
Per Favore, prova con una nuova ricerca
Rai Way (MI:RWAY) figura tra i migliori di oggi con un rialzo dell'1,7% a 5,34 euro.
Ieri il nuovo amministratore delegato della RAI, Fuortes, ha partecipato ad una audizione della Commissione Vigilanza RAI in Parlamento. Nei prossimi giorni la RAI dovrebbe approvare il suo nuovo Piano Industriale. RAI continua a perdere ricavi (-22% negli ultimi 12 anni) e ha bisogno di fare più investimenti (almeno 400 milioni di euro all'anno in fiction/cinema). Fuortes ha presentato 4 proposte per il rilancio di RAI: a) riconoscimento integrale delle risorse del canone, eliminando le trattenute da 110 mln e finanziando il Fondo per il pluralismo con altre risorse; b) cancellare la tassa sulla concessione sul canone ordinario; c) estendere il canone ai device multimediali; d) limite di affollamento pubblicitario per singola fascia all'8%.
Non c'è stato nessun accenno al consolidamento tra RWAY e EITowers, che di recente è stato anche oggetto dei colloqui tra il management di RWAY e quello di RAI. Nel corso degli ultimi meeting, il management di RWAY ha sottolineato che un accordo con EI Towers sarebbe positivo in primis per RAI, perché le assicurerebbe significative risorse finanziarie da reinvestire nella propria strategia di crescita e perché le sinergie dal consolidamento sarebbero nel complesso paragonabili, e non inferiori, a quelle stimate quasi 7 anni fa dal management di EI Towers. La maggior parte dei risparmi è legata alla razionalizzazione e alla gestione di una unica infrastruttura di rete, piuttosto che al decomissioning dei siti, su cui sarà da valutare il trade-off economico dai minori ground leases e i costi di dismantling.
Ricordiamo che recentemente MF ha riferito che, secondo diverse fonti finanziarie, il dossier di fusione tra Raiway ed Ei Towers sarebbe tornato sul tavolo. Il momento sarebbe giusto: Mediaset (MI:MS) è pronta a incassare la cessione del suo 40% in EIT e punterebbe alla creazione di broadcaster pan-europei. Il nuovo CdA e management di RAI è focalizzato sul risanamento dei conti e dell’elevato debito accumulato negli anni. Il punto principale da risolvere è la rimozione del vincolo del 51% di RAI (ora ha il 65%) in RWAY e potrebbe essere facilmente risolto con un DPCM.
Questo scenario sarebbe molto buono per Rai Way: riteniamo plausibile un modello simile a quello seguito per il merger-of-equals tra INWIT e le torri di Vodafone (LON:VOD) Italia, con l’opportunità per la combined entity di restare quotata sul mercato ed eventualmente staccare un dividendo straordinario per aggiustare le quote tra i due azionisti (Mediaset/F2i e RAI), lasciando spazio a Mediaset di conservare strategicamente una piccola quota di minoranza nel capitale anche a garanzia del futuro contratto di MSA con la combined entity.
Il consenso raccolto da Bloomberg esprime un target medio a 6,57 euro (60% di indicazioni d'acquisto). La raccomandazione fondamentale di Websim-Intermonte è MOLTO INTERESSANTE con target price a 7,3 euro.
Da inizio anno, Rai Way è ancora a -2%, rispetto al +17% del FtseMib, indice che sottoperforma a 1, 3 e 5 anni, anche se con fasi intermedie di sovraperformance durate anche più di un anno (2018-2020, per esempio).
Il parere degli analisiti Tecnici di Websim-Intermonte
Graficamente, a partire dai minimi in area 2,9 euro, rivisti nel 2016, il trend è stato rialzista tanto da raddoppiare la capitalizzazione sui massimi assoluti a 6,5 euro, segnati a fine 2019. Poi è prevalsa una logica di consolidamento con base nella fascia 4,0-4,40 euro. Da marzo, i prezzi si stanno allontanando da tali supporti e stanno per affrontare una fascia di resistenze abbastanza fastidiose intorno a 5,5 euro, spartiacque da superare per ambire al ritorno sui top assoluti, scenario da noi sposato.
I presupposti grafici sono per un recupero anche in termini relativi rispetto alla borsa. Il ratio verso il FtseMib sta reagendo da una forte base (si veda il grafico in giallo).
Operatività multiday. L'analisi Tecnica di Websim aveva preso profitto in quest'area di prezzo sulla strategia scattata a 4,5 euro: ora siamo pronti a rientrare su nuovi segnali di forza sopra 5,5 euro. Maggiori dettagli operativi nella scheda tecnica
RAI WAY e ratio di forza relativa verso Ftse Mib
Quando guadiamo ai nostri investimenti (soprattutto sul mercato azionario) è importante capire da cosa dipende il rendimento che si ottiene nel medio-lungo termine del...
Clicca su "SEGUI" in alto per ricevere una notifica ogni volta che pubblico un nuovo articolo. Nel video in basso la mia strategia applicata con grafici ed i livelli operativi, non...
Buongiorno, Nel video varie considerazioni per valutare short e il da farsi per oggi su MIB e DAX. Buon trading!
Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?
Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.
%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati
Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.
Considero questo commento come:
Grazie!
La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Inserisci un commento
Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :
Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.