Due titoli da evitare a luglio secondo InvestingPro: ecco perché il timing è tutto
Le azioni di Constellation Energy (NASDAQ:CEG) sono esplose di oltre il 13% nelle contrattazioni pre-mercato, raggiungendo i 355,50 dollari, dopo l’annuncio di un innovativo accordo ventennale sull’energia nucleare con Meta Platforms (NASDAQ:META). L’accordo assicura 1.121 megawatt di energia nucleare priva di emissioni dal Clinton Clean Energy Center della Constellation per alimentare le ambizioni di Meta nel campo dell’intelligenza artificiale, evidenziando il ruolo critico dell’energia nucleare nel sostenere le operazioni di intelligenza artificiale ad alta intensità energetica.
Le azioni di Constellation Energy (CEG) guadagnano grazie all’accordo ventennale sull’energia nucleare con Meta Platforms (META)
Il 2 giugno 2025 le azioni di Constellation Energy hanno chiuso a 313,43 dollari, in rialzo del 2,38%, prima di esplodere del 13,42% nelle contrattazioni premarket a 355,50 dollari dopo l’annuncio della partnership con Meta. L’azienda di servizi pubblici è stata tra le migliori performer del mercato, con un guadagno del 40,56% da un anno all’altro, rispetto al modesto +0,92% dell’S&P 500.
Nel corso dell’ultimo anno, Constellation ha ottenuto rendimenti impressionanti del 45,24% rispetto al guadagno del 12,48% del mercato più ampio, mentre la sua performance a tre anni mostra un incredibile aumento del 404,39% rispetto al 42,12% dell’S&P 500.
La capitalizzazione di mercato dell’azienda è ora di 98,234 miliardi di dollari, a testimonianza della fiducia degli investitori nella rinascita dell’energia nucleare trainata dalla domanda di AI e di data center. L’intervallo di 52 settimane di Constellation va da 155,60 a 352 dollari, con un’impennata nel premercato che ha spinto il titolo a nuovi massimi.
L’azienda mantiene solidi parametri finanziari, tra cui un rapporto trailing P/E di 33,03, forward P/E di 32,89 e solidi margini di profitto del 12,33%. Con un fatturato di 24,2 miliardi di dollari e un utile netto di 2,98 miliardi di dollari, Constellation dimostra la forza finanziaria necessaria per capitalizzare la crescente domanda di energia pulita e affidabile da parte delle aziende tecnologiche.
Gli obiettivi di prezzo degli analisti variano da 184,05 a 385,00 dollari, con un target medio di 295,84 dollari, il che suggerisce un continuo potenziale di rialzo con l’evolversi della domanda di energia guidata dall’intelligenza artificiale.
La partnership con Meta assicura l’energia nucleare per le operazioni di AI
Constellation e Meta hanno firmato un accordo completo di acquisto di energia elettrica della durata di 20 anni per la produzione del Clinton Clean Energy Center, fornendo 1.121 megawatt di energia nucleare senza emissioni a partire dal giugno 2027.
L’accordo rappresenta una partnership storica che dimostra come i giganti della tecnologia si stiano rivolgendo all’energia nucleare per soddisfare l’enorme fabbisogno energetico delle infrastrutture di intelligenza artificiale e dei centri dati. Urvi Parekh, responsabile di Meta per l’energia globale, ha sottolineato che "assicurarsi energia pulita e affidabile è necessario per continuare a far progredire le nostre ambizioni in materia di intelligenza artificiale", evidenziando il legame diretto tra energia nucleare e sviluppo dell’intelligenza artificiale.
L’accordo sostiene l’impegno di Meta di abbinare il 100% del suo utilizzo di energia elettrica con energia pulita e rinnovabile, fornendo al contempo l’affidabile energia di base essenziale per le operazioni di calcolo dell’IA che non tollerano interruzioni.
