Nota di servizio :se ritenete utili le mie analisi e volete ricevere gli aggiornamenti in tempo reale quando vengono pubblicati cliccate sul pulsante SEGUI qui sopra in alto sul mio profilo grazie.
Buonasera,
continuo ad analizzare 4 principali indici con la lente dell’Analisi Multiframe; la tecnica Multiframe e’ quella tecnica creata e divulgata dal sottoscritto nel 2003 tramite il libro “Il Trading Multiframe®” ed.Trading Library.
Saro’ molto sintetico e mi limitero’ a fornire la posizione strategica suggerita dal Trading Multiframe e i livelli in una logica di asset allocation (non trading), logica da Private Banker.
Nota introduttiva
In queste 3 settimane abbiamo assistito ad una specie di cigno nero dovuto alla politica espansiva della Germania (aumento spesa pubblica di 500 miliardi prima volta dalla riunificazione del 1990) e dell’Europa (Operazione Riarmo con investimenti di 800 miliardi non contabilizzati fino ad un deficit di 1,5% del pil) che ha fatto esplodere al rialzo i tassi dei bund e dei btp causando un forte rialzo dell’euro e in parte delle borse europee ma anche un forte ribasso dei prezzi delle obbligazioni e delle azioni USA(come non si vedeva da tempo) anche a causa di politiche estremamente contradditorie del presidente Trump .
Partiamo dagli USA:
1)Indice Russell 2000 (Small Cap Usa) (quotazione 2.036): questo indice e’ quello che assieme al Nasdaq ha sofferto piu’ di tutti ,perdendo un 11% dal 18 febbraio a cui si aggiunge un quasi 4% di deprezzamento del dollaro sua valuta di riferimento.
Dal 18 febbraio i fondi sul Russell in dollari segnano una perdita di quasi il 15% , ma Sp500 e Nasdaq non se la passano meglio.
Il modello del Il Trading Multiframe® utilizza ,per motivi di Private Banking (per non fare troppe operazioni) ,solo chart trimestrali e mensili ancora positivi : una negativita’ dovuta a grafici weekly e daily ribassisti come gli attuali puo’ portare anche a cali del 10-15 % e questo era nelle possibilita’ ed e’ matematicamente spiegabile anche se non era preferibile.
Il modello continua a consigliare posizioni lunghe con uno stop solo in caso di chiusura mensile sotto 2.100; vedremo se il minimo toccato da questo indice a 1983 si confermera’ come tale ma ,secondo l’analisi tecnica classica ,il pattern ribassista creato e’ un cd “testa e spalle” che avrebbe come obiettivo area 1960 ma a livello pratico non cambierebbe nulla se poi l’indice chiudesse il mese sopra 2.100.
In caso contrario si ragionera’ a livello strategico diversamente ma adesso e’ interessante osservare se si conferma questa base di prezzo creata tra 2000 e 2050.
2)Indice Euro Stoxx 50 (quotazione 5.418) : l'indice piu’ rappresentativo del mercato azionario europeo.
IL modello de Il Trading Multiframe® ha suggerito da diverse di entrare su questo indice con posizione rialziste.
Quindi posizioni lunghe preferibilmente con strumenti asimmetrici tipo certificati equity protection ma anche fondi/sicav e la tecnica suggerisce una uscita (stoploss) sotto area 5.200 in closing.
3) Indice German Dax CASH (quotazione 23.078) : Il modello deI Trading Multiframe® e’ perfettamente da ormai piu’ di 2 anni al rialzo su questo indice in una logica di Private Banking: il metodo individua lo stop profit per le posizioni lunghe in una chiusura (meglio se settimanale) solo sotto 21.300,livello rialzato dai 21.000 delle scorse settimane.
Il Dax ,ha beneficiato,come l’Euro Stoxx , di questa politica espansiva improvvisa messa in piedi dall’Europa e dalla Germania in particolare: situazione paragonabile solo al 1990 ,caduta del muro di Berlino.
4)T Bond 30 Anni Future (scad.jun 25 quotazione 116,67) :il Treasury Bond e’ ha risentito poco del crollo dei Bond europei e anzi rimbalzato dai minimi di 110,60 dopo avere toccato un rendimento del 5% e
la tecnica suggerisce acquisti con stoploss in area 115,50.
5)BTP Future (scad.Jun 25 quotazione 116,35) : collasso dei prezzi in un solo giorno, ritorna interessante da acquistare sulla debolezza con stoploss in area 114.
