Quanto ancora dobbiamo aspettarci un mercato altalenante per gli asset rischiosi?

Pubblicato 10.02.2025, 11:47

I principali indici di borsa sono ancora in rialzo dal giorno delle elezioni, nonostante le recenti turbolenze causate da DeepSeek e dai dazi 2.0 di Trump (grafico).

Il primo pesa sulle azioni delle società di IA. Tuttavia, i giganti del cloud Amazon (NASDAQ:AMZN), Microsoft (NASDAQ:MSFT) e Google (NASDAQ:GOOGL) continuano a spendere somme record quest’anno per sviluppare la loro capacità di IA. Interrogato la scorsa settimana sull’efficienza dei costi dell’IA rappresentata dai progressi ampiamente seguiti di DeepSeek, il CEO di Amazon Andy Jassy ha fatto eco ai sentimenti di altri leader tecnologici affermando che si aspetta che la tendenza aumenti la domanda complessiva di IA.

Le tariffe Trump 2.0 hanno colpito duramente il mercato azionario venerdì, dopo che il presidente Donald Trump ha dichiarato di voler annunciare tariffe reciproche su molti Paesi entro lunedì o martedì della prossima settimana, un’importante escalation della sua offensiva volta a strappare e rimodellare le relazioni commerciali globali a favore dell’America.

Riteniamo che questo sia uno sviluppo positivo, dato che in precedenza Trump aveva previsto di imporre una tariffa uniforme del 10%-20% su tutte le importazioni statunitensi. L’approccio reciproco lascia ampio spazio agli Stati Uniti per negoziare separatamente i tagli tariffari con ciascuno dei partner commerciali americani. Sono gli accordi “arte della tariffa” di Trump!

Selected Stock Market Price Indexes

La minaccia di Trump di tariffe reciproche ha anche spaventato il mercato obbligazionario venerdì (grafico). Questo perché l’aumento dei dazi causerebbe almeno una volta un’impennata dei prezzi al consumo che potrebbe innescare un nuovo ciclo di inflazione. Un’altra possibile ragione per il rialzo dei rendimenti obbligazionari di venerdì è che i Bond Vigilantes ritengono che l’approccio reciproco di Trump alle tariffe suggerisca che potrebbe abbandonare l’idea di una tariffa uniforme volta ad aumentare le entrate

10-Year US Treasury Bond Yield

Ecco di più:

(1) Inflazione prevista. Ad aggravare i ribassi dei mercati azionari e obbligazionari di venerdì è stata la notizia che il tasso di inflazione atteso a un anno è salito al 4,3% questo mese dal 3,3% di gennaio, secondo l’ultimo sondaggio sui consumatori dell’Università del Michigan (grafico). Le interviste per il sondaggio si sono concluse il 4 febbraio, pochi giorni dopo l’annuncio da parte dell’amministrazione Trump di tariffe del 25% su Messico e Canada, che sono state rapidamente rinviate di 30 giorni. Ma Trump ha imposto un ulteriore dazio del 10% sulle merci cinesi, che è stato immediatamente accolto da una ritorsione da parte della Cina.

Il balzo dell’inflazione attesa riduce la probabilità che la Fed tagli nuovamente il tasso dei federal funds in tempi brevi. Per il momento, rimaniamo nel campo del “niente e niente” per quanto riguarda i tagli dei tassi della Fed nel 2025.Expected Inflation Survey

(2) Oro. Venerdì il prezzo di un’oncia di oro è salito a un altro record di 2872 dollari in seguito alle notizie sulle tariffe (grafico). Questo potrebbe contribuire a far salire il prezzo del rame, che potrebbe anche essere attribuito all’aumento della spesa per i data center. Non crediamo che questo sviluppo rifletta un miglioramento dell’economia cinese.

È probabile che il prezzo dell’oro raggiunga presto i 3.000 dollari e forse i 4.000 dollari nel 2026, poiché le banche centrali dei Paesi ostili agli Stati Uniti continuano ad accumularlo come rifugio sicuro dalle sanzioni statunitensi.

Lo stanno facendo da quando gli Stati Uniti hanno congelato le riserve internazionali della Russia quando questa ha invaso l’Ucraina all’inizio del 2022.Copper Futures vs Spot Gold Price

(3) Rame. A sollevare dubbi sul fatto che il rame stia segnalando un miglioramento dell’economia cinese è anche il nuovo calo del rendimento del governo cinese 10-year bond, sceso al recente minimo storico (grafico). La debolezza dell’economia cinese potrebbe spiegare il motivo per cui la risposta della Cina alla tariffa del 10% di Trump è stata finora relativamente blanda.

Copper Futures vs Chinese 10-Yr Yield

(4) Bitcoin. Le turbolenze tariffarie stanno aumentando l’incertezza e possono spiegare parte della recente forza del prezzo dell’oro. L’aumento del rischio ha recentemente pesato sul mercato azionario, in particolare sul segmento più rischioso come TQQQ (grafico). Anche il Bitcoin ha sottoperformato l’oro ultimamente. Il primo è un titolo a rischio, mentre il secondo è un bene rifugio a rischio.

Bitcoin Price vs TQQQ Price

(5) In conclusione. Prevediamo che l’S&P 500 possa rimanere altalenante fino alla metà dell’anno, prima di riprendere la sua ascesa in territorio di record a 7.000 entro la fine dell’anno. Siamo ancora favorevoli a sovrappesare i settori Information Technology, Communication Services, Industrials e Financials sectors.

I settori Financials}} degli indici S&P LargeCap 500, MidCap 400 e SmallCap 600 probabilmente sovraperformeranno tutti gli altri settori fino a quando persisteranno le turbolenze della Tariffe Trump 2.0 (grafico).

Original Post

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2025 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.