La partnership consentirà a Constellation di espandere la produzione di energia pulita di Clinton di 30 megawatt attraverso l’aumento degli impianti, incrementando la capacità totale per sostenere la crescente domanda delle aziende tecnologiche. L’accordo sostituisce essenzialmente il programma Zero Emission Credit finanziato dai contribuenti dell’Illinois, fornendo una soluzione basata sul mercato che garantisce operazioni a lungo termine senza il sostegno dei contribuenti.
Si tratta di un nuovo modello economico per le centrali nucleari, in cui le aziende tecnologiche private acquistano direttamente l’energia nucleare per sostenere le loro attività, anziché affidarsi alle strutture regolamentate delle utility. L’accordo è valido fino al 2047, garantendo a Constellation due decenni di certezza delle entrate e a Meta l’accesso a energia pulita e affidabile per i suoi investimenti nelle infrastrutture di intelligenza artificiale.
L’energia nucleare emerge come soluzione per le infrastrutture di intelligenza artificiale
L’accordo Constellation-Meta sottolinea il crescente riconoscimento che l’enorme fabbisogno energetico dell’intelligenza artificiale sta portando a una rinascita dell’energia nucleare nel settore tecnologico. I centri dati dell’intelligenza artificiale richiedono enormi quantità di energia affidabile e costante che non possono essere soddisfatte solo da fonti rinnovabili intermittenti come l’eolico e il solare, rendendo l’energia nucleare una soluzione interessante per le aziende tecnologiche che cercano sia energia pulita che affidabilità operativa.
Il Clinton Clean Energy Center era stato inizialmente destinato alla chiusura prematura nel 2017 a causa di perdite finanziarie, ma il destino dell’impianto è stato trasformato dal boom dell’intelligenza artificiale e dalla conseguente domanda di energia da parte delle aziende tecnologiche.
La decisione di Meta di assicurarsi l’energia nucleare per le sue operazioni di AI riflette le tendenze più ampie del settore, dato che aziende come Microsoft (NASDAQ:MSFT), Amazon (NASDAQ:AMZN) e Google (NASDAQ:GOOGL) (NASDAQ:GOOG) hanno tutte annunciato importanti investimenti nell’energia nucleare per sostenere le loro infrastrutture di cloud computing e AI.
I 1.121 megawatt di capacità nucleare assicurati da Meta sono sufficienti ad alimentare più di 800.000 abitazioni, il che illustra l’entità dell’energia necessaria per supportare le operazioni di IA avanzate e l’impatto significativo di questi accordi sulle società di servizi come Constellation.
L’energia nucleare offre diversi vantaggi per le applicazioni di IA, tra cui l’affidabilità 24 ore su 24, 7 giorni su 7, la generazione senza emissioni di carbonio e la capacità di fornire grandi blocchi di energia costante senza la variabilità associata alle fonti rinnovabili.
***
Né l’autore, Tim (BIT:TLIT) Fries, né questo sito web, The Tokenist, forniscono consulenza finanziaria. Si prega di consultare la nostra policy del sito prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo articolo è stato pubblicato originariamente su The Tokenist. Consultate la newsletter gratuita di The Tokenist, Five Minute Finance, per un’analisi settimanale delle principali tendenze in campo finanziario e tecnologico.
***
L’abbonamento include:
- Suggerimenti: informazioni digeribili per semplificare una grande quantità di dati finanziari complessi in poche parole.
- Stock Screener avanzato: trova i titoli migliori in base alle tue aspettative, tenendo conto di centinaia di parametri finanziari.
- Dati finanziari storici per migliaia di azioni: così i professionisti dell’analisi fondamentale possono approfondire tutti i dettagli autonomamente.
- ProPicks IA: azioni vincenti selezionate dall’intelligenza artificiale con una comprovata esperienza.
- Top Idee: Scoprite quali azioni stanno acquistando investitori miliardari come Warren Buffett, Michael Burry e George Soros.
- WarrenAI: il tuo assistente personale per le analisi finanziare. Chiedigli ciò che vuoi!
-
E molti altri servizi, per non parlare di quelli che contiamo di aggiungere nel prossimo futuro.