Conclusioni: la tecnica de IL Trading Multiframe® continua a sponsorizzare le strategie implementate da oltre 2 anni , ovvero la posizione long sul mercato USA e oggi in particolare sul Russell 2000 (Small Cap), le posizioni rialziste su azionario Europa dove rimarrei esposto preferibilmente tramite certificati lineari protetti ma anche con fondi hedge e ora fondi azionari .
In questa fase positivi sui BTP a tasso fisso , sui Treasury Bond (a cambio Hedgiato) e sulle obbligazioni High Yield: .
Da monitorare i livelli di stoploss e di conseguente presa di profitto sopra menzionati per ogni specifica asset class.
Nota di servizio :se ritenete utili le mie analisi e volete ricevere gli aggiornamenti in tempo reale quando vengono pubblicati cliccate sul pulsante SEGUI qui sopra in alto sul mio profilo .
Grazie della cortese attenzione
Paolo Tommasini Trader e Private Banker per un intermediario italiano autorizzato.
ATTENZIONE
Disclaimer : Il presente non e' assolutamente un servizio di consulenza finanziaria ma una mail generica inviata a una pluralita' di persone senza alcuna conoscenza della propensione al rischio e/o della situazione patrimoniale-finanziaria dei riceventi.
Trattasi di uno studio statistico che ha finalita' puramente accademiche e non deve essere utilizzato per operare con denaro vero.
Le analisi riportate in questa mail del Dr. Paolo Tommasini sono puramente indicative e personali. L'autore non si assume nessuna responsabilità su eventuali perdite finanziarie causate dalle operazioni degli investitori. I prezzi pubblicati potrebbero variare o essere non corretti.
In relazione alla disposizione normativa che recepisce la disciplina comunitaria del "market abuse", si tiene a precisare che l'autore del report non gode di alcuna informazione privilegiata e la diffusione di analisi e notizie riguardanti titoli mobiliari e strumenti derivati e' di puro carattere informativo utilizzando la metodologia oggettiva illustrata nel libro “Il Trading Multiframe®” ed.Trading Library.
Si specifica inoltre che l'autore potrebbe avere , in rarissime occasioni , posizioni in essere .
Le informazioni fornite sono a scopo educativo o informativo e non devono essere interpretate come consigli diinvestimento.
Investire su indici di borsa e strumenti finanziari comporta forti rischi e i risultati passati non garantiscono performance future.
Buonasera,
continuo ad analizzare 4 principali indici con la lente dell’Analisi Multiframe; la tecnica Multiframe e’ quella tecnica creata e divulgata dal sottoscritto nel 2003 tramite il libro “Il Trading Multiframe®” ed.Trading Library.
Saro’ molto sintetico e mi limitero’ a fornire la posizione strategica suggerita dal Trading Multiframe e i livelli in una logica di asset allocation (non trading), logica da Private Banker.
Nota introduttiva
In queste 3 settimane abbiamo assistito ad una specie di cigno nero dovuto alla politica espansiva della Germania (aumento spesa pubblica di 500 miliardi prima volta dalla riunificazione del 1990) e dell’Europa (Operazione Riarmo con investimenti di 800 miliardi non contabilizzati fino ad un deficit di 1,5% del pil) che ha fatto esplodere al rialzo i tassi dei bund e dei btp causando un forte rialzo dell’euro e in parte delle borse europee ma anche un forte ribasso dei prezzi delle obbligazioni e delle azioni USA(come non si vedeva da tempo) anche a causa di politiche estremamente contradditorie del presidente Trump .
Partiamo dagli USA:
1)Indice Russell 2000 (Small Cap Usa) (quotazione 2.036): questo indice e’ quello che assieme al Nasdaq ha sofferto piu’ di tutti ,perdendo un 11% dal 18 febbraio a cui si aggiunge un quasi 4% di deprezzamento del dollaro sua valuta di riferimento.
Dal 18 febbraio i fondi sul Russell in dollari segnano una perdita di quasi il 15% , ma Sp500 e Nasdaq non se la passano meglio.
Il modello del Il Trading Multiframe® utilizza ,per motivi di Private Banking (per non fare troppe operazioni) ,solo chart trimestrali e mensili ancora positivi : una negativita’ dovuta a grafici weekly e daily ribassisti come gli attuali puo’ portare anche a cali del 10-15 % e questo era nelle possibilita’ ed e’ matematicamente spiegabile anche se non era preferibile.
