Nvidia: perché DeepSeek è un’opportunità e non una minaccia

Pubblicato 20.03.2025, 15:15
Alla Conferenza GTC, il Ceo Huang si entusiasma per il modello R1 di DeepSeek che, dice, richiede una grandissima capacità di calcolo. I maggiori clienti hanno confermato i loro piani di spesa. Il P/E 2026 è caduto a 27 volte, la stima di utile non si è ridimensionata

Il Ceo Huang: il modello R1 di DeepSeek è “fantastico”

Chi aveva puntato su una vigorosa reazione delle azioni Nvidia grazie alle novità che sarebbero uscite  dalla Conferenza GTC dell’azienda, per ora è deluso. Non che siano mancate le notizie, con il Ceo Jensen Huang che ha illustrato le meravigliose qualità delle prossime famiglie di super-chip che Nvidia si appresta a sfornare.
Ma Wall Street non ha reagito: la performance del titolo Nvidia nelle ultime cinque sedute è sostanzialmente piatta. 
Dopo l’illustrazione delle novità di prodotto, mercoledì 19 marzo Huang si è confrontato con gli analisti sullo scenario di mercato, è lì sono uscite le riflessioni più interessanti per gli investitori. Ovviamente, il punto di partenza è stato DeepSeek, il modello cinese di intelligenza artificiale.
Huang ha definito il modello R1 di DeepSeek “fantastico” e ha affermato che questo modello innovativo richiede in realtà più capacità di calcolo di quanto molti operatori del settore pensano. “E’ il primo modello di AI con ragionamento open-sourced”, ha detto. Il modello analizza i problemi passo per passo, è in grado di fornire risposte diverse e di verificare se la risposta è corretta, ha spiegato il Ceo di Nvidia.

Con modelli di AI più complessi, cresce la domanda di chip e server


“Questa AI che ragiona consuma 100 volte più calcoli di una AI che non ragiona”, ha detto il manager, invitando gli investitori a una conclusione che è “opposta” rispetto a quella cui tutti erano giunti a gennaio.
Alla fine di gennaio la novità DeepSeek ha scatenato una massiccia vendita di azioni delle società americane dell’AI, con gli investitori preoccupati che il modello cinese potesse fornire prestazioni pari a quelle dei migliori concorrenti Usa, utilizzando meno investimenti in hardware e meno energia. Ricordiamo che in una sola seduta, il 27 gennaio, Nvidia è crollata del 17% perdendo quasi 600 miliardi di dollari di market cap.
Secondo Huang,  i nuovi modelli di AI che producono risposte più complesse non faranno altro che aumentare la necessità di infrastrutture informatiche, con un’ancora maggiore domanda di chip server.

I maggiori clienti di Nvidia confermano i loro piani di spesa


Bisognerà vedere se le dichiarazioni del Ceo basteranno a rassicurare gli investitori, preoccupati che i clienti  di Nvidia riducano la spesa per le infrastrutture di AI. A onore del vero, da quando a gennaio DeepSeek ha fatto il suo ingresso sulla scena, tutti i maggiori clienti di Nvidia hanno ribadito i loro piani di spesa. Secondo un’analisi di pochi giorni fa di Bloomberg Intelligence, le spese dei maggiori operatori di data center stanno aumentando più rapidamente del previsto.
Durante l'incontro con gli analisti, Huang è stato interrogato sugli sforzi dei clienti per sviluppare i propri chip, che potrebbero sostituire nei data center gli  acceleratori di AI di Nvidia. Ad esempio, Google (NASDAQ:GOOGL) sta lavorando con Broadcom per sviluppare i propri circuiti integrati specifici per le applicazioni, chiamati ASIC. Secondo Huang, molti ASIC vengono progettati, ma non sempre vengono effettivamente installati nei data center.

“I clienti hanno bisogno di chip migliori per generare maggiori ricavi”

La conclusione di Huang è che questi grandi clienti hanno bisogno di chip migliori per generare maggiori ricavi dalle loro infrastrutture, non di chip più economici per risparmiare sui costi. “Tutte queste aziende sono guidate da grandi amministratori delegati che sono molto bravi a fare i conti”, ha affermato. 
E per fare il punto sull’evoluzione tecnologica del mercato, Huang ha detto che al momento i chip della concorrenza non sono in grado di eguagliare le prestazioni di Hopper, la generazione di chip  di Nvidia precedente all’attuale  Blackwell, che  è 40 volte più potente.
Infine, ultima osservazione del Ceo di Nvidia: se l'economia statunitense dovesse entrare in recessione – dice - le aziende sposteranno una parte maggiore dei loro investimenti verso l'intelligenza artificiale, perché è lì che si concentra la crescita del loro business.

Il P/E di Nvidia è sceso a 27 volte


Intanto, con le quotazioni che si sono sgonfiate, Nvidia oggi è scambiata a un P/E 2026 di 27 volte. Un bel ridimensionamento per un titolo che spesso è stato acquistato con P/E superiore a 70 volte. Invece, non sono state ridimensionate le stime di utile 2026, che puntano sempre a 106 miliardi di dollari, in crescita del 45% sui 72,8 miliardi dell’utile 2025.
Per quanto riguarda gli analisti, su 62 esperti che coprono Nvidia, ben 57 raccomandano di comprare le azioni con un target price medio di 171 dollari (+45% sulla quotazione attuale).

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2025 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.