Petrolio in calo; il disaccordo dell’OPEC+ alimenta i timori di un’impennata delle forniture

Pubblicato 24.04.2025, 13:02

I crescenti disaccordi tra i membri dell’OPEC+ hanno fatto sì che il petrolio non si muovesse a favore del rischio più ampio visto sui mercati finanziari mentre le tensioni tariffarie si attenuano.

Energia – Disaccordi nell’OPEC+

Mentre il movimento di aumento del rischio ha sollevato ieri la maggior parte degli asset di rischio, il petrolio è rimasto indietro a causa dei disaccordi dell’OPEC+. Il Brent dell’ICE ha registrato un calo di quasi il 2% nel corso della giornata, tra i timori di un aumento aggressivo dell’offerta da parte dell’OPEC+. Questo dopo che il Kazakistan ha dichiarato di non essere in grado di ridurre la produzione di petrolio e di voler dare priorità agli interessi nazionali rispetto agli obblighi dell’OPEC+. Il Kazakistan ha pompato ben oltre il suo obiettivo di produzione a seguito di un progetto di espansione del giacimento di Tengiz.

Questo ha portato a riferire che altri membri dell’OPEC+ stanno spingendo per un aumento aggressivo dell’offerta a giugno. All’inizio del mese, l’OPEC+ ha sorpreso il mercato aumentando l’offerta di 411.000 barili al giorno a maggio, più dei 138.000 barili al giorno previsti. Questo aumento superiore al previsto arriva mentre le stime sulla domanda vengono tagliate a causa delle continue tensioni commerciali. Ulteriori disaccordi tra i membri dell’OPEC+ rappresentano un chiaro rischio di ribasso, in quanto potrebbero portare a una guerra dei prezzi.

Tuttavia, come abbiamo sottolineato all’inizio della settimana, il prompt timspread ICE Brent rimane ben supportato. È scambiato con una backwardation vicina a 1 dollaro al barile, il che suggerisce che il mercato a pronti è ristretto.

I dati dell’Energy Information Administration hanno mostrato ieri un modesto aumento delle scorte di greggio, con un incremento di 244.000 barili nell’ultima settimana. Questo dato è in netto contrasto con il calo di 4,75 milioni di barili riportato dall’American Petroleum Institute il giorno precedente. Le variazioni delle scorte di prodotti raffinati sono state più costruttive: le scorte di benzina e di distillati sono diminuite rispettivamente di 4,48 milioni di barili e di 2,35 milioni di barili.

Il movimento è stato guidato da una domanda implicita più forte, in quanto la domanda di benzina è aumentata di 952.000 barili al giorno rispetto alla settimana precedente. Le scorte di benzina sono scese per otto settimane consecutive, raggiungendo il livello più basso da dicembre. Il crack RBOB è salito grazie a questa notizia.

Metalli - Modalità risk-on

Il rame e gli altri metalli industriali hanno continuato a salire ieri tra le speranze di un’attenuazione delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina. Questo dopo che il presidente Trump ha ventilato tagli “sostanziali” alle tariffe. Inoltre, l’affermazione di Trump di non avere intenzione di licenziare il presidente della Federal Reserve Jerome Powell ha contribuito al tono di rischio dei mercati finanziari più ampi.

Secondo i dati della borsa, gli speculatori hanno aumentato la loro posizione netta lunga in rame di 33.352 contratti, portandola a 98.765 contratti. La posizione netta lunga è stata la più rialzista mai registrata, a partire da gennaio 2018. Per quanto riguarda l’offerta di rame, la miniera di rame-zinco di Antamina in Perù è stata chiusa per motivi di sicurezza in seguito a un incidente.

Per quanto riguarda i metalli preziosi, l’oro è sceso dai massimi storici sopra i 3.500 dollari l’oncia raggiunti all’inizio della settimana a causa della posizione più morbida di Trump nei confronti della Cina e della Fed. I prezzi sono comunque saliti di oltre il 25% quest’anno, sostenuti dalla volatilità del mercato e dalle politiche statunitensi in continua evoluzione. Il rally è stato sostenuto anche dall’aumento dei flussi negli ETF sull’oro e dagli acquisti delle banche centrali.

Disclaimer: Questa pubblicazione è stata preparata da ING esclusivamente a scopo informativo, indipendentemente dai mezzi, dalla situazione finanziaria o dagli obiettivi di investimento di un particolare utente. Le informazioni non costituiscono una raccomandazione d’investimento, né una consulenza d’investimento, legale o fiscale, né un’offerta o una sollecitazione all’acquisto o alla vendita di uno strumento finanziario.

Link all’articolo originale

SFRUTTA INVESTING PRO e RISPARMIA >>> CLICCA QUI

Abbonati ora per sbloccare l’accesso a diverse funzionalità:

  • ProPicks IA: azioni vincenti selezionate dall’intelligenza artificiale con una comprovata esperienza.
  • Fair Value: Scoprire immediatamente se un titolo è sottovalutato o sopravvalutato.
  • Stock Screener avanzato: Ricerca dei titoli migliori in base a centinaia di filtri e criteri selezionati.
  • Top Idee: Scoprite quali azioni stanno acquistando investitori miliardari come Warren Buffett, Michael Burry e George Soros.
  • WarrenAI: il tuo assistente personale per le analisi finanziare. Chiedigli ciò che vuoi!
  • MOLTO ALTRO ANCORA ...

SEI ANCORA IN TEMPO: CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIU’ (RISPARMIA ADESSO)

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2025 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.