Il modello continua a consigliare posizioni lunghe con uno stop solo in caso di chiusura mensile sotto 2.100; vedremo se il minimo toccato da questo indice a 1983 si confermera’ come tale ma ,secondo l’analisi tecnica classica ,il pattern ribassista creato e’ un cd “testa e spalle” che avrebbe come obiettivo area 1960 ma a livello pratico non cambierebbe nulla se poi l’indice chiudesse il mese sopra 2.100.
In caso contrario si ragionera’ a livello strategico diversamente ma adesso e’ interessante osservare se si conferma questa base di prezzo creata tra 2000 e 2050.
2)Indice Euro Stoxx 50 (quotazione 5.418) : l'indice piu’ rappresentativo del mercato azionario europeo.
IL modello de Il Trading Multiframe® ha suggerito da diverse di entrare su questo indice con posizione rialziste.
Quindi posizioni lunghe preferibilmente con strumenti asimmetrici tipo certificati equity protection ma anche fondi/sicav e la tecnica suggerisce una uscita (stoploss) sotto area 5.200 in closing.
3) Indice German Dax CASH (quotazione 23.078) : Il modello deI Trading Multiframe® e’ perfettamente da ormai piu’ di 2 anni al rialzo su questo indice in una logica di Private Banking: il metodo individua lo stop profit per le posizioni lunghe in una chiusura (meglio se settimanale) solo sotto 21.300,livello rialzato dai 21.000 delle scorse settimane.
Il Dax ,ha beneficiato,come l’Euro Stoxx , di questa politica espansiva improvvisa messa in piedi dall’Europa e dalla Germania in particolare: situazione paragonabile solo al 1990 ,caduta del muro di Berlino.
4)T Bond 30 Anni Future (scad.jun 25 quotazione 116,67) :il Treasury Bond e’ ha risentito poco del crollo dei Bond europei e anzi rimbalzato dai minimi di 110,60 dopo avere toccato un rendimento del 5% e
la tecnica suggerisce acquisti con stoploss in area 115,50.
5)BTP Future (scad.Jun 25 quotazione 116,35) : collasso dei prezzi in un solo giorno, ritorna interessante da acquistare sulla debolezza con stoploss in area 114.
Conclusioni: la tecnica de IL Trading Multiframe® continua a sponsorizzare le strategie implementate da oltre 2 anni , ovvero la posizione long sul mercato USA e oggi in particolare sul Russell 2000 (Small Cap), le posizioni rialziste su azionario Europa dove rimarrei esposto preferibilmente tramite certificati lineari protetti ma anche con fondi hedge e ora fondi azionari .
In questa fase positivi sui BTP a tasso fisso , sui Treasury Bond (a cambio Hedgiato) e sulle obbligazioni High Yield: .
Da monitorare i livelli di stoploss e di conseguente presa di profitto sopra menzionati per ogni specifica asset class.
Nota di servizio :se ritenete utili le mie analisi e volete ricevere gli aggiornamenti in tempo reale quando vengono pubblicati cliccate sul pulsante SEGUI qui sopra in alto sul mio profilo .
Grazie della cortese attenzione
Paolo Tommasini Trader e Private Banker per un intermediario italiano autorizzato.
ATTENZIONE
Disclaimer : Il presente non e' assolutamente un servizio di consulenza finanziaria ma una mail generica inviata a una pluralita' di persone senza alcuna conoscenza della propensione al rischio e/o della situazione patrimoniale-finanziaria dei riceventi.
Trattasi di uno studio statistico che ha finalita' puramente accademiche e non deve essere utilizzato per operare con denaro vero.
Le analisi riportate in questa mail del Dr. Paolo Tommasini sono puramente indicative e personali. L'autore non si assume nessuna responsabilità su eventuali perdite finanziarie causate dalle operazioni degli investitori. I prezzi pubblicati potrebbero variare o essere non corretti.
In relazione alla disposizione normativa che recepisce la disciplina comunitaria del "market abuse", si tiene a precisare che l'autore del report non gode di alcuna informazione privilegiata e la diffusione di analisi e notizie riguardanti titoli mobiliari e strumenti derivati e' di puro carattere informativo utilizzando la metodologia oggettiva illustrata nel libro “Il Trading Multiframe®” ed.Trading Library.
Si specifica inoltre che l'autore potrebbe avere , in rarissime occasioni , posizioni in essere .
Le informazioni fornite sono a scopo educativo o informativo e non devono essere interpretate come consigli diinvestimento.
Investire su indici di borsa e strumenti finanziari comporta forti rischi e i risultati passati non garantiscono performance future.