Petrolio: l’uptrend potrebbe aumentare l’ottimismo per gli accordi commerciali

Pubblicato 12.06.2025, 12:37
  • I prezzi del petrolio sono saliti del 5% grazie alle speranze di un accordo commerciale tra Stati Uniti e Cina, che potrebbe stimolare la domanda.
  • Le tensioni con l’Iran e la debolezza dei colloqui sul nucleare aumentano il rischio di conflitti regionali e di impennate dei prezzi.
  • Le carenze di offerta dell’OPEC+ e il calo delle scorte statunitensi fanno pensare a una possibile carenza di greggio.
  • Sei alla ricerca di idee di trading per affrontare l’attuale volatilità del mercato?
  • Abbonati qui per sbloccare l’accesso ai titoli vincenti selezionati dall’IA di InvestingPro.

I prezzi del petrolio sono balzati del 5%, portando il greggio WTI vicino ai 70 dollari al barile. Il motivo principale del rialzo è la notizia positiva di un possibile accordo commerciale tra Cina e Stati Uniti, anche se non è ancora stato raggiunto un accordo definitivo.

Allo stesso tempo, i colloqui con l’Iran sul suo programma nucleare non hanno fatto molti progressi. Se i negoziati dovessero fallire del tutto, c’è il rischio di un conflitto militare, che spesso spinge i prezzi del petrolio verso l’alto.

Ad aumentare la pressione al rialzo, le scorte di petrolio statunitensi sono diminuite più del previsto per il terzo mese consecutivo.

I prezzi del petrolio si muovono sotto la pressione geopolitica

Se si considerano le diverse parti della guerra dei dazi in corso, la situazione con la Cina sembra avere il maggiore impatto sui mercati finanziari, compreso il petrolio. L’ultima dichiarazione dice che l’accordo è quasi completo, ma sia Donald Trump che Xi Jinping devono ancora firmarlo. Data la rapidità con cui le cose possono cambiare, nulla è ancora certo.

Tuttavia, il mercato spera già in un ritorno alla normalità degli scambi, soprattutto per quanto riguarda i semiconduttori e i metalli delle terre rare, che sembrano essere i punti di negoziazione chiave per entrambi i Paesi. Una ripresa degli scambi e un accordo stabile a lungo termine favorirebbero la crescita del PIL, aumentando la domanda di petrolio.

La decisione di ieri di ritirare parte del personale dall’ambasciata statunitense a Baghdad è un brutto segnale per i colloqui tra Stati Uniti e Iran sull’interruzione del programma nucleare iraniano in cambio di un alleggerimento delle sanzioni occidentali. Le persone coinvolte nei colloqui dicono che l’Iran chiede di più e, sebbene i negoziati siano ancora in corso, le possibilità di un accordo sembrano scarse.

Nel peggiore dei casi, gli Stati Uniti potrebbero lanciare attacchi contro i siti nucleari iraniani. In tal caso, l’Iran potrebbe reagire e il conflitto potrebbe estendersi a tutta la regione, facendo salire i prezzi del petrolio.

Il mese scorso, l’OPEC+ ha annunciato un aumento della produzione di 310.000 barili al giorno, ma è riuscita ad aumentare la produzione solo di 180.000 barili. I produttori chiave, guidati dall’Arabia Saudita, non sono riusciti ad aumentare la produzione come previsto.

Insieme al calo delle scorte di petrolio negli Stati Uniti, ciò indica una possibile carenza di greggio, almeno a breve termine, sul mercato globale, soprattutto se l’attività commerciale e la crescita del PIL negli Stati Uniti dovessero aumentare.

Crude Oil

I prezzi del greggio WTI si avvicinano alla zona di approvvigionamento chiave

Il greggio WTI ha superato il livello di resistenza intorno ai 65 dollari al barile, aprendo la strada a ulteriori guadagni. Il prossimo obiettivo per gli acquirenti è la supply zone vicino ai 72 dollari al barile, da cui è partito un forte movimento al ribasso all’inizio di aprile.

Technical Analysis of WTI OIl

Eventuali rialzi dovrebbero affrontare il supporto vicino all’intersezione tra la linea di tendenza ascendente e la resistenza precedentemente rotta, che ora funge da supporto. In uno scenario molto rialzista, se i prezzi dovessero superare i 72 dollari al barile, potrebbero addirittura dirigersi verso i massimi di quest’anno, appena sotto gli 80 dollari al barile.

***

Che tu sia un investitore alle prime armi o un trader esperto, sfruttando InvestingPro potrai scoprire un mondo di opportunità di investimento e ridurre al minimo i rischi in un contesto di mercato difficile.

Abbonati ora e sblocca l’accesso a diverse funzionalità di mercato, tra cui:

  • ProPicks: azioni vincenti selezionate dall’intelligenza artificiale con un comprovato track record.
  • Fair Value InvestingPro: per scoprire immediatamente se un titolo è sottovalutato o sopravvalutato.
  • Stock Screener Avanzato: per cercare i titoli migliori in base a centinaia di filtri e criteri selezionati.
  • Top Ideas: per scoprire quali azioni stanno acquistando investitori miliardari come Warren Buffett, Ray Dalio, Michael Burry e George Soros.

Disclaimer: Questo articolo è stato scritto a scopo puramente informativo; non costituisce una sollecitazione, un’offerta, un consiglio, una consulenza o una raccomandazione a investire e non intende incentivare in alcun modo l’acquisto di attività. Vorrei ricordarvi che qualsiasi tipo di attività viene valutata da molteplici prospettive ed è altamente rischiosa; pertanto, ogni decisione di investimento e il rischio associato restano a carico dell’investitore.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2025 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.