantheru Kleomenes
Incantheru Kleomenes 30.01.2023 12:01
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
sarebbe un quesito da porre al proprio consulente, se presente. Una risposta in verità non esiste. Se si è soddisfatti della pfm di un comparto, ha senso liquidarne le plus per investire altrove o per spendersele, lasciando in piedi il comparto stesso, se attuale al contesto di mercato. Moltissime sicav sono vecchie di anni eppur sempre performanti, pur in contesti volatili. In questi casi si puo benissimo restare investiti. Ma un'ottica decennale è forse un po lunga... mi limiterei a ragionare sui 60 mesi e ruotare il portafoglio volta per volta quando serve o quando se ne presenta l'opportunità.
Enrico De Rosso
Enrico De Rosso 30.01.2023 8:51
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Il senso dell'articolo è esatto ma è fuorviante in assoluto, in pratica  non vale per tutte le borse purtroppo. Se si fa riferimento al passato la borsa Italiana è da dimenticare, infatti dai massimi del 2000 a quasi 50.000 punti e poi dal 2007 a 44.000 punti, NON si è mai più ripresa, anzi si è quasi dimezzata...Certo ha scontato titoli disastrosi tipo Telecom, ma anche in USA ci sono stati titoli disastrosi, ma comunque al contrario della nostra con le cavalcate folli dei titoli tecnologici aumentati in maniera esponenziale, che noi non abbiamo avuto,  è sempre riuscita a risollevarsi...Poi sul futuro nessuno è un mago, ma per quanto riguarda il nostro MIB c'è solo da sperare che NON  faccia come al passato...Ha senso tutto questo?..No se si raccomanda di guardare al passato come modello da seguire, quindi visto che appunto il futuro non lo sa nessuno, a mio parere occorre enorme prudenza, non tutti i titoli usciranno vincenti nel lungo periodo e la storia ce lo dimostra.
Catone il Censore
Catone il Censore 30.01.2023 8:51
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Quello che hai scritto vale per tutte le borse europee, comprese quella inglese. Di fatto, i price index sono fermi - a valore nominale! - al 1995; l'azionario europeo sono 30 anni che, pur tra alti e bassi, dà risultati sistematicamente inferiori alle aspettative  e l'unico rendimento che fornisce è quello del dividendo, peraltro stra-tassato.
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email